SABATO 23 AGOSTO 2025

Lavoce.info

Quanti sono gli iscritti al sindacato in Italia?

Secondo le stime, in Italia circa un lavoratore su tre è membro di un sindacato. In calo rispetto al passato, il dato è tra i più alti in Europa. Ma uno studio suggerisce che gli iscritti potrebbero essere meno, pur considerando le organizzazioni di base.

Sanità oltre la Nadef

Dopo la pubblicazione della Nadef, si è acceso un aspro dibattito sulle risorse da destinare alla sanità. Ma nessuno parla della vera questione: come riformare il sistema sanitario nazionale. È su questo tema che si dovrebbero chiedere risposte al governo.

Nel bonus benzina molta retorica e poca efficacia

Non sarà il bonus di 80 euro una tantum a risolvere il problema del caro-benzina. Perché così non si affronta la questione della regolamentazione del mercato italiano della distribuzione di carburanti, che andrebbe aperto a una effettiva concorrenza.

Nagorno-Karabakh: un intreccio complicato per l’Europa

Con la guerra in Ucraina l’Europa ha cercato di rafforzare le relazioni commerciali con l’Azerbaijan. Ora l’attacco azero al Nagorno-Karabakh, con l’esodo degli armeni, complica la situazione. E mostra che la transizione energetica è sempre più urgente.

Il Punto

Non sarà semplice far quadrare i conti nella manovra di bilancio. Per questo si torna a parlare di privatizzazioni. Tuttavia, la lista di imprese pubbliche che non appartengono a settori strategici si restringe a pochi nomi. Dalla loro vendita difficilmente si potrebbero ottenere i 18 miliardi ipotizzati. Il confronto tra l’attuazione dei piani di ripresa e resilienza di Italia e Spagna va tutto a vantaggio di Madrid. Gli spagnoli sono avanti nella realizzazione dei progetti e ora chiedono una espansione del loro Piano originale. Il nostro paese, invece, ha proposto una revisione “di ripiegamento”. Accordi e alleanze con paesi autocratici, permettono a Putin non solo di aggirare le sanzioni e, almeno per il momento, salvare la Russia dalla crisi, ma anche di spingere i paesi occidentali verso la recessione: un problema soprattutto per l’Europa. Attraverso le catene globali del valore, le imprese multinazionali possono svolgere un ruolo chiave nella diffusione nei paesi meno sviluppati delle tecnologie e delle conoscenze necessarie alla transizione ecologica. I risultati di uno studio.

Lavoce.info ha pubblicato vari articoli di analisi e commento della legge delega di riforma fiscale. Per offrire ai nostri lettori una visione complessiva della legge e dei cambiamenti che potrebbe apportare al nostro sistema tributario, abbiamo raccolto questi interventi nell’e-book “L’iter della delega fiscale”, disponibile qui.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”. 

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

Quel che resta da privatizzare

Tornano di moda le privatizzazioni. Ma la lista delle imprese ancora in mano pubblica che si potrebbero cedere a privati senza ripercussioni è breve. Dalla loro vendita sarebbe comunque difficile ottenere quell’1 per cento del Pil di cui si parla.

Spagna batte Italia “a Pnrr”

Italia e Spagna sembrano aver gestito i progetti dei rispettivi Pnrr in modo molto diverso. E se ora Roma chiede di fatto una riduzione dei fondi da impiegare, Madrid punta a un incremento dei finanziamenti, per un’ulteriore espansione degli investimenti.

La transizione ecologica passa dalle catene del valore

Le catene globali del valore sviluppate dalle imprese multinazionali possono essere un canale importante per la diffusione di tecnologie e conoscenze necessarie per la realizzazione della transizione energetica, soprattutto nei paesi meno sviluppati.

Alleanze da zar

Grazie a una serie di relazioni privilegiate con governi autocratici, Putin ottiene un doppio risultato. Spinge verso la recessione i paesi occidentali, Europa in testa. Salva dalla crisi l’economia russa, permettendole per ora di resistere alle sanzioni.

Nadef – Intervento di Leonzio Rizzo a Radio Popolare

Martedì 26 settembre Leonzio Rizzo – redattore de lavoce.info – è intervenuto a Radio Popolare nella trasmissione “Quel che resta del giorno”, per parlare dell’andamento del quadro macroeconomico e di finanza pubblica italiano. Ha spiegato in particolare e in concreto che cosa contiene la Nadef, la nota di aggiornamento al Def che è propedeutica alla manovra economica. 

Pagina 99 di 1378

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén