Lavoce.info

Mercati nervosi

Il trend dei conti pubblici italiani non è sostenibile. E i mercati, per quanto in apparenza quiescenti, ci hanno messo sotto osservazione. Illusorio pensare a un eventuale intervento della Bce per evitare la bancarotta dell’Italia. O all’aiuto di altri paesi europei, per evitare il rischio contagio. Per il momento, gli investitori istituzionali continuano per inerzia, ma con crescente nervosismo, a tenere in portafoglio i titoli italiani, mentre i fondi speculativi aspettano i risultati delle elezioni. Il prossimo Governo dovrà dare segnali rassicuranti in tempi brevi.

Con la campagna elettorale ormai nel vivo, sembra essere scomparso dai teleschermi e dai media il problema della finanza pubblica. Purtroppo, spentasi l’eco degli slogan elettorali e delle promesse, sarà questa la vera priorità per il nuovo Governo e ne assorbirà l’attenzione almeno per i prossimi due anni.

La corsa contro il tempo

Il trend dei conti pubblici italiani non è sostenibile. Un grafico illustra il punto in modo sintetico. (1)

Sull’asse orizzontale è indicato l’avanzo primario di bilancio in rapporto al Pil, mentre sull’asse verticale è riportato l’interesse pagato sul debito al netto del tasso di crescita (r-g) che moltiplica il rapporto tra il debito pubblico e il Pil, D/Y. La dimensione dei cerchi per ciascun paese è proporzionale al rapporto debito/Pil.
Quando (r-g)*D (asse verticale) è superiore all’avanzo primario (asse orizzontale), significa che esistono seri dubbi sulla capacità di pagare gli interessi in futuro perché questo onere finanziario non è coperto né dalla crescita economica, né da sufficienti entrate fiscali. In altri termini, nel tempo il debito tenderà a crescere.
La retta tratteggiata a 45 gradi segna il confine tra sostenibilità e insostenibilità, mettendo in luce un altro elemento di fragilità: quattro delle cinque maggiori economie di Eurolandia, hanno una posizione fiscale precaria. L’Italia ha una posizione di gran lunga peggiore perché il divario tra tasso di interesse e tasso di crescita è molto maggiore. E perché il rapporto debito/Pil è il più alto tra i paesi la cui posizione fiscale è insostenibile.
In caso di tensioni, l’onda d’urto investirebbe per primi i titoli italiani.

L’atteggiamento dei mercati

Si è osservato che tutta questa preoccupazione non è condivisa dai mercati: lo spread tra i titoli del debito pubblico tedesco e italiano con una maturità di dieci anni è di appena 21 punti base (anche se in salita rispetto ai 12 punti registrati un anno fa).
Queste considerazioni non dovrebbero rassicurare troppo. Come insegna l’esperienza, dal Messico alla Corea, dall’Indonesia all’Argentina, dalla Russia alla Thailandia o, se si preferiscono gli eventi della storia recente italiana, la crisi del 1992-93, i mercati non reagiscono con gradualità. Inoltre, il mercato non è formato solo da operatori competenti, preveggenti e che operano scelte oculate. Riflette le percezioni più diffuse in un particolare momento, non necessariamente quelle che si riveleranno corrette nel medio-lungo periodo.
A mio avviso esistono due spiegazioni per l’attuale atteggiamento apparentemente rilassato dei mercati.
In primo luogo, è diffusa la convinzione che la Banca centrale europea sarebbe costretta a intervenire in qualche modo per evitare la bancarotta dell’Italia. Si tratta di un’illusione.
Il Trattato di Amsterdam non permette alla Bce di effettuare alcun intervento di soccorso. Anzi, le regole impongono che i titoli con un rating basso non possano essere utilizzati come collaterale per le operazioni con cui la Bce immette liquidità nel sistema. Insomma, se il rating dovesse deteriorarsi sensibilmente, non solo la Bce non potrebbe intervenire, ma le regole da essa stabilite precipiterebbero la crisi. Gli altri paesi di Eurolandia potrebbero concedere prestiti di emergenza per evitare un rischio contagio, ma mettendo mano a fondi pubblici, non con operazioni di maquillage monetario. Queste operazioni sono difficili da approntare in breve tempo. E soprattutto sono difficili da far digerire alle opinioni pubbliche. Come reagirebbero i tedeschi o i francesi chiamati a sostenere il debito italiano mentre essi stessi sono in preda a difficoltà di bilancio (anzi, come indicato dal grafico, su un sentiero di instabilità) e mentre viene loro viene ripetuta da anni la predica sull’austerità e il rigore?
Regole prudenziali inducono fondi pensioni e investitori istituzionali a comprare titoli del debito pubblico a lunga scadenza (considerati più sicuri) e sono costretti a investire in titoli in euro perché sottoposti a limiti stringenti sui rischi di cambio. Inoltre non possono vendere allo scoperto questi titoli. In definitiva esiste una pluralità di grandi investitori “obbligati” o quanto meno incoraggiati dalle regolamentazioni a tenere in portafoglio titoli italiani. Ad esempio, i fondi pensione tedeschi si fanno notare spesso sul lato acquisti Btp quando lo spread rispetto ai Bund supera i 20 punti base.
Tuttavia, alcuni di questi investitori coprono il rischio nel mercato dei credit default swaps: sono titoli che garantiscono all’acquirente un’assicurazione se un paese non è in grado di ripagare il debito. I prezzi di questi swaps per l’Italia stanno aumentando sensibilmente e le grandi banche di investimento internazionale consigliano i loro clienti di acquistarne in misura maggiore, anche per ragioni puramente speculative. Per il momento il costo di questa copertura non scoraggia gli investitori istituzionali, ma esiste un livello oltre il quale il costo dell’assicurazione non rende attraente il rendimento dei titoli italiani. Potrebbe essere il punto di innesco della crisi.
È anche opportuno ricordare che i fondi speculativi da tempo hanno messo l’Italia sotto osservazione: sono per lo più inclini ad una visione non rosea, ma non hanno ancora preso posizioni rilevanti. Siedono a bordo campo, per così dire. Alcuni lamentano la mancanza di un contratto futures sui Btp (finì con il lancio dell’euro) e quindi di uno strumento liquido attraverso il quale prendere posizioni corte sull’Italia. Potrebbero ricorrere alle operazioni repo, ma apparentemente non è un mercato che gli hedge funds prediligono.
Per riassumere, verrebbe da dire che i cedimenti strutturali sono annunciati da scricchiolii. I mercati, per quanto in apparenza quiescenti, hanno orecchie sensibili e sono in ascolto. Gli investitori istituzionali continuano per inerzia, ma con crescente nervosismo, a mantenere in portafoglio i titoli italiani, mentre i fondi speculativi preferiscono aspettare i risultati delle elezioni. Il prossimo Governo quindi dovrà dare segnali rassicuranti in tempi brevi. Anzi, se i sondaggi dovessero indicare un risultato ambiguo, qualche investitore potrebbe essere tentato di entrare in campo senza aspettare il 10 aprile.

Leggi anche:  Quel sussidio occulto ai profitti delle banche

(1) È stato Vincenzo Guzzo a richiamare la mia attenzione su questo grafico.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  2024: come orientarsi nei mercati finanziari

Precedente

La replica dell’ufficio stampa della Margherita

Successivo

No, il dibattito no!

  1. Alessandro Pastore

    Sarebbe interessante sapere quanto del debito è detenuto da investitori privati cittadini rispetto alla quota detenuta da investitori istituzionali. Questo paramentro, se rilevante, dovrebbe conferire una maggiore stabilità rispetto al possibile nervosismo dei mercati, o no?

    • La redazione

      Non so se esitono dati affidabili sulle caratteristiche degli
      investitori in titoli di stato italiani. Ma anche se ci fossero non
      credo che cambierebbero di molto il quadro. Si ritiene (a mio avviso a torto) che gli investitori istituzionali perseguano obiettivi di lungo periodo mentre gli investitori individuali tendano a comportamenti di natura speculativa o siano maggiormente inclini al panico.
      Ciò potrebbe al limite essere vero per gli investimenti in azioni, ma non per quelli in titoli di stato. In primo luogo gli individui che comprano titoli di stato non sono classificabili come speculatori.
      Aspirano ad un rendimento basso, ma sicuro, difficilmente con l’intento di speculare a breve termine. Gli istituzionali, dal canto loro, se dovessero avere sentore di problemi seri non rimarrebbero con il cerino in mano. Anzi se le vicende del crack argentino e della Parmalat ci insegnano qualcosa, i grandi nomi della finanza tendono a scaricare sul cosiddetto parco buoi i titoli il cui futuro è incerto o troppo rischioso, prima che accada l’irreparabile.
      In conclusione non mi rassicurerebbe troppo sapere che i titoli di stato italiani sono in mano ad investitori istituzionali. Quando gli eventi precipitano tutti, senza distinzioni, si precipitano verso l’uscita di sicurezza.

  2. Marco Solferini

    A titolo personale sono molto concorde con quanto l’autore ha espresso e come passato Trader, avendo sulle spalle fin dalla giovanile età, 7 anni trascorsi sui mercati per la compravendita, anche per terzi privati, di titoli azionari e derivati, mi sarebbe piaciuto che una simile chiarezza ed autorevolezza espositiva avesse preso campo già sul finire degli anni 90 quando drammaticamente la bolla speculativa ha distolto l’attenzione da tematiche di politica economica generando una parentesi molto assorbente. Ormai sono 4 anni che opero più attivamente, ma la lettura di questo aricolo mi ha riportato alla memoria diverse riflessioni del passato che oggi sono molto attuali. Ho fatto parte e tutt’ora collaboro con diverse associazioni di categoria e di consumatori che detengono prodotti finanziari, credo che siano posizioni come quella dell’autore che dovrebbero essere elaborate in una forma prestigiosa e sintetica e poi spedite prima ad una, poi cento e infine a migliaia di persone, anche via email. Mancano efficaci tavole rotonde in grado di influire sul sistema, traducendo quanto menti illuminate, realiste e pragmatiche riescono ad elaborare per far si che queste trovino riscontri effettivi.
    Cordialità.

    • La redazione

      Ringrazio per l’apprezzamento e la cordialità. Sono assolutamente d’accordo che il pubblico dei risparmaitori non viene informato in modo esaustivo sulla situazione macroeconomica dell’Italia. Più in generale i risparmiatori non ricevono informazioni accurate sui loro investimenti e
      spesso sono alla mercé di istituzioni (incluse diverse importanti banche internazionali) che non dedicano risorse adeguate alla ricerca ed di individui senza alcuna qualifica professionale. I media purtroppo si occupano di questi aspetti per lo più in occasioni di eventi traumatici e di fallimenti spettacolari.
      Su questi temi sarei ben contento di continuare lo scambio di idee e pertanto non esiti a contattarmi all’indirizzo email
      fabio.scacciavillani@gmail.com

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén