Nel suo programma elettorale il Pd propone una riforma complessiva degli interventi a favore delle famiglie con figli. Porterebbe a una razionalizzazione e semplificazione del sistema, oltre a ridurre in modo significativo disuguaglianze e povertà.
Le misure in vigore
Nel suo articolato programma elettorale, il Partito democratico propone una riforma complessiva degli interventi a supporto delle famiglie con figli, mantenendo inalterata la struttura delle aliquote e degli scaglioni Irpef attuali. La nostra analisi utilizza Euromod, il modello di microsimulazione statico per i paesi dell’Unione Europea sulla base dei dati It-Silc rappresentativi della popolazione italiana.
Oggi le famiglie con figli possono usufruire di una pluralità di misure che sono spesso il frutto di interventi legislativi parziali, accumulati nel corso del tempo e perciò privi di un disegno coerente.
La detrazione Irpef per figli a carico decresce al crescere del reddito individuale, ma si caratterizza per essere del tutto o in gran parte inutilizzata da chi non paga imposta perché risulta percettore di un reddito basso (un esempio di incapienza). Lo strumento è quindi iniquo.
Un secondo strumento a beneficio delle famiglie è l’assegno al nucleo familiare (Anf). Definito sulla base del reddito familiare, viene erogato anche se il contribuente è incapiente ai fini Irpef, ma esclude i lavoratori autonomi ed è di applicazione complessa.
Oltre a queste due misure principali, nel corso degli anni ne sono state istituite altre quali l’assegno ai nuclei con più di tre figli minori, la detrazione per famiglie con almeno 4 figli (anche per gli incapienti), i bonus bebè e altri interventi vari, a volte in vigore anche per un solo anno. Secondo le nostre stime, la spesa per tutti gli strumenti permanenti (detrazioni e assegni) ammonta a circa 12,9 miliardi di euro l’anno, che corrisponde a una cifra pro-capite sostanzialmente più bassa della media europea.
La proposta del Pd: gli effetti distributivi
Il Partito democratico propone di abolire le detrazioni per figli a carico, l’Anf e gli altri strumenti esistenti per sostituirli con un assegno “universale” a favore anche di chi ha redditi bassi (e oggi è incapiente e quindi non usufruisce delle detrazioni) e dei lavoratori autonomi che non ricevono l’Anf. L’assegno è definito in 240 euro mensili per ciascun figlio minorenne e in 80 euro mensili per figli maggiorenni a carico fino ai 26 anni di età.
Se pagato a tutti senza limiti di reddito, lo strumento costerebbe 33 miliardi di euro l’anno. Ma dai dettagli emersi, nella proposta del Pd l’assegno decresce linearmente con il reddito del genitore che guadagna di più, fino ad annullarsi per redditi superiori a 100 mila euro all’anno. La stima di costo della misura scende perciò a 22,5 miliardi di euro l’anno. Se poi sottraiamo il costo delle misure che si intendono abolire, arriviamo a una stima di costo aggiuntivo pari a 9,6 miliardi di euro l’anno. La distribuzione dei 9,6 miliardi è illustrata nella tabella 1 per decili di reddito equivalente: oltre la metà delle risorse aggiuntive andrebbero a beneficio del 20 per cento più povero degli individui. La tabella 2 riporta gli indici di diseguaglianza, misurata dal coefficiente di Gini, e di povertà nella situazione attuale e come essi cambierebbero se la proposta Pd venisse adottata.
A nostra memoria, si tratta di riduzioni della diseguaglianza e della povertà mai ottenute con riforme fiscali (o proposte di riforma) recenti.
L’analisi per alcune famiglie tipo (figura 1) mostra come la proposta determini un vantaggio, rispetto alla situazione corrente, soprattutto per quelle con due o più figli, con redditi da lavoro autonomo e, in generale, con redditi bassi. Da una prima analisi, la platea di coloro che potrebbero rimetterci è molto limitata e con perdite di poche decine di euro, facendo emergere dubbi sulla reale necessità della clausola di salvaguardia inserita nel programma del Pd.
Razionalizzazione e semplificazione del sistema
Nel complesso, la proposta Pd ha il merito di razionalizzare e semplificare il sistema superando misure, come le detrazioni e l’Anf, caratterizzate da discriminazioni rilevanti a danno delle famiglie incapienti e di quelle degli autonomi, e di incidere sulla riduzione delle disuguaglianze, e soprattutto della povertà, in maniera significativa. Si potrebbe obiettare che ci guadagnano le famiglie degli autonomi evasori, che a differenza dei dipendenti non sono soggetti al sostituto d’imposta, ma è meglio contrastare la possibile evasione degli autonomi con altri strumenti, tutelando il principio del sostegno ai figli di tutti.
Può poi sembrare discutibile considerare il reddito del genitore che guadagna di più invece del reddito familiare, che sarebbe l’indicatore più immediato per misurare le risorse a disposizione della famiglia. Si tratta di una soluzione vantaggiosa da un punto di vista di efficienza a sostegno dell’occupazione femminile, usata anche in altri paesi (per esempio nel Regno Unito. L’offerta di lavoro di chi guadagna di più (spesso il padre) è rigida, e in questo caso la tassazione cambia poco le scelte individuali. Interpretata assieme ad altre proposte del programma del Pd, tra cui un bonus di 400 euro mensili come contributo per acquistare servizi di scuole nido e baby sitter per i primi tre anni del bambino, la politica dell’assegno per figli può rappresentare un disegno coerente per incentivare l’offerta di lavoro delle madri, ancora sostanzialmente inferiore rispetto alla media europea. A parità di qualifiche ottenute, chi si assenta dal lavoro per lunghi periodi viene penalizzato in termini di salario e carriera quando vi rientra. Inoltre, un secondo salario in casa è un’assicurazione per ridurre il rischio di povertà della famiglia se il genitore che guadagna di più dovesse perdere il lavoro. Definendo l’assegno per i figli sulla base della somma dei redditi di padre e madre, un aumento di reddito da parte del partner che guadagna di meno (spesso la madre) si tradurrebbe in una riduzione dell’assegno percepito e, se così fosse, qualche mamma potrebbe ritenere conveniente rimanere a casa.
Tabella 1 – Distribuzione della spesa aggiuntiva dell’assegno per figli a carico proposto dal Pd
Fonte: nostri calcoli usando Euromod H1.0
Tabella 2 – Impatto distributivo dell’assegno per figli a carico proposto dal Pd
Fonte: Nostri calcoli usando Euromod, H1.0
Figura 1 – Guadagno netto rispetto alla situazione corrente derivante dall’assegno per figli a carico proposto dal Pd per famiglie tipo
Fonte: nostri calcoli usando Euromod, H1.0
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
5 Commenti