Lavoce.info

La psicologia dietro l’economia

La situazione economia è al centro del dibattito politico. Ma come si formano le opinioni dei cittadini su questo tema? Gli aspetti psicologici giocano un ruolo tutt’altro che marginale, come mostra un’analisi sulle risposte dei consumatori nelle indagini europee di lungo periodo. Paradossalmente, in media, le persone sono portate a credere che la propria situazione sia migliore di quella media. Tendono poi a giudicare sistematicamente il passato in modo troppo pessimistico e a prevedere il futuro con troppo ottimismo.

L’approssimarsi delle elezioni accresce, nell’arena politica e nei mass media, la sensibilità per il giudizio dei cittadini sui problemi del paese. Una parte corposa dell’interscambio informativo tra elettori e candidati riguarda senz’altro la situazione economica. Sembra dunque proficuo domandarsi come si forma l’opinione pubblica in materia. L’intenso dibattito sull’inflazione effettiva e percepita suggerisce che i risvolti psicologici possono giocare un ruolo tutt’altro che marginale. (1)

I dati

Le indagini effettuate nell’ambito del Joint Harmonised European Union Programme of Business and Consumer Surveys della Commissione europea, sembrano costituire un data set particolarmente appropriato per tentare una verifica empirica delle questioni citate. (2) Infatti, tra le varie domande che da più di vent’anni vengono mensilmente proposte a 33mila persone, accuratamente selezionate in modo da incarnare l’europeo rappresentativo, ci sono le seguenti:

Q1) Nel corso degli ultimi 12 mesi la situazione economica della sua famiglia è…
Q2) Nel corso dei prossimi 12 mesi la situazione economica della sua famiglia dovrebbe…
Q3) Nel corso degli ultimi 12 mesi la situazione economica generale è…:
Q4) Nel corso dei prossimi 12 mesi la situazione economica generale dovrebbe…:

Le possibili risposte sono:
PP) nettamente migliorata/migliorare
P) lievemente migliorata/migliorare
E) rimasta/rimanere stazionaria
M) lievemente peggiorata/peggiorare
MM) nettamente peggiorata/peggiorare
N) non so.

Risultati

Un’analisi basata su semplici, ma molto robuste, statistiche descrittive di questi dati può dunque far emergere i caratteri più strutturali, meno contingenti, dell’opinione pubblica europea nei confronti della situazione economica. (3) Il grafico che segue mostra, per l’Italia, i valori medi ottenuti dalle sei risposte alle quattro domande nel periodo gennaio 1985 – luglio 2005:

Alcuni risultati sono in linea con le attese. Per esempio, i rispondenti mostrano di i) conoscere la propria situazione meglio di quella generale (la quota di “non so” è minore per Q1 e Q2 rispetto a Q3 e Q4); ii) conoscere il passato meglio del futuro (la quota di “non so” è minore per Q1 rispetto a Q2 e per Q3 nei confronti di Q4); iii) non prevedere evoluzioni sistematicamente migliori o peggiori (le risposte tendono ad accumularsi in E). Queste evidenze, tanto ovvie quanto coerenti, sostengono in un certo modo l’affidabilità del sondaggio. Ma dalle risposte affiora molto di più in merito ai meccanismi psicologici relativi alla formazione delle opinioni sui fatti economici. Anzitutto, le persone sono portate a credere che la propria situazione possa essere costantemente migliore di quella media. Il risultato emerge con chiarezza da analisi accurateQui lo si può intuire semplicemente osservando che nel grafico esiste una maggiore percentuale di M e MM nelle risposte alle questioni inerenti il sistema nel suo complesso (Q3 e Q4) rispetto a quelle relative alla condizione personale (Q1 e Q2). Un altro evidente e imprevisto esito dello studio è la tendenza a commettere sempre lo stesso errore: giudicare il passato in modo troppo pessimistico e prevedere il futuro in modo troppo ottimistico.

Leggi anche:  Un premio Nobel a Claudia Goldin, economista e storica



Il grafico sopra riportato mostra l’errore di previsione commesso dagli intervistati che alla domanda sull’andamento della situazione economica generale hanno indicato P. (4) Un errore di previsione positivo (negativo, nullo) significa che la quota di coloro che oggi giudica che nei precedenti dodici mesi la situazione sia migliorata, è maggiore (minore, uguale) della percentuale di coloro che, un anno prima, avevano previsto per i successivi dodici mesi una situazione migliore. Logica vuole che singoli errori possano essere diversi da zero, ma in media dovrebbero tendere ad annullarsi reciprocamente. Invece, i giudizi tendono a essere sistematicamente peggiori delle previsioni. Infatti, l’errore di previsione permane al di sotto della linea orizzontale che nel grafico indica lo zero, cioè la coerenza tra giudizi e previsioni. Naturalmente, si potrebbe pensare che ciò sia dovuto alle difficoltà informativo–computazionali del cittadino medio che, nell’esprimere giudizi o previsioni sugli andamenti dell’economia in generale, deve elaborare complesse dinamiche macroeconomiche in una situazione di scarsità di informazioni (se non, indirettamente, tramite giornali, Tv, eccetera) e di difficoltà di comprensione ed elaborazione di quelle disponibili (i più hanno solo una vaga idea di cos’è l’Ipc, il Pil, eccetera). Ma non è così.
Il grafico che segue riguarda la situazione personale e non quella generale: mostra che anche disponendo di informazioni più valide e dirette, la capacità di previsione non migliora.



Insomma, le interviste prospettano l’esistenza di un tratto comune a tutti gli europei, una sorta di (n)euro-mantra sugli sviluppi della situazione economica:
“Come al solito, è andata peggio di quanto mi aspettassi. Specialmente per gli altri. Malgrado tutto, rimango convinto che il prossimo anno andrà meglio. Specialmente per me”.
Mentre gli individui possono agire in modo differente da quanto dichiarano nei sondaggi, il messaggio in essi contenuto tratteggia talune intriganti caratteristiche dell’uomo comune. Distorsioni non contingenti e non marginali appaiono condizionare l’opinione pubblica su importanti temi economici. Le spiegazioni psicologiche variano dall’illusione del controllo (l’attesa di un successo personale che va oltre l’oggettiva probabilità che avvenga) alla distorsione retrospettiva (quando si verifica un evento inatteso si tende a inventare spiegazioni ex post in modo da auto convincersi che, in fondo, quell’evento non era poi così imprevedibile).
Ma resta il punto: non sempre il percorso informazione-elaborazione-azione è lineare. Ciò suscita l’ilarità degli statistici, sorprende parte degli economisti e conferma gli studi degli psicologi. Una questione che rimane aperta è il genere di reazione che la non linearità potrebbe suscitare nei politici.

Leggi anche:  Francesco Daveri, un amico che non si dimentica


* Le opinioni qui espresse sono personali e non necessariamente impegnano l’Isae. Per maggiori dettagli e riferimenti bibliografici, si veda Bovi M. (2006): “Consumer Sentiment and Cognitive Macroeconometrics. Paradoxes and Explanations”, Documento di Lavoro Isae, n. 66.

(1) Un aneddoto che da tempo circola tra gli statistici può dare un’idea di come in certe situazioni l’interpretazione soggettiva possa divergere da quella oggettiva: “Avete sentito di quel politico che, nel caso fosse stato eletto, ha assicurato che tutti avrebbero avuto un reddito superiore alla media? Ebbene, nessuno degli astanti ha riso”.

(2) I paesi sono Austria, Belgio, Germania, Danimarca, Grecia, Spagna, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Svezia, Gran Bretagna.

(3) Per motivi di spazio, riporto solo alcuni degli esperimenti che sono disponibili nel lavoro citato in nota 1. Riguardano il nostro paese, ma le discussioni del testo hanno validità (almeno) continentale.

(4) I dati per le altre possibili risposte confermano sostanzialmente i risultati. E ciò vale per tutti i quindici paesi.

 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Francesco Daveri, un amico che non si dimentica

Precedente

Ironia, ironia, per piccina che tu sia

Successivo

Italians

  1. Alessandro Tornese

    Eventualmente si volesse approfondire il tema della psicologia economica, e dei suoi aspetti cognitivi, consiglio di seguito vari testi:
    Decisioni e rammarico. Leder e Mannetti edito Carrocci (2007)
    Introduzione alla psicolgia econimica. Mannetti. Carrocci (2004)
    Economia della felicità. Kahneman. Il sole 24 ore (2007) autore psicologo premio Nobel in Economia.
    La neuroeconomia. Camerer. Il sole 24 ore (2008)
    a presto
    A.T.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén