Questo primo articolo prende in considerazione la Camera dei Deputati. La Tabella 1 mostra la spesa (media dell 2011 e 2012) della Camera dei Deputati e della House of Commons britannica.
Quest’ultima costituisce un termine di paragone ideale perché ha all’ incirca lo stesso numero di parlamentari (650 contro 630); inoltre la Gran Bretagna ha popolazione, Pil, e Pil pro capite molto simili all’ Italia, e pochio negherebbero che sia una democrazia funzionante. Note informative su questa tabella, insieme ad una tabella più dettagliata, a un commento più approfondito, e ai documenti originali, sono disponibili sul mio sito web.
LA SPESA PER INDENNITA’ AI DEPUTATI E’ DUE VOLTE E MEZZO QUELLA BRITANNICA
La riga 1 fornisce il totale della spesa della Camera e dei Comuni, al netto delle tasse pagate e delle entrate non da trasferimenti statali: questo è il dato rilevante per stabilire il costo che grava sul contribuente. I Comuni costano circa 450 milioni l’anno; la Camera quasi 1 miliardo e 100 milioni, circa due volte e mezzo. Anche escludendo i rimborsi elettorali ai partiti (che figurano sui bilanci di Camera e Senato ma riguardano tutte le elezioni, e variano molto da un anno all’ altro) la Camera costa circa 2.2 volte i Comuni (riga 2).
Con una eccezione, ogni voce costa di più (e alcune enormemente di più) alla Camera che ai Comuni. La “Remunerazione dei deputati” (riga 3) comprende le indennità e i rimborsi a forfait (pari a 0 nei Commons), che altro non sono che un reddito non tassato. Questa voce rappresenta dunque il reddito che i parlamentari “mettono in tasca”, indipendentemente dalle spese che sostengono. In totale, sono 119 milioni, circa 188.000 euro per deputato. Ai Comuni sono 51 milioni, meno della metà.
L’ unica voce che è più alta nei Comuni sono i rimborsi da documentare. La differenza è dovuta interamente ad una voce, la spesa per il rimborso delle spese parlamentari, che in Gran Bretagna include le spese per l’ affitto dell’ ufficio del parlamentare nella sua circoscrizione e per il suo staff. Queste spese in Italia sono in gran parte coperte dai contributi ai gruppi parlamentari, che in Gran Bretagna sono inesistenti, dalla spesa per locazione degli uffici (il Parlamento italiano assicura ad ogni deputato un ufficio in o vicino a Montecitorio) e da una miriade di voci di spesa e di sussidi impliciti. Per esempio, la libera circolazione dei deputati su tutti i mezzi di trasporto possibili e immaginabili (per il 2013 la voce “trasporti” sul bilancio della Camera è di 14 milioni) o il servizio di ristorazione interno (5 milioni).
Alla Camera, la spesa per pensioni dei deputati – 131 milioni – eccede la spesa per remunerazioni, ed è 5 volte superiore a quella britannica. L’ abolizione del vitalizio e il passaggio al sistema contributivo pro-rata cambierà leggermente le cose, ma molto lentamente perché chi ha maturato il diritto al vitalizio al 31 dicembre 2011 lo manterrà inalterato.
La Camera spende oltre 300 milioni di euro per le remunerazioni del personale, e 200 per le pensioni, rispettivamente 3 e 15 (!) volte quello che spendono i Comuni. Nel 2012, questi ultimi avevano 1045 pensionati, con una pensione media di sole 9119 sterline (circa 10.700 euro).
Gli acquisti di beni e servizi sono comparabili: 139 milioni contro 122 milioni. La Camera spende 35 milioni in contributi ai gruppi parlamentari, sconosciuti in Gran Bretagna, e 107 milioni di finanziamenti ai partiti, contro i circa 8 milioni di “Short Money” inglese destinata ai partiti di opposizione.
Tabella 1: La Camera italiana e i Comuni britannici
Fonti: vd. documenti e tabelle sul mio sito web.
Note:
1. Dati in milioni di euro, arrotondati al milione più vicino
2. I dati britannici sono convertiti in Euro usando il tasso di cambio corretto per la parità di potere d’ acquisto
3. In entrambi i paesi la spesa totale è sempre al netto delle tasse pagate dalla Camera e delle entrate non da trasferimenti statali
4. In entrambi i paesi la remunerazione dei deputati (indennità etc.) è al lordo delle tasse pagate dai deputati
5. In entrambi i paesi il dato dei rimborsi spese ai deputati include i contributi pagati dallo Stato
Tabella 2. Risparmi possibili
Fonti: vd. documenti e tabelle sul mio sito web.
a: Da legiferare in modo da superare l’ opposizione della Corte Costituzionale
b: Questa proposta eliminerebbe il sistema di rimborsi e le spese di trasporto (in Acquisto di beni e servizi) e le sostituirebbe con un livello di rimborsi pari a quello britannico, di €109mn, ridotto del 20 percento per tenere conto della diminuzione del numero di parlamentari.
Leggi “Spendere meno, si può” o vai allo Speciale con tutte le altre puntate
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
13 Commenti