Lavoce.info

L’eterna questione dei taxi

Per permettere l’approvazione del Ddl Concorrenza è stata stralciata la norma sul riassetto dei taxi. Il punto nodale era l’apertura a nuove licenze e alla concorrenza nel loro rilascio. Ma il motivo per riconoscere compensazioni ai tassisti è un altro.

Dal 2017 a oggi

Nel 2017 la nostra prima legge annuale del mercato e della concorrenza delegava il governo a riformare il mercato degli autoservizi pubblici non di linea. Non se ne è fatto nulla e a distanza di cinque anni la storia si è ripetuta: stavolta è andata addirittura peggio perché la norma prevista dal disegno di legge (sempre “annuale” della concorrenza) presentato dal governo a dicembre 2021 è stata cancellata come contropartita – fra le tante altre – dell’approvazione del Parlamento, ancora da venire. Poco male tutto sommato, verrebbe da consolarsi, perché sarebbe arduo considerare la materia, unitamente alle concessioni balneari, di primaria importanza per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per le sorti della Patria. 

L’articolo 8 del disegno di legge del governo riprendeva pressoché testualmente la precedente legge, salvo aggiungere (i) la “riduzione degli adempimenti amministrativi a carico degli esercenti gli autoservizi pubblici non di linea e razionalizzazione della normativa, ivi compresa quella relativa ai vincoli territoriali, alle tariffe e ai sistemi di turnazione” (c. 1, lett. c) e (ii) la “promozione della concorrenza, anche in sede di conferimento delle licenze, al fine di stimolare standard qualitativi più elevati” (c. 1 lett. d).

Sulla carta non si sarebbero dovute vedere (non occhio nudo) particolari criticità quanto al punto (i). Anzi: i beneficiari delle semplificazioni amministrative avrebbero potuto essere tutti gli operatori; quanto alla razionalizzazione della normativa, se impostata orizzontalmente, avrebbe potuto portare a fissare quel «level playing field» che oggi oggettivamente penalizza i titolari di licenze taxi, unici a essere gravati da obblighi di servizio pubblico, e per questa via si sarebbe ridotta parte degli oneri differenziali a loro carico. Sarebbero però rimasti comunque obblighi non gravanti sui concorrenti Ncc e Uber, a pena di ingessare il mercato: sostanzialmente l’obbligo di accettare il cliente, copertura h24 del servizio, prezzi regolamentati, limiti territoriali per operare. In sostanza, l’obbligo di garantire il servizio universale. Giusto quindi prevedere forme di compensazione.

Leggi anche:  C'è qualcosa da salvare nel Superbonus*

Il nodo delle nuove licenze

È evidente che il punto nodale è stato l’apertura a nuove licenze e alla concorrenza nel loro rilascio: dunque più concorrenza per e nel mercato e perdita di valore delle licenze già rilasciate a causa dell’aumento di numero.

Riguardo al secondo punto, nella segnalazione AS354 del 2017,l’Agcm proponeva di indennizzare in conto capitale i tassisti con contribuzioni pubbliche dirette a controbilanciare la svalutazione delle licenze. Chi scrive ha già avuto occasione di esprimere dissenso al riguardo.

Una prima ragione è che il rilascio delle licenze da parte dei comuni è avvenuto a titolo gratuito e che solo in forza di un mercato secondario non regolamentato queste hanno moltiplicato il loro valore nel tempo; ne segue che quanti hanno acquistato licenze già in uso hanno pagato un prezzo che scontava le prospettive di redditività del mercato nel suo insieme, che nella nuova situazione si ridurrebbero. Si tratta però di un tipico rischio di impresa, che lo stato giustamente non copre in altri settori, nemmeno in quelli in cui l’esercente può vantare un avviamento derivante dalla sua propria individuale attività, cosa che non ricorre nel caso di specie. In realtà, non si tratterebbe di una compensazione ma più propriamente di un sussidio.

Del resto, non vi sarebbe ragione di indennizzare i titolari se il rilascio di nuove licenze fosse proporzionato alla crescita della domanda dei relativi servizi, al netto della sua diversione verso altre forme di autoservizi. La questione riguarda dunque la programmazione, su cui il governo avrebbe forse potuto emanare linee guida per gli enti locali.  

Perché la compensazione ai tassisti

La compensazione dovrebbe esserci invece per una prestazione fornita nell’interesse generale e precisamente a copertura degli oneri sostenuti dai tassisti per obblighi di servizio pubblico differenziali rispetto a quelli dei concorrenti. Come calcolare questi oneri non è cosa facile, ma tornerebbe al riguardo utile “l’emersione” degli autoservizi concorrenti e dei relativi effettivi costi. Con l’informatizzazione di tutte le modalità di servizio sarà possibile conoscere la lunghezza media dei tragitti (più bassa per i taxi), il tempo medio giornaliero di occupazione dei mezzi, la distribuzione oraria, il costo netto della disponibilità dei taxi nelle fasce di bassa domanda, e altro ancora. Tenuto conto di questi dati, che spetterebbe all’Autorità di regolazione dei trasporti raccogliere ed elaborare, la quantificazione delle compensazioni dovrebbe seguire la consueta metodologia basata sul criterio dei costi netti incrementali che l’accollo ai tassisti degli obblighi di servizio pubblico comportano rispetto agli altri.

