Cresce l’occupazione in Italia. Il recupero è quasi del tutto dovuto al lavoro dipendente ed è trainato dalle varie forme di contratti a tempo determinato. Ci sono già gli strumenti per controllarne la corretta applicazione ed evitare gli abusi.
Eredità del passato, i buoni pasto si sono oggi trasformati in una integrazione salariale parzialmente esente da imposte e contributi. Ma ha ancora senso mantenere in vita un complesso sistema di gestione, che comporta costi elevati per gli esercenti?
Tre anni fa l’analisi costi-benefici di alcune grandi opere aprì un’ampia discussione pubblica. Adesso il ministero ne ha pubblicate altre, su nuove infrastrutture. Gli elementi critici non mancano. Finora però non hanno suscitato l’interesse di nessuno.
Leonzio Rizzo ha partecipato come ospite a Buongiorno InBlu2000 per parlare degli ostacoli burocratici che bloccano la costruzione di impianti di energia rinnovabile, partendo da un articolo che ha scritto insieme a Luisa Loiacono sul nostro sito.
L’ingresso in Italia di lavoratori stranieri è regolato da un percorso burocratico lungo e complesso, incompatibile con le esigenze dell’economia. Il problema riguarda in particolare agricoltura e turismo, che hanno bisogno di manodopera stagionale.
Il blocco dell’export dei prodotti alimentari dovuto alla guerra in Ucraina avrà conseguenze gravissime nei paesi mediorientali e nordafricani. Perché sono diventati dipendenti da Mosca e Kiev per il grano, dimenticando la sicurezza alimentare interna.
I dati satellitari sono un potente strumento contro le fake-news. Ma possono diventare anche una fonte importante per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche. In più sono spesso dati open, e ciò ne facilità un uso trasparente.
Nei primi giorni di maggio le esportazioni di gas russo verso l’Europa attraverso la rotta ucraina hanno registrato un significativo e rapido aumento. Succede perché i flussi sono regolati dai contratti. E Mosca riesce ad approfittare della situazione.
Sul gas russo siamo di fronte a un paradosso: Mosca beneficia economicamente delle conseguenze dell’aggressione all’Ucraina. Non solo perché aumentano i prezzi, ma talvolta anche i volumi, proprio a seguito di decisioni russe. L’unica via di uscita è l’indipendenza energetica. Nella guerra in Ucraina i dati satellitari svolgono un ruolo chiave, perché permettono di smontare le fake news della propaganda e aiutano a comprendere la situazione sul campo. Ma sono dati molto utili anche fuori dal contesto bellico, per migliorare la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche. Misurare l’impatto della ricerca scientifica sulle dinamiche politiche è complesso. Uno studio propone un nuovo approccio, basato su dati raccolti dai media digitali. Per esempio, consente di valutare quanto la ricerca sul cambiamento climatico abbia contribuito a modificare le pratiche in agricoltura. Dopo la pandemia il mercato del lavoro nel nostro paese è in ripresa, ma si allarga il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. E per i lavoratori sovraistruiti è più alto il rischio di rimanere disoccupati, soprattutto se si tratta di giovani e donne impiegati in piccole imprese. I risultati di un lavoro scientifico.
Martedì 17 maggio alle ore 18 nuovo appuntamento con lavoce in 30 minuti. Con Claudio Lucifora discutiamo di come proteggere i salari dall’inflazione. Per partecipare compila questo modulo.
È online il programma del Festival internazionale dell’economia, che si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 4 giugno. All’interno del festival, il 1° giugno si terrà il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.