Lavoce.info

Dazi sulle auto tedesche, una prova di forza a caro prezzo

Donald Trump minaccia di alzare notevolmente i dazi sulle importazioni negli Usa di auto tedesche. Lo fa forse per imporre alla UE la firma al Ttip. Ma se le tariffe entrassero davvero in vigore le conseguenze sarebbero enormi per tutti, Italia compresa.

Dagli Usa un ricatto all’Europa

Nonostante la tregua della guerra commerciale contro la Cina raggiunta lo scorso week end, l’offensiva di Trump al libero scambio continua. Stavolta il bersaglio è l’import dall’Europa. L’eventualità che gli Stati Uniti decidano di imporre dazi (pari al 25 per cento rispetto all’attuale 2,5 per cento) sulle importazioni di auto e parti di auto provenienti dalla Germania, ventilata qualche giorno fa da Donald Trump in uno dei suoi tweet, non è semplicemente un’ulteriore fase della deriva protezionistica intrapresa dagli Stati Uniti (soprattutto per motivi politici interni), ma l’inizio del vero e proprio smantellamento del sistema multilaterale degli scambi. L’ipotesi dimostra senza più alcuna ombra di dubbio, se ancora ce ne fosse bisogno, che il ricorso ai dazi non è volto solo a ristabilire una sorta di equilibrio nell’interscambio con la Cina, ritenuta colpevole di concorrenza sleale, ma anche con l’Europa, con la quale gli Stati Uniti hanno un disavanzo molto più contenuto e soprattutto relazioni commerciali ampiamente positive. E il motivo addotto – minaccia alla sicurezza nazionale – mostra i pericoli di smantellare una politica basata sulle regole a favore di una basata sulla forza, che può sfociare molto facilmente in una politica umorale.
L’alleata Europa è equiparata alla Cina come potenziale minaccia, al fine di orchestrare un ricatto o una ritorsione per non voler firmare un accordo commerciale – il Ttip Transatlantic Trade and Investment Partnership – alle proprie condizioni.

Le conseguenze dei dazi

Al di là delle considerazioni politiche, le conseguenze dei dazi sulle auto tedesche importate negli Usa, sui quali Trump dovrà decidere entro 90 giorni, sarebbero devastanti non solo per la Germania, ma anche per i produttori e i consumatori statunitensi. E anche per l’Italia.

Leggi anche:  Tre problemi per le banche regionali Usa

Figura 1

Secondo l’Acea, European Automobile Manufacturers Association, i costi diretti dei dazi sarebbero dell’ordine di 45 miliardi di dollari l’anno per i consumatori Usa. Ma i costi indiretti ricadrebbero su tutti i produttori, inclusi quelli statunitensi, dal momento che il settore è organizzato attraverso filiere produttive estremamente internazionalizzate, cioè composte da reti di fornitori e sub-fornitori con strutture multinazionali di produzione (che hanno seguito le case madri vicino ai loro stabilimenti aperti all’estero). Per esempio, se gli Stati Uniti importano “solo” il 3 per cento delle auto dalla Germania, il 23 per cento delle automobili prodotte negli Stati Uniti è realizzato da imprese estere, soprattutto tedesche, con componenti importate, spesso dalla Cina. Quindi, se l’obiettivo di Trump è riportare tutta la produzione a casa, ciò potrà avvenire nel medio periodo costringendo produttori e fornitori a localizzarsi sul territorio degli Stati Uniti per evitare i dazi. Nel breve periodo, la scelta sarà però costosissima per tutti. Secondo lo statunitense Center for Automotive Research, nel peggiore degli scenari, negli Stati Uniti i dazi potrebbero provocare la perdita di quasi 370 mila posti di lavoro e un calo delle vendite pari a 1,3 milioni di automobili.

Il contributo italiano alle auto tedesche

Anche per l’industria tedesca i costi sarebbero altissimi, perché i dazi aumentano il prezzo finale (con conseguente calo della domanda) e pure i costi di produzione, riducendo significativamente i margini di profitto. Poiché le auto tedesche prodotte in Germania includono molte parti provenienti da fornitori europei, la batosta sull’industria tedesca si riverserebbe presto anche su di loro. In particolare, la filiera italiana ha beneficiato molto del successo di mercato delle auto tedesche.

Nell’aprile 2018, l’Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) in un comunicato stampa ha fornito dati molto positivi per quanto riguarda il settore automobilistico italiano. Le esportazioni di componenti automobilistici rappresentano il 4,7 per cento di tutte le esportazioni italiane. Nel 2017, le esportazioni della catena di produzione per componenti di veicoli hanno raggiunto i 21,2 miliardi di euro, con un aumento del 6 per cento rispetto al 2016. Nello stesso periodo, il valore delle importazioni è stato di 15,4 miliardi di euro, con un aumento del 6 per cento rispetto al 2016. La bilancia commerciale, quindi, ha registrato un avanzo positivo di 5,7 miliardi di euro, circa 327 milioni in più rispetto al 2016 (+6 per cento).

Leggi anche:  Dopo i giorni dell'Ira, la riconciliazione del Net Zero Industry Act

Il principale mercato di destinazione per l’esportazione di componenti italiani è la Germania, per un valore di oltre 4 miliardi di euro (+ 4,9 per cento rispetto al 2016) e pari al 19,3 per cento (19,5 per cento nel 2016) del totale esportato. Dopo la Germania arrivano Francia, Spagna, Regno Unito, Turchia, Polonia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Brasile e Messico. Anche nell’area del Nafta l’Italia ha registrato una bilancia commerciale positiva: con il Messico per 402 milioni di euro nel 2017, tredici volte tanto il valore del 2016. Secondo Anfia, la cifra è dovuta agli scambi nel settore dei motori, che hanno generato un surplus commerciale di 116 milioni di euro invertendo la tendenza dell’anno precedente, quando il saldo era negativo.
Se le minacce di Trump servono ad alzare la posta nelle trattative sul Ttip, lo scenario peggiore nel settore auto potrebbe anche non avverarsi, ma in cambio le imprese e i consumatori europei ne dovranno pagare le conseguenze su altri fronti.

Grafico 1

Figura 2

Fonte: https://www.faistgroup.com/news/germany-largest-importer-italian-automotive-parts/

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Medio Oriente e Ucraina: per capire serve Kant

Precedente

Strategie e tappe della grande corsa all’intelligenza artificiale*

Successivo

Effetto Brexit sulle catene del valore*

  1. Michele

    I dazi sull’import di auto tedesche li pagheranno in larga parte i consumatori USA e in particolare i più ricchi che comprano quel 3% di auto importate direttamente dalla Germania, tutte di lusso. In questo caso l’elasticità al prezzo è estremamente bassa, al massimo ci saranno rinvii temporanei degli acquisti in attesa di assuefarsi al nuovo regime e forse un piccolo downgrade del veicolo acquistato. Inoltre una parte del possibile calo dei profitti dei produttori verrà traslato sui fornitori di componenti. Molto più complessa la situazione della componentistica dove invece l’elasticità della domanda è ben maggiore, essendo un b2b, e dove le alternative sono ben più diversificate. Quindi niente di buono per l’Italia dai dazi di Trump, alla faccia di tutti quei tifosi da stadio che li leggono come punizione degli “odiati” Tedeschi.

  2. DDPP

    Complementi per l’analisi di settore. Aggiungerei che parte delle auto prodotte in US in fabbriche di aziende straniere sono esportate nei paesi di origine di tali aziende, vedi FCA o Ford. per cui il danno agli US si amplierà.
    Il problema che questa presidenza (e ciunque altra) è chiamata a risolvere è l’immenso disavanzo commerciale americano (600 miliardi di dollari annui). Questo enorme disavanzo rende obbligatorio ricorrere al finanziamento del debito americano tramite prestatori esteri e implica una pesante cessione di sovranità economica e politica verso l’estero.
    Questa Presidenza e sicuramente la prossima anche fosse di colore diverso è chiamata a risolvere. su questo si gioca il futuro e l’autonomia americana

  3. Asterix

    I dazi di Trump sono una risposta alle politiche mercantilistiche tedesche che esportano negli USA creando fabbriche in Messico (dove il costo del lavoro è minore). Noi italiani, per entrare nel mercato degli USA ci siamo fusi con una società americana con fabbriche negli USA (vedi FCA) accettando le regole salariali americane.
    I tedeschi hanno preferito altre strade Peraltro sono le stesse che hanno adottato nell’Europa dell’est (con la differenza che quei paesi fanno parte dell’UE e non possono essere soggetti a dazi).
    Il problema è che tali politiche mercantilistiche stanno creando tensioni sociali crescenti nei ceti più deboli in Occidente (anche in Cina, ma lì il regime pseudo comunista regge per ora..), che votano in massa il Trump, il Salvini o l’Orban di turno. Ciò alimenta una onda di rigetto dell’economica di mercato con effetti imprevedibili. Il rischio è che tali rivendicazioni (sia da parte di chi le sostiene sia da parte di chi le contrasta) possano favorire l’instaurazione di regimi autoritari. Speriamo quindi che i dazi di Trump servano a riflettere su tali politiche economiche, prima che le guerre commerciali fra paesi si tramutino in scontri militari (che peraltro vedrebbero perdenti la Germania ed il suo alleato asiatico). La storia dovrebbe averci insegnato a scegliere bene i nostri alleati.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén