Le province non sono state affatto abolite. E i risparmi del disegno di legge approvato (con fiducia) dal Senato non supereranno i 150 milioni. La fretta di esibire trofei (e di evitare nuovi interventi della Consulta sul blocco delle elezioni provinciali) prevale su riordino vero. Rischio di moltiplicazione di città metropolitane: sono già 15.
Che succede quando si liberalizzano i contratti a tempo determinato, come nel decreto del Governo? Utile, per rispondere, l’esperienza della Spagna, dove molti cittadini sono in questa situazione: una vita lavorativa con più contratti temporanei più brevi, meno giorni di lavoro all’anno, salari annui e orari più bassi.
Con la crisi ucraina, in Italia sono tornati ad aleggiare i fantasmi della chiusura dei rubinetti del gas russo. In realtà oggi siamo meno dipendenti da quelle fonti. Vediamo perché in un nuovo articolo e in un Dossier.
Bruxelles ha riscritto il piano dei trasporti europei. Riducendolo, perché ci sono meno soldi del previsto ma lasciando che la maggior parte dei fondi vadano alle linee ferroviarie, in declino da almeno 20 anni. L’Italia ha ricercato cofinanziamenti senza alcuna analisi di traffico, mercato e redditività, assecondando le spinte campanilistiche dei diversi territori.
Siamo al settantesimo posto nella classifica della libertà economica in 152 paesi. Ci penalizzano -tra i vari indicatori- il peso delle tasse, le regole bancarie, la struttura del mercato del lavoro. Gli stessi elementi che frenano i cinesi. Solo che loro stanno migliorando, noi -negli ultimi anni- sempre peggio.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
3 Commenti