Lavoce.info

Tra Minniti e Salvini un confronto improprio?

Cosa dicono i dati sugli sbarchi

Su lavoce.info, l’8 gennaio 2019 Francesco Daveri ha pubblicato un articolo dal titolo “L’effetto Salvini sugli sbarchi conta metà dell’effetto Minniti” nel quale, con una serie di dati, cerca di dimostrare come la politica del controllo dei flussi migratori attuata dal ministro dell’Interno Marco Minniti (dicembre 2016-maggio 2018) sarebbe stata più efficace, nel ridurre gli sbarchi, rispetto a quella del suo successore, Matteo Salvini (in carica da giugno 2018).

Parafrasando Carl Friedrich Gauss, “Manca di mentalità matematica tanto chi non si accorge di ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con precisione superiore alla necessità”: appare del tutto evidente che, se si considera come obiettivo solo la limitazione degli sbarchi (senza porsi problemi di opportunità politica o altro), la decisione di chiudere i porti deve per forza essere più efficace di qualsiasi altra misura (un fluido non riuscirà mai ad attraversare un condotto se questo è chiuso, mentre ci mette di più o di meno a seconda dell’ampiezza dell’apertura dell’imbocco se questo non lo è).

Ciononostante l’articolo è secondo noi interessante perché, indipendentemente dalla volontà dell’autore, la cui buona fede non è assolutamente messa in discussione, costituisce un esempio di come un’errata o parziale gestione dei dati possa condurre a esiti del tutto contrari all’evidenza.
Le conclusioni di Daveri sono basate sulla tabella seguente.

Tabella 1

Daveri nota che la riduzione di arrivi tra il 2016 (181.436 sbarchi) e il 2018 (23.371 sbarchi) è di 158.065 persone. Siccome la riduzione dovuta a Minniti ammonta a 62.067+46.798 = 108.865 persone (è stato in carica fino alla fine di maggio del 2018) e quella dovuta a Salvini (rispetto al periodo giugno-dicembre dell’anno precedente) ammonta a 49.200 persone, allora, visto che il rapporto 108.865/158.065 = 0,69 mentre il rapporto 49200/158065 = 0,31, la politica di riduzione degli sbarchi del primo risulterebbe più efficace di quella del secondo (“l’effetto Minniti vale due volte l’effetto Salvini”, scrive Daveri).

In realtà, mentre i dati mostrano un miglioramento rispetto a quanto fatto dal ministro Angelino Alfano, il loro uso per confrontare Minniti con Salvini è del tutto discutibile: se anche nel 2018 Salvini fosse riuscito ad azzerare del tutto gli sbarchi, la riduzione numerica rispetto al 2016 sarebbe stata di 181.486 persone (vedi tabella). Di questa riduzione, secondo Daveri, sarebbe stato responsabile Minniti per una frazione pari a 108.865/181.486 = 0,60, mentre a Salvini se ne sarebbe potuta imputare una pari a (49.200+23.371)/181.486 = 0,40. Paradossalmente neppure azzerando gli sbarchi (magari con gli stessi metodi usati da Minniti…), l’attuale ministro dell’Interno avrebbe potuto raggiungere l’efficienza della politica del suo predecessore.

I conti senza Alfano

Dal punto di vista puramente metodologico, il confronto tra le politiche di Minniti e di Salvini così come lo fa Daveri (a partire quindi dalla situazione degli sbarchi alla fine del mandato di Alfano) avrebbe avuto senso se i due avessero potuto misurarsi partendo dallo stesso punto: invece Salvini parte da Minniti e non da Alfano. Cosa sarebbe accaduto se ad Alfano fosse succeduto Salvini anziché Minniti non è ovviamente dato saperlo. Due cose però sono certe:

  • Salvini segue temporalmente non Alfano, ma Minniti e con quest’ultimo può essere confrontato (non però rispetto alla situazione presente dopo Alfano);
  • Salvini ha ulteriormente ridotto gli sbarchi rispetto a Minniti.

Per comparare i risultati ottenuti da Minniti con quelli ottenuti da Salvini appare molto più corretto (nonché più semplice e immediato) notare come la riduzione degli sbarchi durante i primi sette mesi del ministero Salvini sia pari all’83 per cento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (Minniti) (9.941 contro 59.141).

Dai dati presentati appare come persino rispetto al periodo gennaio-maggio 2018 (più corto, cinque mesi contro sette e più sfavorevole agli sbarchi a causa delle condizioni climatiche, cosa sulla quale Daveri concorda) Salvini sia riuscito a ridurre gli arrivi (del 26 per cento: 9.941 contro 13.430).

Se infine prendiamo per buoni i dati del 2016 (nei primi cinque mesi del 2017 c’è stato addirittura un incremento degli arrivi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente), gli arrivi invernali rappresentano un 35 per cento circa di quelli estivi. Si potrebbe quindi ipotizzare, pur senza riscontri oggettivi, che la politica di Minniti avrebbe comportato, nel periodo giugno-dicembre 2018 un numero di sbarchi intorno alle 40.000 unità (~13.430/0,35), inferiore a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente (59.141), ma superiore (+75 per cento) a quelli effettivamente verificatisi grazie a Salvini (9941).

Limitandosi esclusivamente ai numeri presentati, appare chiaro come l’analisi di Daveri sia viziata da evidenti errori metodologici (Minniti e Salvini non partono dallo stesso punto, ad esempio) e come una disamina oggettiva dei numeri conduca a conclusioni diametralmente opposte a quelle da lui pubblicate.

La replica dell’autore

Francesco Daveri

Ringrazio Antonio Traino e Lapo Trapelicino per il loro dettagliato commento al mio pezzo. Come ho già avuto modo di rispondere ad altri lettori, si può confrontare in vari modi il risultato dei due ministri nel ridurre gli sbarchi. Il lettore Fabrizio Ferrari ha osservato correttamente come entrambi abbiano avuto la stessa “produttività mensile”.

Il punto di vista da me espresso nell’articolo – e che ribadisco – è il seguente. Se l’obiettivo è ridurre gli sbarchi totali, rimane che per ora Marco Minniti per ora ha fatto due volte di più di Matteo Salvini. Salvini ha ridotto percentualmente di più, ma se il problema iniziale dipendeva dal numero assoluto di sbarchi, Minniti li ha limitati più di quanto abbia fatto Salvini e forse si può anche dire che aveva da affrontare un problema più grande di quello che l’attuale ministro dell’Interno ha dipinto come un grande problema. C’è poi da ricordare – come hanno fatto alcuni lettori – che Minniti ha concluso un accordo di cui il suo successore ha beneficiato, il che porterebbe ad attribuirgli una quota anche maggiore del risultato rispetto a quella da me riportata.

Ricordo infine che il punto di partenza della mia analisi è il pezzo di Daniele Capezzone su La Verità. Un pezzo che ha omesso di considerare il ruolo di Minniti, oltre tutto nascondendosi dietro al Wall Street Journal – due scorrettezze in una. Nel mio pezzo ho cercato di valutare il ruolo di tutti e due i ministri, fornendone una quantificazione. Una volta che c’è la quantificazione di un fenomeno, si può criticarla e migliorarla, ci mancherebbe. E quindi sono ovviamente benvenuti i commenti di chi offre stime alternative o migliori della mia. La quale stima, ribadisco, data l’impostazione che ho dato al problema, rimane a mio avviso una plausibile prima approssimazione.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

Brexit che viene, Brexit che va

Successivo

Il Punto

  1. Renato Seeber

    Davvero ‘divertente’ che Daveri accusi di scorrettezze altri e rivendichi il valore di una ‘plausibile prima approssimazione’ per i suoi conti. In questi è evidente un approccio assolutamente tendenzioso e non scientifico. Ho già rilevato l’assurdità di un confronto tra periodi diversi, e l’analisi di Traino ne evidenzia altri. Van bene le prime approssimazioni, ma quando son forzate a sorreggere una tesi non sono tali. Come direbbe un ‘numerico’….con questi starter non si converge, ma si diverge dalla soluzione corretta, pur se approssimata. Non si dà di certo un contributo alla chiarezza.
    Peraltro, mi pare che l’impostazione che i contributi de Lavoce hanno assunto possano suscitare reazioni contrarie alla credibilità de Lavoce stessa. Non può passare il messaggio del ‘tutto bianco o tutto nero’, sennò si suscita un pensiero opposto e finanche dietrologie…

    • francesco daveri

      “Caro” Seeber, forse anche lei (a giudicare dai toni e dalle parole che impiega) probabilmente tende a ritenere corretto quello che dice, altrimenti credo che si asterrebbe dal fare commenti. E quindi mi perdonerà se lo faccio anch’io. Noti però che nel mio commento aggiungo un “a mio avviso” prima di “una plausibile prima approssimazione”, la qual cosa lei non fa nel suo commento che ritiene evidentemente “vero”. Provo anche a farle notare che i miei risultati derivano proprio da un confronto degli stessi sottoperiodi, il che le sfugge nel suo commento. ho cioè confrontato l’intero anno 2017 rispetto all’intero 2016 (ma avrei potuto fare il confronto dei primi 5 mesi del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 e poi i secondi sette mesi del 2017 rispetto ai secondi sette mesi del 2016, ottenendo ovviamente lo stesso risultato). poi ho confrontato i primi 5 mesi del 2018 con gli stessi mesi del 2017. la somma di questi effetti dà l’effetto Minniti. il confronto degli ultimi sette mesi 2018 con gli stessi mesi del 2017 dà l’effetto Salvini. In questo modo si risponde alla domanda: chi ha fatto calare gli sbarchi rispetto al 2016? Mi permetto poi di farle notare che il suo commento è stato pubblicato (come anche altri) nonostante contenesse espressioni definibili come “offensive e diffamatorie” la qual cosa normalmente non facciamo, come si legge dalle nostre regole di pubblicazione dei commenti

  2. Sandro Faleschini

    Tutti molto bravi, ma l’arrivo di migranti in Italia non avviene solo attraverso i porti, ma anche sulle coste e soprattutto attraverso la frontiera di nord-est. Con la riduzione degli sbarchi sono aumentati gli attraversamenti su TIR e a piedi.
    Forse sarebbe meglio decidere di gestire l’immigrazione invece che far finta di impedirla.

  3. Max

    Confronto interessante. Interessante sarebbe anche il confronto sul numero di coloro che finiscono in fondo al mare (anche se magari non interessa molto all’elettore mediano italiano, ormai “incattivito”). Ci sono delle stime? Una frase frequente del Ministro dell’Interno è che chiudere i porti e non avere le navi delle ONG nel Mediterraneo riduce i decessi. Si possono avere delle stime sul numero totale dei decessi? E come % degli arrivi (o partenze presunte)? Lo so difficile stimarli soprattutto se non c’è più nessuno ad assistere e dare aiuto in caso di naufragio, però varrebbe la pena di fare un tentativo. Se poi invece l’obiettivo della politica di chiudere i porti è quello di disincentivare le partenze aumentando il rischio di morire di chi parte, beh allora ci sarebbe molto da discutere. Sarebbe come disincentivare il consumo di droghe pesanti mettendo sul mercato qualche dose letale, così magari qualcuno smette di “farsi”. Etico? Ho i miei dubbi….

  4. Antonio Carbone

    (Continua dal commento precedente)
    L’articolo del WSJ e il commento di Daveri evidenziano solo questa verità lapalissiana, cioè che a giugno 2018 il grosso del lavoro era già stato fatto (riducendo a cifre gestibili gli sbarchi, io ritengo). Lo si vede chiaramente proprio dai numeri dei primi mesi della “dottrina gialloverde” sui migranti. Settimane di atteggiamenti muscolari sulla pelle di poche centinaia di persone prese in ostaggio a fini mediatici. Accordi con altri Paesi per la ricollocazione di qualche decina di persone qua e là.
    Se Minniti avesse portato gli sbarchi a soli 10 migranti al mese, non c’è dubbio che chiudere i porti anche a questi, avrebbe avuto un’efficacia del 100%. Paradossale sarebbe tuttavia valutare gli interventi dei due governi in base alle percentuali raggiunte e non sui numeri assoluti.
    È legittimo che a qualcuno possa piacere la narrazione gialloverde ma che almeno si lasci in pace Gauss.
    PS. Il riconoscimento dell’efficacia della politica di Minniti i cui maggiori risultati sembrano legati agli accordi con la Libia, non costituisce da parte mia un apprezzamento del metodo (simile a quello messo in atto con gli accordi europei con la Turchia), come dimostrano miei precedenti commenti ad articoli del 2017 e di marzo 2018:
    http://www.lavoce.info/archives/48207/missione-navale-libia-cosi-si-nega-diritto-dasilo/
    http://www.lavoce.info/archives/51519/minniti-e-le-navi-ong/

  5. Antonio Carbone

    Dare ospitalità e risalto al commento di Traino e Trapelicino è segno di grande apertura de “la Voce” ma la gentilezza della risposta del prof. Daveri avrebbe meritato miglior oggetto!
    La sgangheratezza della loro “analisi” è pari solo alla supponenza con la quale viene presentata. Anche una sola delle frasi del commento basta a chiarire i termini della questione:
    “Paradossalmente neppure azzerando gli sbarchi l’attuale ministro dell’Interno avrebbe potuto raggiungere l’efficienza della politica del suo predecessore”.
    Infatti, è proprio così! Che gli sbarchi nel 2018 fossero oramai ridotti a una media di 3000 al mese è un fatto. Che Minniti aveva a che fare con ben altri numeri (una media di 15.000 al mese) è un fatto; cioè che i due ministri “non partono dallo stesso punto”. (…Continua)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén