LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Perché il Superbonus favorisce i redditi medio-alti – Leonzio Rizzo a The Game

La questione salariale in Italia – Francesco Giubileo a Radio Radicale

Sanzionare chi non ha il Pos non basta

Dal 30 giugno, gli esercenti saranno obbligati ad accettare pagamenti con bancomat e carte, pena una sanzione pecuniaria. È un passo avanti, ma gli incentivi per ridurre davvero l’evasione potrebbero non essere abbastanza.

Una riforma su misura per gli anziani non autosufficienti

Le misure oggi previste per l’assistenza degli anziani non autosufficienti sono da ripensare. C’è un largo consenso su come e dove intervenire. Il disegno di legge delega per la riforma del settore dovrà mettere in pratica i cambiamenti necessari.

L’importanza dall’accesso all’aborto e all’assistenza sanitaria per le donne

La decisione di non garantire più a livello federale l’aborto negli Stati Uniti si colloca all’interno di un’epoca di riduzione di diritti sanitari per le donne nel paese. Ma garantire maggiore libertà e accesso alle cure sanitarie ha importanti effetti positivi, anche dal punto di vista economico.

Un Superbonus distorsivo e poco sostenibile*

Il Governo sembra aver negato definitivamente ulteriori proroghe al Superbonus. Riproponiamo questo articolo di dicembre scorso, che insieme ad altri, spiega i limiti della misura. Come tutti gli altri bonus edilizi, infatti, anche il 110 per cento ha il difetto di favorire le fasce più abbienti, cui si aggiunge la totale insostenibilità per le finanze pubbliche.

Il Punto

Nelle varie sedi internazionali l’Italia insiste per l’introduzione di un tetto al prezzo del gas. È una misura auspicabile, perché fra l’altro ridurrebbe le entrate in valuta pregiata per la Russia. Ma attuarla è una questione complessa e richiede compattezza e capacità di iniziativa politica dell’Europa. La decisione della Corte suprema degli Stati Uniti di abolire il diritto all’aborto a livello federale avrà importanti riflessi anche sotto il profilo economico. Restrizioni all’aborto comportano infatti conseguenze negative dirette e indirette, per le donne e per la società. Garantire il diritto allo studio universitario significa anche dare un alloggio agli studenti fuori sede, aumentati negli ultimi anni. Costruire nuove residenze studentesche è la soluzione strutturale, ma nella fase transitoria si può rivelare utile anche il “contributo affitto”. I giovani sembrano particolarmente distanti dalla partecipazione politica attiva e passiva. Per contrastare la loro disaffezione serve capire quali sono i temi che più suscitano il loro interesse e i nuovi modi con cui lo esprimono. Forse anche per la lontananza delle giovani generazioni dalla politica il dato che definisce le elezioni amministrative di giugno è sicuramente l’astensione. Al primo turno ha superato il 45 per cento su base nazionale e al ballottaggio ha raggiunto quai il 60 per cento. È in arrivo la legge delega per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. È prevista dal Pnrr ed è un’occasione unica per disegnare un quadro sistematico di tutte le politiche e gli interventi per la non autosufficienza, senza modificare le attuali competenze istituzionali.

Si è parlato molto di salario minimo dopo l’accordo sulla proposta di direttiva europea. Su lavoce di questa misura discutiamo da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Per gli studenti fuori sede una casa dal Pnrr

Cresce il numero degli studenti fuori-sede nelle università del Nord. L’insufficienza dei posti alloggio è forse il più importante discrimine nell’accesso all’istruzione terziaria. Il contributo affitto potrebbe essere una parziale soluzione.

Come ringiovanire la politica

Parlamentari e membri del governo non sono mai stati particolarmente giovani. Ora, però, tra le generazioni più giovani sembra essersi affievolita anche la partecipazione politica diretta. È un distacco che va ricomposto, ascoltando i loro interessi.

Un bilancio sulle elezioni amministrative

Oltre a vinti e vincitori, il dato politico di queste elezioni è sicuramente l’astensione, che ha superato il 45 per cento su base nazionale al primo turno e ha raggiunto quai il 60 per cento al ballottaggio.

Pagina 186 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén