Qual è il risultato di una ipotetica sfida tra Inter e Juventus sui numeri di bilancio? La gestione aziendale dei nerazzurri è migliore di quella dei bianconeri, ma sulla società milanese pesa il bond da 409 milioni. Quanto incide lo stadio di proprietà.
L’Ilva torna in amministrazione straordinaria. Trovare un nuovo acquirente non sarà semplice e, per ora, il cavaliere bianco è lo stato italiano. A questo punto, l’importante sarebbe definire un piano industriale chiaro, per evitare che nell’acciaio si apra una concorrenza fra impianti a partecipazione statale. Il settore pubblico cerca nuovo personale per sostituire i tanti dipendenti ormai vicini alla pensione e per gestire i progetti del Pnrr e delle politiche di coesione. Il compito appare più difficile del previsto: il pubblico impiego sconta infatti i differenziali salariali con il privato, soprattutto per i laureati Stem, e carriere che all’inizio sono molto discontinue. Nella legge di bilancio ci sono varie norme che riguardano la previdenza. Nonostante le promesse elettorali del governo, nel complesso le misure confermano l’impianto attuale, anzi in alcuni casi rendono più rigidi i requisiti per la pensione anticipata. Perché l’alta incidenza della spesa pensionistica sul Pil resta comunque un problema. Anche all’interno di una regione competitiva possono esserci territori deboli. Lo evidenzia uno studio sulla Lombardia, che per la prima volta misura le differenze di competitività a livello sub-regionale. Le politiche di sviluppo regionale dovrebbero tenerne conto. La manovra finanziaria per il 2024 dedica ben poca attenzione alle politiche abitative. Gli scarsi finanziamenti indicati riguardano il biennio 2027-2028. Mentre il più volte annunciato piano casa del ministero delle Infrastrutture dovrebbe arrivare nel 2025.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’Ilva torna in amministrazione straordinaria. Non sarà facile trovare un nuovo socio. Anche perché due possibili pretendenti sono già impegnati su altri impianti, sempre con il contributo dello stato. Da evitare una concorrenza tra Taranto e Piombino.
Come in altri settori, anche nel pubblico impiego aumentano le difficoltà a trovare personale per soddisfare una domanda di lavoro in crescita a causa dei tanti pensionamenti e della necessità di gestire le risorse del Pnrr e della politica di coesione.
Alcune promesse elettorali del governo si scontrano con la necessità di non aumentare la spesa pensionistica. Si spiegano così la conferma dell’attuale impianto e le restrizioni per l’accesso alla pensione anticipata contenute nella legge di bilancio.
Nella legge di bilancio non ci sono finanziamenti né per il fondo sociale per l’affitto né per quello sulla morosità incolpevole. Poco incisive anche le misure per favorire l’acquisto. In attesa dell’annunciato piano casa, tutto è rinviato al 2027-2028.
Cresce l’occupazione in Italia, come certifica l’Istat. È una buona notizia, che ha però un rovescio della medaglia: l’invecchiamento della forza lavoro. Demografia e cambiamenti tecnologici nei processi di produzione spingono ad affrontare il tema della formazione delle generazioni che nei prossimi anni entreranno del mercato del lavoro. L’astensione dal voto sale quando aumenta la distanza tra le preferenze degli elettori e i programmi dei partiti. Secondo un’analisi su cinque temi oggi cruciali – distribuzione del reddito, immigrazione, clima, sicurezza e diritti civili – il successo dei partiti populisti si spiega probabilmente con la loro capacità di identificare le caratteristiche e le richieste dei non elettori. Nel nostro paese, i verdi non hanno mai ottenuto grandi risultati alle elezioni politiche. Ma nei comuni, i sindaci sostenuti da liste ambientaliste tendono a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. E l’ambiente urbano migliora. I risultati di uno studio. Non solo Bologna, anche altre città italiane hanno introdotto un limite di velocità a 30 chilometri orari per i veicoli. Il problema è che non lo hanno fatto sulla scorta di dati raccolti attraverso sperimentazioni, ma in base a una scelta ideologica, prospettando benefici ancora da dimostrare. Una salita rapida dei prezzi e poi un altrettanto veloce rallentamento negli ultimi mesi: ora il rischio principale sembra essere quello di un ritorno a una fase di bassa inflazione. Per questo la Bce dovrebbe allentare la stretta monetaria.
Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’occupazione è in aumento: più 520 mila occupati a novembre 2023 rispetto a novembre 2022. Lo indica l’Istat. Se però a crescere è soprattutto il numero dei lavoratori con più di 50 anni, si apre la questione della formazione dei lavoratori di domani.
Quando aumenta la distanza tra le preferenze dei cittadini e i programmi dei partiti, l’astensione sale. A spiegare il successo dei populisti può essere allora la loro capacità di avvicinarsi di più alle richieste di chi non vota. L’analisi su cinque temi.