Lavoce.info

Perché poche famiglie ricevono il reddito di emergenza

Il reddito di emergenza doveva essere la misura per sostenere le famiglie in gravi difficoltà economiche. Ma la complessità delle procedure ha scoraggiato le richieste. Così tra i nuclei che ne avevano diritto, solo il 41 per cento lo ha ottenuto.

L’obiettivo: un sostegno per chi sta peggio

Se si vuole comprendere la capacità dello stato italiano di tutelare i più deboli in tempo di pandemia, bisogna partire dal reddito di emergenza. È la scialuppa di salvataggio per chi sta peggio: un contributo monetario rivolto alle famiglie in grave difficoltà economica in seguito alla diffusione del Covid-19 e prive del reddito di cittadinanza o di altri sostegni pubblici.

La misura era prevista inizialmente – nel decreto Rilancio di maggio – per due mensilità. Ma le domande sono state successivamente riaperte più volte – fino al 30 novembre – ed è stato possibile riceverne sino a cinque. L’importo è pari a 400 euro mensili per una persona, incrementato di 160 euro per ogni adulto e di 80 euro per ogni minorenne, fino a un massimo di 800 euro.

I requisiti per ottenere il Rem sono: a) residenza in Italia; b) reddito inferiore al valore del Rem stesso, c) Isee inferiore a 15 mila euro; d) patrimonio mobiliare sotto i 10 mila euro (più 5 mila per ogni membro oltre il primo, fino a un massimo di 20 mila); e) non percezione di altre prestazioni monetarie pubbliche.

I risultati: un aiuto per pochi

Per valutare l’esito di una simile prestazione bisogna chiedersi, innanzitutto, quante famiglie, tra quelle che ne avevano diritto, l’hanno effettivamente ricevuta. Le informazioni disponibili permettono di rispondere con precisione per il primo Rem, cioè quello previsto nel decreto Rilancio. Il governo ha stimato 868 mila famiglie aventi diritto, pari a circa 2 milioni di persone, cifra sostanzialmente confermata dall’Ufficio parlamentare di bilancio. Dagli 868 mila nuclei bisogna sottrarre i 163 mila che hanno cominciato a ricevere il reddito di cittadinanza tra il mese considerato per elaborare le stime governative (gennaio) e la chiusura delle domande del primo Rem (luglio) e che, dunque, non erano eleggibili per quest’ultimo.

Le famiglie realmente aventi diritto sono perciò 705 mila. Ma a riceve il primo Rem sono state 291 mila famiglie.

Il tasso di take-up, cioè il rapporto percentuale tra percettori e aventi diritto, è pari al 41 per cento. In altre parole, circa 6 famiglie su 10 che avevano diritto al Rem non ne hanno fruito. Peraltro, i dati oggi disponibili per i periodi successivi non indicano numeri più alti.

Leggi anche:  Un Supporto per la formazione non è un sostegno contro la povertà

Se consideriamo le famiglie rimaste senza sostegni, il 41 per cento è un valore basso. Lo è anche se lo si confronta con le percentuali delle misure ordinarie contro la povertà degli altri paesi. Quanto a quelle straordinarie, analoghe al Rem, all’estero sono state disegnate con il preciso scopo di essere più semplici da ricevere rispetto alle prestazioni abituali: pertanto, pur mancando ancora dati comparativi solidi, ci si attendono tassi di take-up superiori.

Scarsa informazione

All’estero, si è compiuto uno sforzo particolare per facilitare la presentazione della domanda, agendo sulle due leve disponibili: informazione e semplificazione delle procedure. Da noi, invece, non è andata così. Puntare con decisione su comunicazione e semplicità era anche il suggerimento della proposta originaria del Rem – elaborata da Forum disuguaglianze diversità, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) e chi scrive.

Invece in Italia, non è stata effettuata una campagna informativa per far conoscere alla popolazione interessata il Rem e come richiederlo. La campagna di comunicazione avrebbe dovuto essere massiccia e costruita con particolare attenzione al profilo della popolazione target. E quella realizzata in extremis, negli ultimi dieci giorni dei settanta utili per richiedere il primo Rem, e non riproposta in seguito, non può essere considerata tale.

La mancanza di uno sforzo informativo si è saldata con la confusione creata dalla molteplicità di prestazioni anti-crisi erogate, dai confini non sempre chiari, che ha reso ulteriormente difficile comprendere a chi fosse rivolto il Rem.

Anche la contemporanea esistenza di due misure contro la povertà, il reddito di cittadinanza e il Rem non ha aiutato le persone a orientarsi. Nella nostra proposta, invece, il Rem era denominato “reddito di cittadinanza per l’emergenza” perché – nella sua fase di vigenza – avrebbe dovuto sostituire il Rdc per i nuovi richiedenti. Così, chi già riceveva il Rdc avrebbe continuato a farlo, mentre le nuove domande di sostegno contro la povertà avrebbero potuto indirizzarsi esclusivamente al Rem, che era pensato come una prestazione per ampliare – in via eccezionale e temporanea – l’utenza del Rdc, con modalità di richiesta particolarmente semplici.

La complessità delle procedure

Nella domanda, le informazioni auto-dichiarate sul reddito e patrimonio (poi verificate dall’Inps) dovevano essere accompagnate da un Isee valido. Predisporlo, però, non è un’operazione semplice, in particolare se si hanno con bassi tassi d’istruzione. Bisogna, infatti, raccogliere un’ampia gamma d’informazioni e certificazioni sulle proprie condizioni economiche e trasferirle in un’apposita modulistica. Le peculiarità del periodo di pandemia avrebbero sconsigliato l’utilizzo dell’indicatore.

Leggi anche:  Foto di famiglia con Reddito di cittadinanza *

Peraltro, si è chiesto l’Isee ma – nei fatti – non si è previsto d’impiegarlo per selezionare l’utenza. Infatti, il valore stabilito come soglia di accesso (15 mila euro) è estremamente elevato per una misura di questo genere; basti ricordare che il 72 per cento di tutti gli Isee compilati in Italia, in prevalenza non per misure rivolte ai poveri, è più basso.

Non a caso, solo il 2,6 per cento delle domande presentate è stato respinto per un valore Isee superiore. Ma se le informazioni raccolte attraverso l’Isee non erano utilizzabili per determinare l’accesso al Rem, non è chiaro a cosa servissero.

La complessità delle procedure, dunque, ha scoraggiato molte famiglie dal presentare la domanda di Rem. Altre domande, invece, non sono state considerate perché prive di un Isee valido, come segnalato da Inps.

Altre prestazioni di sostegno al reddito introdotte a seguito del Covid-19 (ad esempio, destinate ai lavoratori autonomi e a quelli domestici) erano più semplici da richiedere. In altre parole, solo nella misura rivolta a chi si trova in maggiori difficoltà sono state previste simili barriere all’accesso.

Ora voltare pagina

La stagione delle misure straordinarie contro la povertà dovrebbe essere archiviata con il 2020. Gravi debolezze caratterizzano non solo il Rem, ma anche l’altro sostegno emergenziale finanziato dallo stato, i buoni alimentari gestiti dai comuni, previsti in aprile (quando il primo ancora non esisteva) e recentemente riproposti. Ogni comune ha infatti criteri di accesso differenti, sovente con forte discrezionalità, impedendo così l’uguaglianza tra le diverse aree del paese.

Con il 2021 non scompariranno però i destinatari di queste prestazioni, cioè le nuove fasce di povertà emerse con la pandemia. È necessario, dunque, modificare lo strumento ordinario di sostegno – il reddito di cittadinanza – affinché riesca a coprire anche la nuova povertà. Una ragione di più per un’urgente riforma del reddito di cittadinanza, che si aggiunge alla necessità di agire sulle sue criticità, ormai piuttosto chiare.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Povertà assoluta: aggiornato il metodo di calcolo*

Precedente

Nuove imprese “chiuse” dalla pandemia

Successivo

Così la Cina ha eliminato la povertà assoluta

  1. Alice

    La burocrazia, in Italia, nel 2020 e’ metastasi.

  2. Ezio Pacchiardo

    Il governo guidato da incapaci è stato in grado di creare un sistema per la gestione del reddito di cittadinanza (RdC) che non funziona e non raggiunge gli obiettivi prefissati. Non riqualifica i lavoratori che hanno perso il lavoro, distribuisce i RdC a spacciatori e delinquenti, a proprietari di beni mobili, ad altri non aventi diritto, inoltre mantiene un esercito di navigator che non hanno nulla da fare se non prendere i pattuiti compensi. A ciò si aggiunge ora anche il Reddito di Emergenza (RdE). Tutto ciò a causa della incapacità e ignoranza amministrativa dei ministri di ciò responsabili. Vogliamo correggere queste situazioni mettendo persone competenti della materia è non solo inutili propagandisti ?

  3. Michele Lalla

    Mi sembra che alla fine si chiedano soldi sempre senza controlli; questo è pazzesco. Abbiamo già visto che i 600 euro li hanno presi i notai (sic), i commercialisti (oh, no), perfino alcuni politici ben pagati, piú quelle categorie che sono sta-ti-sti-ca-mente evasori, elusori, erosori.
    Le abbiamo sentite continuamente proposte tipiche: eliminazione generalizzata delle tasse, senza distinzioni … (per brevità). Infine, si sottolinea che l’informazione pubblica fa solo propaganda, invece, di fare “massiccia informazione” per i cittadini. Già. Chi c’è a capo della RAI? Uno che non si è capito come si sia insediato e è dell’opposizione: basta guardare i programmi e avere occhio e testa.
    Altro che burocrazia “metastasi”, qui è onestà/ razionalità “metastizzata” o assente. Certo, il personale è quello che è, ma questo è un altro discorso.

  4. Mauro Cappuzzo

    Chi ha veramente bisogno, non ha molti problemi a compilare l’ISEE (peraltro sempre con il supporto di CAF e patronati) perché nulla ha. Le associazioni di volontariato non hanno difficoltà a superare gli aspetti burocratici, necessari per evitare abusi.
    Le misure introdotte dai comuni sono state, giustamente, differenziate sia in relazione al costo della vita che alle disponibilità dei comuni stessi (maggiore evasione = minori incassi),

  5. Marco La Colla

    Da tempo penso che una burocrazia così invasiva come la nostra deriva dal fatto che l’italiano medio, quando può, cerca di fregare lo Stato. Succede un po’ dappertutto, ma in questo noi siamo certamente i primi della classe! E’ una lotta continua tra nuove leggi per limitare evasione ed elusione e sotterfugi vari o vere truffe per aggirarle! Un sistema potrebbe essere quello di ridurre i controlli prima, ed aumentarli dopo, con sanzioni pesantissime, sul tipo di quelle sui patrimoni mafiosi, a chi continua a sgarrare. Ma se si minacciano anni di galera a chi imbroglia sul R.d.c. e poi non si controllano i suoi percettori, si tratta per me, di istigazione a delinquere!

  6. Massimo Modica

    “Decenni di ricerca in molti paesi, tra cui la Gran Bretagna, hanno dimostrato più e più volte che i sistemi di assistenza sociale condizionati comportano invariabilmente errori di esclusione elevati, vale a dire che un’alta percentuale di coloro che hanno diritto a prestazioni non le ricevono.

    In tutti i paesi dell’Unione europea, solo il 60% circa delle prestazioni a cui le persone hanno diritto è richiesto o ottenuto. Non è solo un fenomeno britannico; è intrinseco agli schemi testati sui mezzi in generale.

    Le stime ufficiali della mancata accettazione, che possono essere sottostimate, mostrano che nel 2018 circa il 40% delle famiglie aventi diritto al credito pensionistico non lo riceveva, il 20% di coloro che avevano diritto al sussidio per l’alloggio non lo riceveva, il 44% degli aventi diritto all’indennità di disoccupazione (JSA) non l’hanno ricevuta (una quota in aumento) e mezzo milione di famiglie con un membro disabile che ha diritto all’indennità di sostegno all’occupazione ESA) non la ricevevano.

    Ciò non significa che coloro che non stanno richiedendo o ricevendo benefici non ne abbiano bisogno. Molte persone si vergognano, oppure temono la stigmatizzazione, oppure non sanno come fare domanda o come muoversi tra le regole.”
    – Guy Standing, economista britannico e co-fondatore del Basic Income Earth Network

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén