I partiti rispettano davvero l’equilibrio di genere nelle candidature per le elezioni politiche o adottano solo una parità “di facciata”? È difficile dirlo per la parte proporzionale, il cui esito non è ben prevedibile. Tuttavia, nella parte uninominale è più facile fare previsioni. Abbiamo esaminato in quattro grafici le candidature e la probabile composizione della parte uninominale della Camera dei Deputati nel prossimo parlamento.
A causa della complessità delle mappe, potrebbe essere necessario qualche secondo perché siano caricate correttamente.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
 
                 Studente al MSc in Economic and Social Sciences all'Università Bocconi. Laureato triennale in Economic and Social Sciences con una tesi sugli schemi di cassa integrazione nei paesi europei e la loro espansione durante la crisi pandemica. Socio del think tank Tortuga.
 Studente al MSc in Economic and Social Sciences all'Università Bocconi. Laureato triennale in Economic and Social Sciences con una tesi sugli schemi di cassa integrazione nei paesi europei e la loro espansione durante la crisi pandemica. Socio del think tank Tortuga.
Lascia un commento