La didattica a distanza può essere un’opportunità o un costo, a seconda che si abbiano o meno i mezzi per farla funzionare a dovere. La mancanza di strumenti adeguati rischia di creare divari ancor più significativi degli attuali in termini di accesso al servizio e qualità dell’istruzione ricevuta, marginalizzando chi è svantaggiato dal punto di vista socio-economico.
Per questa ragione, il suo buon funzionamento richiede che a tutti gli studenti sia garantito l’accesso alle tecnologie necessarie e che siano colmati i ritardi in termini di competenze digitali, anche per quanto riguarda i docenti.
Con questa serie di grafici investighiamo i divari nell’accesso e nella capacità d’uso delle tecnologie digitali da parte dei soggetti coinvolti nella didattica a distanza, e le loro conseguenze in termini di rendimento scolastico e di gradimento.
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
Lascia un commento