Il Rosatellum permette fino a cinque candidature in collegi plurinominali per la stessa persona, oltre a quella all’uninominale. In attesa di sapere quanto questa opzione verrà sfruttata dai partiti alle prossime elezioni, analizziamo l’uso che ne se fece nel 2018.
Con metodi statistici rinnovati, l’indagine della Banca d’Italia permette di analizzare con più precisione le condizioni economiche delle famiglie italiane. E permette di esplorare meglio la disuguaglianza dei redditi e della ricchezza.
Il 25 settembre si voterà per la seconda volta per il Rosatellum, che, a causa della dimensione ridotta dei collegi proporzionali, risulta molto complicato. Sarebbe stato meglio concentrarsi sulla semplicità.
Luigi Di Maio ha annunciato che Impegno Civico, il suo nuovo partito, si batterà per allargare l’accesso dei giovani ai mutui per l’acquisto della prima casa. Ma è una scelta che non tiene conto delle loro reali necessità.
L’ultima edizione dell’Indagine sui bilanci delle famiglie italiane della Banca d’Italia è stata redatta sulla base di metodi statistici rinnovati, che permettono di analizzare con più precisione le condizioni economiche […]
Di fronte alle stime di costo molto elevate per aumentare le pensioni a mille euro, Forza Italia risponde proponendo l’abolizione del Reddito di cittadinanza e la riduzione della spesa pubblica. Ma non è così semplice.
Pur di non parlare di inceneritori, le regioni propongono soluzioni sperimentali al problema dei rifiuti. I flussi in eccesso dovrebbero essere gestiti da un soggetto nazionale permanente capace di programmazione.
Caduto il governo Draghi, cosa ne sarà del Pnrr? Difficilmente riusciremo a rispettare le scadenze di dicembre 2022. Ma il vero problema è la linea politica che il nuovo esecutivo adotterà verso l’Europa, con conseguenze sul Recovery Fund.
Non c’è solo il problema dei pensionati poveri di oggi. Le carriere intermittenti si diffondono sempre più. Ciò prefigura pensionati futuri con assegni molto bassi. Serviranno risposte di natura previdenziale e non assistenziale.
I prezzi dei prodotti agricoli sono in genere soggetti a forti variazioni, che sono aumentate con l’invasione russa dell’Ucraina. Ora Mosca e Kiev hanno firmato un accordo per lo sblocco dei porti, ma gli operatori nutrono dubbi sulla sua efficacia.
Per permettere l’approvazione del Ddl Concorrenza è stata stralciata la norma sul riassetto dei taxi. Il punto nodale era l’apertura a nuove licenze e alla concorrenza nel loro rilascio. Ma la norma è naufragata ancora.
Il governo Draghi ha alzato il muro del Golden Power, lo scudo alle imprese italiane. Lo strumento permette di opporsi ad acquisizioni ostili di attori extraeuropei, ma anche di monitorare operazioni di aziende europee.
La politica fiscale favorisce l’acquisto dell’abitazione di residenza. È una scelta che non ha giustificazioni dal punto di vista economico. Avvantaggia i proprietari rispetto a coloro che vivono in affitto e limita la mobilità geografica.
L’eventuale attivazione dello scudo anti-spread della Bce è condizionata al rispetto delle regole fiscali europee da parte del paese interessato. Diventa cruciale la discussione sulla riforma del Patto di stabilità, che vede ora l’Italia più debole.
La breve campagna elettorale che ci aspetta offre già proposte da parte dei partiti. Silvio Berlusconi apre le danze, proponendo di alzare a mille euro le pensioni minime. Una stima di quanto costerebbe.
L’obiettivo dell’Assegno unico universale per i figli è quello di colmare le differenze tra l’Italia e gli altri paesi europei in termini di supporto alla famiglia e sostenere le nascite. I primi dati indicano che raggiunge le famiglie meno abbienti.
L’Italia è ai primi posti in Europa per consumo di cannabis, cocaina ed eroina. Il fenomeno è molto diffuso anche tra i giovani, con conseguenze gravi. Forse è arrivato il momento di rivedere il Dpr 309/1990, depenalizzando alcune condotte.
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Brando Benifei: davvero la coalizione di centrodestra si è sempre opposta al Recovery Plan?
Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Chiara Gribaudo: i dati sulla dote ai giovani proposta dal Pd sono corretti?
È mancato a 56 anni Francesco Pastore, Professore Associato di Economia Politica presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli e collaboratore per lavoce.info per oltre dieci anni.
L’articolo di Alessandra Casarico e Massimo Taddei sul tema dei divari di genere nel trattamento pensionistico, pubblicato anche su Domani, è stato ripreso nella rassegna stampa di Rai Radio 3 Prima Pagina.