Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In questa edizione speciale, raccontiamo in quattro grafici la situazione di bambini e ragazzi nel nostro paese.
Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. In questa edizione speciale, raccontiamo in quattro grafici la situazione di bambini e ragazzi nel nostro paese.
Irene Solmone
Laureata in Scienze Economiche all'Università di Roma Tor Vergata con una tesi di ricerca con cui ha contribuito alla ricostruzione della distribuzione dei redditi nell'Italia post-unitaria. Sta frequentando il secondo anno di doppia laurea in Economics alle Università di Pavia e Hohenheim. Research assistant per lavoce.info.
Altri articoli di Irene Solmone
Come ha influito la pandemia sulla distribuzione dei redditi e sulla povertà delle famiglie italiane? Nuovi dati indicano una riduzione globale dei redditi e un aumento del rischio di povertà. Qual è stato il ruolo delle misure di sostegno economico.
Per compensare la perdita di apprendimenti dovuta alla pandemia e all’apertura a singhiozzo delle scuole serve un’offerta articolata di azioni di recupero. Dovranno coinvolgere tutti gli studenti, non solo quelli con debiti, come avviene in tempi normali.
Per ottenere risultati di apprendimento migliori è necessario ripensare il sistema di formazione degli insegnanti. Ma contemporaneamente vanno costruiti spazi adeguati ai nuovi processi formativi. Il Pnrr non sembra cogliere il nesso tra i due temi.
Il governo Draghi dovrà affrontare tre emergenze: sanitaria, economica e sociale. Le aspettative sono alte e il rischio di deludere concreto. Per vincere la sfida, Draghi dovrà mostrare di avere coscienza dei limiti dell’azione di governo, lungimiranza e capacità fare scelte dolorose, se necessario.
Ridurre la spesa scolastica ha chiari effetti negativi sulle abilità cognitive degli studenti, accentuando divari già gravi. Investire in scuole digitalizzate, moderne e ben equipaggiate potrebbe invece migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
Diventa sostenitore de lavoce.info.
Con il tuo contributo possiamo migliorare la qualità degli interventi e offrire nuovi servizi a voi lettori.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti settimanali sull’attualità
economica del nostro paese. Iscriviti
Per domande o richieste di traduzione dei contenuti scrivere a:
info@lavoce.info
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
Lascia un commento