Attraverso tecniche basate su dati da fonti digitali si può misurare l’impatto della ricerca sulle scelte politiche. Nel caso del cambiamento climatico, l’approccio permette di valutare l’influenza degli studi scientifici sulle politiche agricole.
Con la ripresa del mercato del lavoro italiano, nella fase post-pandemia cresce il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Per i lavoratori sovraistruiti, soprattutto se giovani e donne, c’è il rischio di cadere nella trappola della disoccupazione.
La riforma Fornero ha introdotto sgravi contributivi per le imprese che assumono donne. Lo strumento è capace di promuovere la domanda di lavoro femminile e la crescita delle imprese. Ma il beneficio non è condiviso con le lavoratrici attraverso i salari.
La detassazione delle imprese che assumono donne fa aumentare l’occupazione femminile, particolarmente bassa in Italia. La conferma arriva da uno studio sui risultati prodotti dallo sgravio contributivo previsto dalla riforma Fornero. Niente cambia però per i divari salariali. Uno degli obiettivi degli investimenti in sanità del Pnrr è la valorizzazione della professione infermieristica. Una buona idea che produce vantaggi per tutti: cittadini, medici, infermieri stessi e casse dello stato. A patto di superare molte resistenze, anche culturali. Le sanzioni bloccano le esportazioni italiane verso la Russia. Sul totale del nostro export valgono appena il 2 per cento, ma il danno è concentrato in alcuni distretti che producono beni di lusso. Anche il sostegno pubblico va circoscritto alle sole aziende colpite dalla chiusura del mercato russo. Nel 2021 le rimesse degli immigrati verso i loro paesi di origine sono aumentate, benché la loro condizione economica e finanziaria non sia certo migliorata. È presto per dire se ci sono ragioni profonde dietro al fenomeno. Intanto se ne può tracciare la mappa.
È online il programma del Festival internazionale dell’economia, che si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 4 giugno. All’interno del festival, il 1° giugno si terrà il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!
Il Pnrr mette gli infermieri al centro degli investimenti per la sanità. È una grande occasione per valorizzare la professione con vantaggi per tutti, dagli infermieri stessi ai medici, dai pazienti alle casse dello stato. Non mancano però gli ostacoli.
La Russia vale meno del 2 per cento del totale delle esportazioni italiane. Le caratteristiche dei settori colpiti aggravano gli effetti del blocco, permettendo però allo stesso tempo di circoscrivere il sostegno alle imprese che ne hanno davvero bisogno.
Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, le rimesse degli immigrati verso i loro paesi di origine sono aumentate nel 2021. Non cambia la mappa dei luoghi dove si formano e delle destinazioni. Mentre varia molto la quantità di denaro inviato.
Le nuove installazioni di impianti per energia da fonti rinnovabili si scontrano con le lentezze burocratiche. I progetti in attesa di valutazione permetterebbero già ora di raggiungere gli obiettivi fissati per il 2030. Serve un quadro normativo organico.
La Fed ha stabilito un aumento di 50 punti base del tasso di riferimento sui federal funds e ha annunciato l’avvio della riduzione del proprio bilancio. È un chiaro segnale che l’inflazione non è più considerata temporanea. Che farà ora la Bce?