Lavoce.info

Il deserto degli italiani

La desertificazione è un rischio che il nostro paese non può ignorare. Colpirà molti settori, dall’agricoltura al turismo, e molte regioni, soprattutto nel meridione. È importante trovare soluzioni, ma non possiamo farlo da soli.

Azioni concrete contro il riscaldamento globale: ecco cosa chiede il movimento Friday for future, che ha portato in piazza migliaia di persone qualche settimana fa. Un monito valido in ogni paese in cui si è manifestato perché il riscaldamento globale è un fenomeno che ci tocca tutti indipendentemente dall’origine geografica.

Eppure, se volessimo guardare al nostro orticello, cosa comporta il riscaldamento globale per il nostro paese e in che modo ci riguarda in prima persona? Se infatti l’aumento della temperatura porta con sé tante problematiche, un rischio viene subito in mente data la nostra collocazione geografica. È il rischio desertificazione.

Un problema europeo e italiano

Secondo la definizione delle Nazioni Unite, con il termine desertificazione si identifica il degrado del suolo in zone dalle caratteristiche aride o semi aride dovuto in particolar modo all’azione dell’uomo e al riscaldamento globale. È un rischio che corrono molte zone dell’Europa meridionale, dove la fascia climatica è in un equilibrio precario e un paio di gradi in più possono segnare la differenza da un clima temperato a un clima secco.

Lo ha evidenziato uno studio della Commissione Europea, il World atlas of desertification (Wad), secondo cui nel 2018 l’8 per cento dell’intero territorio dell’Ue è a rischio desertificazione, ed è concentrato nelle aree dell’Europa meridionale, centrale e orientale. È un rischio che avanza inesorabilmente per il Portogallo meridionale, Spagna, il Sud Italia, Grecia, Malta, Cipro, Romania e Bulgaria. Un progredire del problema dimostrato anche da uno studio dell’Agenzia europea per l’ambiente, che ha comparato le misurazioni del 2008 a quelle del 2017. I risultati (figura 1) mostrano un incremento del 10 per cento del territorio sensibile al rischio desertificazione, il che equivale a più di 170 mila chilometri di area ad alto o altissimo rischio. Ed è anche una tendenza che ben presto non riguarderà più soltanto le regioni europee meridionali, ma inizierà a spostarsi verso Nord, come mostra la figura 2 che stima le dinamiche fino alla fine del secolo. Entro il 2100, infatti, il riscaldamento globale produrrà una diminuzione nelle precipitazioni estive che, unita a un aumento di incendi e di eventi metereologici estremi, aumenterà l’erosione del suolo.

Figura 1

Figura 2

Fonte: European geosciences union

Non sono notizie nuove per l’Italia. Già nel 2017 il Wwf segnalava che il 20 per cento del territorio italiano fosse a rischio desertificazione e che fosse concentrato per quasi la metà nelle regioni meridionali. Provando a guardare più nello specifico alcuni indicatori proposti dal Wad per misurare questo rischio, emerge che la maggior parte del territorio italiano soffre da un utilizzo eccessivo e poco efficiente delle risorse idriche, mentre sono regioni meridionali come la Puglia e la Sicilia a correre il maggior rischio siccità.

Figura 3

Fonte: World atlas of desertification, 2018

Cosa comporta per la nostra economia?

Il rischio di desertificazione è un fenomeno difficile da identificare e da misurare. In parte perché si può manifestare in moltissimi modi, da un cambiamento della vegetazione a una diminuzione nella produttività del terreno (figure 3 e 4), con conseguente riduzione della produzione alimentare. Le temperature più alte e le minori precipitazioni infatti inaridiscono i terreni, rendendoli vulnerabili ai sempre più frequenti eventi metereologici estremi, come alluvioni improvvise, che tendono a trascinare via gli strati del suolo più superficiali e fertili.

In un rapporto delle Nazioni Unite si legge che l’Italia e l’intero Sud Europa sperimenteranno le maggiori perdite in agricoltura (-25 per cento entro il 2080) dovute alla crescente assenza di piogge regolari, che renderanno l’acqua un bene sempre più raro e prezioso. Si indica espressamente che le falde acquifere del Sud Italia saranno seriamente ridotte entro la fine del secolo, con un aumento nel costo dell’irrigazione nell’ordine del 20-27 per cento, con pesanti conseguenze per gli agricoltori. Questi terreni dunque, meno fertili e meno redditizi, potrebbero essere anche reindirizzati verso nuovi utilizzi.

Figura 4

Fonte: Joint research centre, 2012

Ma i problemi non si limitano all’agricoltura. Sempre dal rapporto emerge che in Italia le alte temperature hanno fatto aumentare i rischi di mortalità del bestiame da allevamento del 60 per cento negli ultimi decenni. Mentre la frequenza di incendi continua ad aumentare dagli anni ’70, mettendo a rischio non solo le coltivazioni di alberi da frutto ma anche i boschi e, più in generale, i paesaggi che siamo abituati ad ammirare.

Da non trascurare è infine l’impatto su un settore trainante per l’Italia, ossia il turismo. Spesso infatti i turisti scelgono le proprie destinazioni anche in base al clima e alcuni studi mostrano che le regioni del pianeta più calde saranno quelle a veder ridurre il proprio influsso di turisti, a vantaggio delle regioni più fredde. Più in generale, i turisti si sposteranno dunque verso regioni a maggiori latitudini. 

Un problema che non si risolve da soli

Alla luce della convention delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione, tutti i paesi coinvolti hanno stilato un piano d’azione nazionale. Tra questi rientrano 13 paesi dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia, che già nel 1999 aveva stilato un piano d’azione contro la siccità e la desertificazione. Che coinvolge vari settori, dalla ricerca all’agricoltura, e che si prefigge, tra le altre cose, una gestione più efficiente dei servizi idrici e azioni di rimboschimento. Il problema però è che siamo rimasti fermi al 1999, senza che da allora fosse pubblicato un piano aggiornato e rivisto.

D’altro canto, l’Unione Europea stessa non ha un’idea chiara del problema. È la stessa Corte dei conti europea che a fine 2018 denuncia la mancanza di una strategia specifica a livello Ue per combattere la desertificazione e il degrado del suolo. Una proposta di direttiva è stata ritirata nel 2014 dopo che per otto anni non aveva raggiunto la maggioranza nel Consiglio. Fatto alquanto ironico se si pensa che invece la qualità dell’acqua e dell’aria sono regolamentate a livello europeo.

È preoccupante l’indifferenza di fronte ad un problema così grave. Queste sono dinamiche che vanno prese in considerazione seriamente, in particolar modo nel nostro paese, dove i settori trainanti di alcune tra le regioni già più vulnerabili soffriranno le conseguenze maggiori. C’è bisogno di lavorare a livello istituzionale tenendo conto delle realtà locali per modificare alcune pratiche, dalla deforestazione all’uso inefficiente delle risorse idriche, che insieme al riscaldamento globale sono alla radice del problema. Ma bisogna iniziare subito perché queste, sì, che sono difficili da sradicare.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Precedente

Più che lo ius soli conta lo ius culturae

Successivo

Il Punto

  1. Danilo

    Quante parole. Tutte giuste. Ma! Quando comincerete a parlare di come mettere un freno alle crescite? Prima di tutto a quella demografica, e di conseguenza a quella economico/industriale. Se si continua ad usare l’aspirina al posto del bisturi, i danni saranno sempre maggiori. Inquiniamo molto, e siamo solo una parte degli esseri che inquinano, quelli che inquinano di meno fanno di tutto per raggiungerci. Per il resto basta riflettere.

    • Amegighi

      Decrescita felice ?
      Magari possiamo iniziare a ridurre le perdite idriche. Che ne dice ?
      Potremmo iniziare a muoverci utilizzando mezzi veloci ferroviari, diminuendo il trasporto su strada e quindi riducendo le strade ? Potremmo riorganizzare la produzione in virtù del trasporto ferroviario evitando il proliferare di zone industriali ad ogni piè sospinto e localizzandole in specie di hub ferroviari ? Potremmo iniziare a produrre solo energia elettrica solare nel paese o’sole ? Potremmo iniziare a chiederci se il lavoro da casa possa convenire in molte realtà evitando movimenti inutili e migliorando la connettività di rete ? Potremmo iniziare ad imporre in modo massiccio l’edilizia tipo case clima ? Potremmo iniziare a costruire delle vere piste ciclabili separate dalle strade (come in Germania e Olanda) e non strisce dipinte per terra per favorire gli spostamenti su bicicletta ? Possiamo fare migliaia di cose (molte già fatte da altri e da anni; basta girarsi intorno) senza porre freno a crescite….ragionando sul problema e proponendo soluzioni non demagogiche. Queste ultime sono solo parole…(come le strisce per le piste ciclabili)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén