Lavoce.info

Quante incertezze sulla strada del federalismo differenziato

Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna chiedono più autonomia e più risorse. Ma l’operazione è complessa, sotto il profilo politico e tecnico. E la Consulta dovrà esprimersi su moltissimi aspetti di conflitto con i principi fondamentali della Repubblica.

Le richieste di Veneto e Lombardia

Il tema dell’ “autonomia regionale differenziata” delle regioni merita certamente una discussione politica e tecnica ben più ampia di quanto avvenuto finora.
Le richieste di Veneto e Lombardia, maturate negli ultimi anni ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione, sono esplicitamente finalizzate a ottenere, sotto forma di quote di gettito dei tributi erariali da trattenere sul proprio territorio, risorse pubbliche maggiori rispetto a quelle oggi spese dallo stato a loro favore. La richiesta di più autonomia e più risorse è dopotutto il cavallo di battaglia identitario della Lega Nord sin dagli anni Novanta. E un recente contributo di uno di noi ne ripercorre le vicende.
Le risorse sono state il tema dominante della campagna per i referendum consultivi che si sono tenuti in entrambe le regioni nell’ottobre 2017: era comune l’invito a recarsi al voto per rafforzare politicamente la richiesta del cosiddetto “residuo fiscale”. L’allora presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, aveva indicato l’obiettivo di trattenere in regione 27 miliardi; in Veneto la cifra era stata esplicitata dal Consiglio regionale nei nove decimi dei tributi riscossi nella regione.
Le richieste hanno trovato un primo seguito nelle pre-intese siglate (con le due regioni e l’Emilia-Romagna) dal governo Gentiloni il 28 febbraio 2018, quattro giorni prima delle elezioni politiche. Vi è stato stabilito che le risorse nazionali da trasferire per le nuove competenze siano parametrate, dopo un primo anno di transizione, a fabbisogni standard calcolati tenendo conto anche del gettito fiscale regionale; fatto comunque salvo l’attuale livello dei servizi (cioè prevedendo variazioni solo in aumento).

Gettito fiscale e fabbisogni standard

Il gettito fiscale non è mai stato considerato nei complessi calcoli dei fabbisogni standard per i comuni, finora collegati sempre e solo alle caratteristiche territoriali e agli aspetti socio-demografici della popolazione. Parametrizzare il fabbisogno al gettito è una novità fondamentale. Per i possibili esiti sulle relazioni finanziarie tra i livelli di governo, soprattutto in condizioni di finanza pubblica che rendono difficile aumentarle per alcuni territori senza diminuirle per gli altri. E perché significa stabilire un principio estremamente rilevante: i diritti di cittadinanza su alcuni servizi essenziali (a cominciare da istruzione e salute) possono essere diversi fra i cittadini italiani; maggiori laddove il reddito regionale è più alto perché maggiore il fabbisogno.

Leggi anche:  Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi

Il percorso attuativo dell’autonomia differenziata prevede che il governo concluda un’intesa con ciascuna delle regioni: per il 15 febbraio prossimo, stando a recenti dichiarazione del presidente del Consiglio Conte. L’intesa verrà poi sottoposta alle Camere, che non avranno possibilità di emendarla né di entrare nel merito dei suoi contenuti ed esprimere indirizzi. Potranno approvarle, con un voto a maggioranza degli aventi diritto, o respingerle. Se le intese saranno approvate dal Parlamento (è prevedibile entro le elezioni europee del prossimo maggio), tutto il potere di definizione degli specifici contenuti normativi e finanziari del trasferimento di competenze e risorse (inclusi i fabbisogni) è demandato a commissioni paritetiche stato-regione. Parlamento e governo non possono modificare le intese se non con il consenso delle regioni interessate; né il Parlamento può intervenire sulle decisioni delle commissioni. Non è possibile un referendum abrogativo delle intese.

E i diritti dei cittadini?

Certamente, al di là del riferimento al gettito fiscale, definire i fabbisogni standard per quantificare i costi dei servizi pubblici è opportuno. Tuttavia, la definizione di parametri oggettivi di fabbisogno è complessa, come ha dimostrato negli ultimi anni l’esperienza dei servizi comunali. Non solo tecnicamente, ma perché richiede un’azione politica importante del governo centrale di mediazione degli interessi delle diverse comunità coinvolte. L’uso di diversi indicatori tecnici può infatti produrre esiti assai differenti soprattutto in un Paese come l’Italia, dove l’eterogeneità tra i territori è molto elevata. Richiede una discussione approfondita e trasparente.
Questo ancor più perché, finora, il legislatore nazionale non ha mai provveduto alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (in attuazione dell’articolo 117.II.m della Costituzione) che dovrebbero essere invece il punto di partenza per il calcolo dei fabbisogni standard. La loro definizione dovrebbe essere un prerequisito essenziale per l’attivazione del federalismo asimmetrico.
Infine, poiché le pre-intese richiamano anche l’articolo 119 (quarto comma) rimane anche da capire la sua cogenza perequativa rispetto alla parametrizzazione dei fabbisogni al gettito di tre regioni che producono circa il 40 per cento del Pil nazionale.
Si può solo immaginare che la Corte costituzionale verrà chiamata a esprimersi su moltissimi aspetti di conflitto fra quanto verrà deciso e i principi fondamentali della Repubblica, aprendo così anche una lunga stagione di incertezza normativa.
Tutto ciò sinteticamente illustra come le conseguenze di una affrettata approvazione delle richieste regionali, sotto la spinta di contingenze e interessi politici, potrebbero essere assai gravi sotto una pluralità di aspetti. Sarebbe opportuno che i tanti risvolti del tema fossero discussi, prima della firma di qualsiasi intesa, nelle sedi parlamentari opportune, e chiaramente illustrati all’opinione pubblica italiana dai mezzi di informazione.

Leggi anche:  Se il Patto di stabilità si ferma al semaforo tedesco

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi

Precedente

Venezuela, una crisi che si avvita

Successivo

Perché facciamo così l’analisi costi-benefici*

  1. Savino

    Le Regioni italiane non sono gli Stati USA. Le politiche devono tener presente dell’unità del Paese, storicamente già difficile da conquistare.

  2. Michele

    Il federalismo differenziato mi sembra una strada rovinosa. Il decentramento non ha dato buona prova nè nell’aumentare l’efficienza della spesa nè nell’evitare fenomeni di corruzione. Già abbiamo 21 sistemi sanitari diversi, cosa già sbagliata di suo. Vogliamo davvero perseverare nell’errore e peggiorare la situazione anche in altri campi? In una situazione di crescenti sperequazioni tra aree geografiche e classi sociali da un lato e dall’altro una sempre maggiore mobilità delle persone richiesta da carriere lavorative frammentate che senso ha avere regole diverse a nord o sud del po, a ovest o est del ticino?

  3. La riforma costituzionale voluta dal centrosinistra nel 2001 ha creato questa situazione: un’idea di federalismo che nasce dal pregiudizio nei confronti del Meridione. Una visione del Sud da cui è assente qualunque analisi seria e in cui, cosa indecente, viene sotterrata la lezione di Antonio Gramsci. Uno schieramento senza più identità ha permesso la seccessione nei fatti. Tra qualche settimana, verrà siglata l’intesa preliminare per affinché Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna ottengano autonomia su ventitre materie e, cosa più imporrante, possano trattenere i nove decimi del gettito regionale. Verrà inferta una ferita profonda all’unità del Paese e alla nostra Costituzione. Tutto questo grazie a Gentiloni prima, e al governo del cambiamento poi. Il cambiamento verso la catastrofe…

  4. giovanni capelli

    Una delle maggiori conquiste della nostra storia repubblicana è stata la creazione del Sistema Sanitario Nazionale, ora se ne prospetta lo smantellamento, abbiamo sfiorato nel nostro recente passato livelli di civiltà cui ora accettiamo di rinunciare in base alla convinzione che non ce li si possa più permettere ed allora i diritti sono destinati a tornare ad essere privilegi.

  5. bob

    Questo Paese è cresciuto realmente dal dopoguerra alla fine degli anni ’60. Poi inizio dell’attuale disastro. Il problema non è Nord-Sud il problema attuale verte su un Italia divisa tra un elettorato con poca cultura che però ancora vota e un elettorato che rappresenta la parte attiva, istruita, aperta europeista, del Paese he non vota più. Inutile nasconderlo alla pancia si può parlare solo a chi di pancia “ragiona” molto più difficile essere credibili verso chi legge, studia ha senso critico . A questi 2 blocchi c’è da aggiungere ai “votatori di professione” coloro che in qualche maniera hanno interessi particulari per andare al seggio con la mano tesa subito dopo. Per la babele di poteri che la mediocre politica ha creato, questi ultimi sono tanti. Un porta borse, una segreteria, un posto da bidello, un gettone di presenza ad un consigliere di circoscrizione non si nega a nessuno. Avendo lavorato in una multinazionale so bene quali sono i numeri di fatturato e di potenzialità di questo Paese sarebbe da studiarseli un pò per smascherare le fandonie del Nord-Sud. La cosidetta “autonomia” sarà solo un aggravio di costi e tasse aggiuntive ,soprattuto, per chi la riceve e la creazione di ulteriore dannosa burocrazia per tutti. Pochi sanno come si crea e si completa un ciclo economico . La cosa deprimente , vergognosa che una società istruita e aperta da Nord a Sud è ostaggio di una minoranza di barbari

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén