I punti principali sollevati nei commenti al mio articolo sono due: il rapporto tra split payment ed evasione dell’Iva e il tipo di controfattuale utilizzato.
Sul primo punto, come affermato dal lettore Asterix, la prova dell’efficacia dello split payment si ha se si dimostra che “al netto dei maggiori crediti Iva sorti, ha comportato un effettivo recupero di gettito”. È infatti esattamente questo il tipo di ragionamento che porta alla stima di maggiore gettito per 3,5 miliardi citata nell’articolo e ripresa dallo studio europeo. Più precisamente, come si legge nella Tabella 4 a pagina 36, i 3,5 miliardi sono calcolati come differenza tra 10,6 miliardi – ossia i versamenti effettuati in regime di split payment, che come tali sono tracciati a sistema- e i 7,1 miliardi dovuti ai minori incassi. A loro volta, questi 7,1 miliardi sono la somma di tre componenti principali: a) minore iva versata dai fornitori; b) minori crediti usati in compensazione e c) minori crediti chiesti a rimborso. Mentre i punti b) e c) sono certi, il punto a) va stimato utilizzato un controfattuale, ossia chiedendosi quanta Iva sarebbe stata versata dai fornitori della Pa se non ci fosse stato lo split payment.
E veniamo così al punto 2) sollevato dal lettore arthemis. La stima riportata nello studio europeo sul punto a) viene da uno studio dell’ufficio studi dell’Agenzia delle entrate. In sintesi, il controfattuale consiste nella variazione dei versamenti Iva effettuati da contribuenti appartenenti agli stessi settori (vengono considerate le 85 divisioni Istat) osservate nello stesso periodo di applicazione dello split payment. Si tratta evidentemente di una scelta che appare, peraltro, ragionevole. Eventualmente, si potrebbe verificare l’utilizzo di modelli econometrici diversi (gli autori utilizzano un modello panel ad effetti fissi) ma non credo che gli ordini di grandezza cambierebbero molto.
Mi pare quindi che il legame tra adozione dello split payment ed evasione dell’Iva appaia con chiarezza.
Lavoce è di tutti: sostienila!
Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!
Ha conseguito il MSc. in Economics presso l’Università di York nel 1997 e il dottorato in economia politica presso l’Università Cattolica nel 2001. È attualmente professore ordinario di scienza delle finanze presso il Dems dell’Università di Milano-Bicocca, ed è affiliato dei centri CEFES, Datalab e Dondena . È stato esperto tributario presso il Secit (Ministero delle finanze) dal 1999 al 2004, consigliere del vice-ministro all’economia e alle finanze dal 2006 al 2008, consigliere economico del Presidente del consiglio dei ministri dal settembre 2014 al dicembre 2016 e consigliere del Ministro dell'Economia da febbraio 2020 a ottobre 2022. Da luglio 2021 è presidente della Commissione per la redazione della relazione sull'economia non osservata e l'evasione fiscale. Le sue principali pubblicazioni riguardano l’impatto delle misure di contrasto dell’evasione fiscale, gli studi di settore, i diversi modelli di tassazione familiare e la misura della disuguaglianza.
Lascia un commento