Leggi anche:  Ritratto di città con studenti fuori sede

Infine, non vi è ragione che le compensazioni siano a carico della finanza pubblica; al contrario, dovrebbe essere qui applicata quella forma – da noi ancora poco diffusa – di finanziamento del servizio universale, con la quale chi non ne è gravato compensa l’altro per i costi netti evitati.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Regole di convivenza tra politica industriale e antitrust*

Precedente

Azzerare l’Irpef ai giovani? Un’idea sbagliata

Successivo

Cause ed effetti del caro-grano

  1. Savino

    In un momento storico dove c’è inflazione, il dovere morale, politico, economico e giuridico è quello di tutelare il consumatore. Non è normale evitare di fare una liberalizzazione tariffaria che impedisca di sommare inflazione ordinaria e inflazione tariffaria. Così si deprime ulteriormente il corpaccione del Paese.

  2. davide445

    La cosa più curiosa a mio avviso é il perché una categoria numerosa ma in fondo non più rilevante di tante altre dal punto di vista economico riesca ad avere una influenza così forte nel processo decisionale.
    A parte la nazionale riottosita per le liberalizzazioni, pensando male (ma parlo senza prove, solo vedendo la mia esperienza personale e facendo l’avvocato del diavolo) visto il giro di contanti importante e le forme organizzative pensate al massimo risparmio dei costi potrebbe essere terreno fertile per attività di riciclaggio, e chi sta dietro a queste ultime ha un potere ben maggiore dei tassisti.

  3. Umberto

    Nel Bel Paese una cosa non si deve mai fare : raccogliere i dati.
    Questi poi tendono a raccontare la verità.

  4. Leonardo

    Buongiorno
    La informo che sono anni che le licenze sono rilasciate dai comuni per concorso o a titolo oneroso e non a titolo gratuito.
    I Comuni tramite comissioni specifiche e criteri di valutazioni ben precisi stabiliscono leggi, regolamenti , tariffe e il numero di taxi necessario per garantire il servizio ad una clientela di tipo indeferenziata perciò la concorrenza, così come la intende lei, è impossibile.
    Sono alcuni anni ormai che le Banche riconoscono la Licenza come un titolo a garanzia di un Mutuo e sulla compravendita della stessa, lo stato impone una tassazione.
    In questa fase è in atto un ricambio generazionale dove molti giovani e le loro famiglie si sono indebitati dai 15 a 25 anni per l’acquisto di una Licenza che lei definisce a ” rischio di impresa” ma che io vedo come a garanzia tra le parti per la fornitura di un servizio essenziale al cittadino previsto dalla Costituzione Italiana che è il diritto allo spostamento; a differenza di treni, bus e metro i cui costi sono gravano sulle spalle dello stato, i taxi sono a costo “0” .
    Saluti
    Leonardo

    • Mario Sebastiani

      Per nuove licenze i costi sono solo quelli amministrativi – Milano: € 50 (fee for licence issue) + € EUR 16 (stamp). EUR 150,000 (transfer value) (Study on passenger transport by taxi, hire car with driver and ridesharing in the EU, 2016, p. 74). I mutui servono per acquistare licenze sul mercato secondario, il cui valore è cresciuto nel tempo proprio a causa del blocco delle nuove licenze.
      Le licenze di taxi in Italia sono aumentate complessivamente dell’1% dal 2013 al 2019 (ISTAT, Dati ambientali nelle città, 2020, Tavola 14.2). Nel frattempo sono esplose le autorizzazioni NCC rilasciate da piccoli comuni che (abusivamente) circolano nelle grandi città supplendo al blocco delle licenze taxi (https://bdt.autorita-trasporti.it/rapporto/statistiche-licenze-taxi/). Non mi sembra una buona strategia…Mario Sebastiani

  5. Firmin

    Per tagliare le unghie ai tassisti
    (e ai balneari) basterebbe sottrarre il servizio alla competenza comunale, in modo da spezzare i legami elettorali coi sindaci. Oggi, invece, ogni minima forma di liberalizzazione trova l’opposizione degli amministratori locali, prima che dei tassisti. A dire il vero un sindaco normodotato dovrebbe triplicare le licenze, contando che i maggiori consensi dei “beneficiati” e dei cittadini compenserebbero largamente la perdita dei voti della corporazione dei vecchi tassisti. Ma i sindaci non amano il rischio, altrimenti farebbero un altro mestiere.

  6. bob

    credo che per prima cosa si dovrebbe stabilire cosa è la Concorrenza e dove realmente viene attuata. La concorrenza esiste solo tra i bottegai o tra i venditori al mercato. Ad alti livelli si gestisce facendo Cartelli a discapito del consumatore stesso.
    Le vie di mezzo sono le uniche che possono garantire equità. E’ assurdo la corporazione dei tassisti è altrettanto assurdo Uber che propone un concetto da ” formicaio vietnamita” senza regole e garanzie.

  7. Maurizio

    altra sconfitta per l’Italia un paese in mano a corporazioni anti-progresso e anti-cliente.

    Prendo il taxi spesso per lavoro a Roma e Milano. A Roma il taxi è impossibile da trovare, a stazione Termini e Tiburtina spesso le file sono infinite ed è evidente che il numero di licenze sia insufficiente rispetto alla domanda. A Milano in cambio di una reperibilità leggermente migliore il costo mi sembra ai limiti dell’estorsione anche rispetto alla pur cara Roma. Insomma dalla padella alla brace.

    Mi auguro di vedere una liberalizzazione completa e senza nessun “paracadute” a spese della comunità! Altrimenti, dovremo aspettare l’affermazione delle auto a guida 100% autonoma, speriamo arrivino presto!

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén