Lavoce.info

Al voto, al voto

La campagna elettorale proporzionalista ha potuto dispiegare tutte le sue incredibili promesse perché la situazione di economia e finanza pubblica è migliore rispetto a quella del 2013. Un miglioramento che ci consente oggi di votare con maggiore serenità. Con un occhio a non sprecare i risultati ottenuti.

Le incredibili promesse proporzionaliste e i limiti del fact-checking

Arriva alla conclusione una campagna elettorale le cui modalità sono state fortemente influenzate dalle caratteristiche proporzionali del sistema elettorale noto come Rosatellum. Negli ultimi due mesi, ogni partito politico ha marcato il proprio territorio con promesse poco credibili perché derivanti da coperture dubbie, dunque buone per attizzare il supporto dei sostenitori prima ma di difficile attuazione pratica dopo. Su questo sito abbiamo valutato alcune delle proposte che era possibile quantificare. Abbiamo rinunciato a valutare il costo complessivo delle promesse elettorali dei partiti ritenendo che i programmi contenessero troppi elementi mancanti e che, omettendo nella valutazione le parti non quantificate, si rischiasse di confrontare le mele con le pere. Carlo Cottarelli e Roberto Perotti si sono invece utilmente cimentati nell’impresa. Il loro lavoro certosino ha mostrato che quasi tutti i programmi elettorali (un’eccezione pare essere quello di +Europa) sono per l’appunto privi di una parte consistente delle coperture per le misure proposte.

Nella sfida proporzionalistica, la maggior parte dei partiti hanno trattato gli elettori come tifosi, non come cittadini che scelgono razionalmente tra alternative ben specificate. In parte, questo non è un fenomeno solo italiano. Viviamo in un mondo in cui un giornalista che invita un candidato a confrontarsi con un “fatto” in contraddizione con una sua tesi vede uscire dal cappello del candidato un “alternative set of facts” – copyright Donald Trump. Con l’idea che gli elettori si concentreranno sullo spicchio di realtà che meglio si adatta alle loro opinioni (o pregiudizi).

Gli scienziati sociali sanno da sempre che “i fatti” non esistono. Le informazioni vanno raccolte, i dati prodotti e poi interpretati. Ma durante la nostra campagna elettorale molti dei politici italiani hanno deliberatamente abbandonato anche solo l’obiettivo di produrre dati verificabili. E si è così sviluppata l’industria del fact checking (anche lavoce.info ha dato il suo contributo), la cui efficacia è però limitata dal desiderio degli elettori di concentrarsi sui fatti a loro graditi, non di considerare la veridicità di tutti quelli rilevanti per le loro decisioni.

Leggi anche:  Se il Patto di stabilità si ferma al semaforo tedesco

Non sprechiamo i risultati ottenuti

La campagna elettorale proporzionalista ha potuto dispiegare tutta la sua potenza di fuoco in termini di incredibili promesse anche perché, guardando all’economia e alla finanza pubblica, il prossimo governo (quando verrà) troverà una situazione nettamente più favorevole di quella del 2013. L’economia è tornata a crescere stabilmente sopra all’uno per cento. L’inflazione è risalita vicino all’uno per cento, scacciando i timori di deflazione. Lo spread Btp-Bund, malgrado occasionali sussulti all’insù, rimane in ogni caso ancorato sotto i 150 punti. Certo, i 2256 miliardi del debito pubblico italiano (al 31 dicembre 2017) sono una montagna difficile da scalare e da ridurre. Ma con i tassi sui Bot sotto allo zero e quelli sui Btp nei pressi del 2 per cento (e la crescita del Pil nominale superiore al due per cento), il debito dello Stato – per quanto aumentato di 260 miliardi –  è più sostenibile che nel 2013 quando si scontava un costo del debito ben più elevato e una crescita negativa del Pil con inflazione in calo verso lo zero. E anche il deficit pubblico – quello strutturale – cioè depurato dall’effetto del ciclo economico favorevole – è vicino all’uno per cento del Pil, in lenta marcia verso lo zero. Nessuno ha pronunciato la parola “tesoretto”, ma la mancanza di coperture della campagna elettorale è stata essenzialmente una gara tra proposte di impiego di un – supposto esistente – tesoretto.

Il rischio concreto è che i progressi raggiunti faticosamente in cinque anni di legislatura (e di aiuti della Bce) siano spazzati via da qualche scelta sconsiderata come la decisione di uscire dall’euro o la richiesta all’Europa di ricorrere a dazi suicidi per un paese esportatore e trasformatore come l’Italia o altri frammenti di uno stupidario economico che ha preso piede soprattutto sulla rete. Ma è un rischio che è giusto correre o almeno sottoporre al parere degli elettori.

Eppure, nonostante la difficoltà di mettere in piedi un discorso pubblico informativo, c’è solo da augurarsi che tutti vadano a votare. Perché il voto è la fondamentale espressione della democrazia e chi non vota ha torto e lascia che siano gli altri a decidere in nome e per conto suo.

Leggi anche:  Ritorno delle province: il governo strizza l'occhio alla Regione siciliana

In ogni caso, proprio la solida ripresa dell’economia consente anche di votare con serenità maggiore rispetto a cinque anni fa. Di sicuro, votare con la pistola alla tempia non produce buoni risultati. Sia il caso del referendum greco sul piano proposto dalla troika (respinto nel 2015 con il 61 per cento dei voti e poi attuato nella sostanza dal governo Tsipras) che la vittoria del Leave nel referendum britannico mostrano che il grosso degli elettori si ribella alle pressioni esterne (dei benpensanti o dell’Europa).

Al netto di tutto, non rimane dunque che augurare un “Buon sereno voto” a elettori ed elettrici.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Se il Patto di stabilità si ferma al semaforo tedesco

Precedente

Quando la valutazione è al servizio dei cittadini

Successivo

Spazio alle diversità nel consiglio di amministrazione*

  1. Savino

    E l’avvoltoio della speculazione?
    Credo che da queste elezioni uscirà fuori che il popolo non ha ragione, uscirà fuori tutta la stupidità e tutto l’egoismo della “gente”, uscirà fuori un’italia indebolita ulteriormente che sarà il bubbone di nuovi guai finanziari ed economici globali.

  2. Mario Angli

    Ahah i tagli di +Europa scatenerebbero una nuova recessione, con conseguenza che tutte le iniziative per ridurre il rapporto debito/PIL sarebbero assolutamente inutili. Per non parlare dell’aumento delle disuguaglianze, i conflitti sociali etc. Mi vien quasi voglia di votarli, solo per vedere i 5 Stelle al 50% dopo 2 anni, se non la Lega, e proposte tipo referendum sull’UE, nemmeno sull’Euro.
    E i progressi sono solo nelle medie, che mettono i progressi per pochi ”in media” con i regressi dei molti. Come non imparare nulla da Brexit e Trump. Buonanotte elite liberale.

    • Amegighi

      Gentile Mario Angli,
      Francamente in un giornale come questo mi aspetterei commenti intelligenti basati su dati di scienza sociale, come detto dall’autore, e non commenti basati su “ahaha”, “aumento dei conflitti sociali etc.”, “buona notte elite liberale” e parole al vento.
      Per favore, lasciamo le proclamazioni da “social” ai social, e ai “like” che uno prende o non prende lì.
      Ritengo e ho sempre ritenuto questo un giornale serio, fatto e scritto da persone serie. A volte posso essere daccordo e a volte no sull’opinione con cui vengono interpretati i dati e i fatti (vedi sopra “scienza sociale”). E’ capitato anche a me e penso anche a molti altri lettori. Ma noi lettori vogliamo capire (cioè comprendere, valutare, interpretare…), e quindi le critiche positive e negative dovrebbero essere fatte su basi concrete e ragionate e non su proclami privi di alcun senso (siano essi positivi o siano essi negativi).
      Quelli lasciamoli appunto ai “social”, o al Bar dove forse ancora si discute se Valcareggi ebbe ragione o meno a non schierare Rivera nel secondo tempo della finale della Coppa del Mondo del 1970.

  3. Salvatore Cantaro

    Bisogna ammettere che, anche i dati macroeconomici migliorano, le classi meno agiate sono ancora in sofferenza. Questo perchè la politica redistributiva attraverso i bonus ha solo sfiorato i più poveri mentre ha portato beneficio a settori della società che li ritengono in un certo senso “dovuti”, e dunque non sono stati elettoralmente, come dire, efficaci. Una seria politica redistributiva é assolutamente necessaria: si potrebbe prendere ad esempio la Germania, che mantiene un contributo economico simile al REI anche ai soggetti che svolgono lavori con orario giornaliero ridotto o per altro motivo sottopagati, naturalmente fino a raggiungere un tetto mensile.

  4. Onavi

    Ma com’è possibile che l’articolo sia datato 2 marzo e i commenti 1 marzo?

  5. Michele

    1) guardare ai programmi e alle primesse dei partiti è inutile e dannoso. Inutile perché la storia dimostra che dopo le elezioni fanno tutt’altro rispetto a quanto promesso senza neanche lo scrupolo di una minima giustificazione. Basta guardare a promesse e fatti dei governi Belusconi, piuttosto che le realizzazioni dei governi Renzi e Gentiloni rispetto al programma elettorale del PD di Bersani nel 2013. Infine basta guardare a quanti cambi di casacca ci sono stati nella legislatura. 2) risultati conseguiti: non darei per scontato che l’”economia è tornata a crescere stabilmente sopra 1%”. Nulla di strutturale è avvenuto. Ad un osservatore obiettivo è chiaro che la ripresina attuale dipende solo e soltanto da condizioni generali particolarmente favorevoli: anche nel 2017 e 2018 il gap con l’Europa si amplia. Vedremo quale sarà la crescita italiana al prossimo stormir di fronde

  6. Savino

    Solo questo governo son capaci a scegliersi gli italiani.
    Proprio una nazione che ragiona e usa la testa.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén