Mentre si rafforzano le spinte alla separazione e alla secessione in Europa, utile guardare all’esperienza della piccola ma molto variegata Confederazione Svizzera. Nel corso del tempo si è sviluppato un processo decisionale pragmatico e condiviso, né ideologico né verticistico e ben diverso dai complicati e oscuri patteggi che si svolgono a Bruxelles.
Attraverso i cookie che si attaccano ai nostri strumenti elettronici, i grandi network -a partire da Google e Facebook– sanno quasi tutto di ognuno di noi. Sorge così un complesso problema di protezione della privacy. Ancora più sensibile con il sistema dei pagamenti on-line: si possono disegnare servizi bancari su misura dei clienti. La buona notizia è che arriverà così un po’ di salutare concorrenza per le banche.
Nei concorsi per l’abilitazione all’insegnamento universitario, la produttività scientifica ha svolto un ruolo fondamentale nel determinare il successo dei candidati. Per quelli con un profilo scientifico più debole, però, la conoscenza di almeno un membro della commissione o di essere insider sembra aver influito non poco sulla probabilità di riuscita.
- Argomenti
- Commenti e repliche
- Conti Pubblici
- Concorrenza e mercati
- Corporate Governance
- Documenti utili
- Dossier
- Gender gap
- Energia e ambiente
- Europa
- Famiglia
- Finanza
- Fisco
- Giustizia
- Il Punto
- Immigrazione
- Informazione
- Infrastrutture e trasporti
- Innovazione e Ricerca
- Internazionali
- Istituzioni e Federalismo
- La parola ai numeri
- Lavoro
- Mezzogiorno
- Moneta e inflazione
- Pensioni
- Povertà
- Relazioni industriali
- Scuola e università
- Sanità
- Covid-19
- Parola ai grafici
- Podcast
- Fact-checking
- La Redazione
- SOSTIENI LAVOCE
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
Lascia un commento