MARTEDì 16 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Pregiudizi di genere, terreno di coltura dei femminicidi

Una donna uccisa ogni tre giorni: i femminicidi hanno assunto in Italia una dimensione preoccupante. Per contrastare in modo efficace il fenomeno, bisogna prima capire quali sono i fattori di rischio. Un’analisi sul ruolo dei pregiudizi di genere.

Ddl Concorrenza: qualcosa di più degli stabilimenti balneari

Il Ddl Concorrenza, su cui non c’è ancora un accordo definitivo, contiene molte misure in un variegato spettro di settori. Appartengono tutti al comparto dei servizi e spesso il ruolo di intermediazione dell’operatore pubblico è forte.

Politiche di bilancio per la transizione climatica*

La guerra in Ucraina mette in secondo piano le esigenze legate alla transizione verde. Ma i rischi legati al cambiamento climatico richiedono politiche pubbliche ambiziose. Gli ostacoli non mancano lungo un percorso da condividere a livello globale.

Il lavoro? Si trova all’ufficio postale

Chi cerca un’occupazione incontra molte difficoltà. Per questo i servizi per il lavoro dovrebbero essere il più possibile vicini a chi ne ha bisogno. Un utile supporto potrebbe arrivare dalla rete degli uffici postali. E il Pnrr dà le risorse necessarie.

Il Punto

Gli “uomini forti” a capo di diversi paesi del mondo rappresentano una grave minaccia per la democrazia. Putin ne è il modello. E forse la determinazione del presidente Usa nel sostenere l’Ucraina nasce anche dalla volontà di fermare un fenomeno in ascesa ovunque. Ampliare e diffondere in tutta Italia l’offerta di servizi per la prima infanzia è uno degli obiettivi del Pnrr. Ma il quadro complessivo di risorse, obiettivi e strategie è confuso e provoca scetticismo nei comuni che dovrebbero attuare i programmi di sviluppo degli asili nido. In vista del Festival Internazionale dell’Economia, lavoce ospita articoli che affrontano i temi che saranno al centro del dibattito. Iniziamo con un intervento sulla difesa della dignità del lavoro nella globalizzazione. Sul cosiddetto “decreto Ucraina” il governo ha posto la questione di fiducia: è la cinquantesima volta che vi fa ricorso, con una media mensile molto alta. Paradossalmente, potrebbe essere proprio l’ampia maggioranza che sostiene l’esecutivo a renderlo necessario.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Martedì 24 maggio alle ore 18 nuovo appuntamento con lavoce in 30 minuti. Con Mariapia Mendola discutiamo di sbarchi e accoglienza ai migranti. Per partecipare compila questo modulo.

È online il programma del Festival internazionale dell’economia, che si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 4 giugno. All’interno del festival, il 1° giugno si terrà il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Sconfiggere l’uomo forte è il primo obiettivo

L’ascesa al potere di uomini forti in molti paesi sembra un fenomeno quasi inarrestabile. Rappresentano una minaccia per la democrazia, a cominciare da Putin. Si spiega così, forse, la determinazione di Biden nel sostenere la resistenza ucraina.

Come dare dignità al lavoro nell’economia globale

La trasformazione progressiva dei mercati del lavoro e del prodotto da locali a globali ha avuto effetti molto diversi lungo la “scala delle competenze”. La risposta è creare le condizioni per lo sviluppo della società civile e del mondo delle imprese.

Comuni in confusione sugli asili nido

Il Pnrr considera prioritario lo sviluppo dei servizi educativi per la prima infanzia. Ma la legge di bilancio per il 2022 non stanzia risorse adeguate alla gestione del servizio. Ai comuni rimane un quadro confuso su risorse, obiettivi e strategie.

È una questione di fiducia

Con il Decreto Ucraina presentato alla Camera il 18 maggio, il governo Draghi ha posto per la cinquantesima volta la questione di fiducia su una votazione in Parlamento, raggiungendo la media record di 3,33 questioni di fiducia poste al mese.

Il Punto

L’occupazione in Italia è molto vicina ai livelli pre-pandemia. La ripresa si deve soprattutto ai contratti a tempo determinato. Per evitare abusi nel loro utilizzo non servono nuove norme, ma controlli efficaci sui limiti già previsti. Introdotti per sostituire il servizio mensa, i buoni pasto sono una integrazione salariale parzialmente esente da imposte e contributi. Richiedono però un complesso sistema di gestione, che penalizza gli esercenti. Meglio cercare alternative più semplici. Solo tre anni fa l’analisi costi-benefici sulle grandi opere suscitava appassionati dibattiti. Oggi, la nuova tornata proposta dal Ministero dei Trasporti e della mobilità sostenibili è stata accolta dall’indifferenza, anche se non mancherebbero le ragioni per discuterne. Il lungo e complicato iter burocratico previsto per l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia è incompatibile con le esigenze dei settori che necessitano di manodopera stagionale. Il lavoro nero diventa così la via di uscita. Con la guerra e il blocco dei porti ucraini, si prefigura una grave crisi alimentare nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa, che dipendono da Russia e Ucraina per le importazioni di prodotti agricoli. La situazione è particolarmente critica in Libano.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Martedì 24 maggio alle ore 18 nuova puntata de lavoce in 30 minuti. Con Mariapia Mendola discutiamo di sbarchi e accoglienza ai migranti. Per partecipare compila questo modulo.

È online il programma del Festival internazionale dell’economia, che si svolgerà a Torino dal 31 maggio al 4 giugno. All’interno del festival, il 1° giugno si terrà il Convegno per i venti anni de lavoce, nata nel 2002. Sarà un’occasione per ricordare Francesco Daveri.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Pagina 193 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén