LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

La copertura mediatica dei referendum sulla giustizia

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Matteo Salvini: davvero la Rai sta “nascondendo” i referendum?

Il Punto

La riunione del Consiglio direttivo della Bce del 9 giugno ha sancito la fine del Quantitative easing, ma è stata decisamente vaga sullo scudo anti-spread. Basterà la flessibilità sugli acquisti di titoli in scadenza del programma Pepp per contenerli? Annunci così poco chiari non giovano alla credibilità della banca centrale. Dopo lunghe discussioni, i partiti della maggioranza hanno trovato un accordo sulla legge delega di riforma fiscale. Il nuovo testo rischia però di essere un’occasione persa perché cambia ben poco in un sistema che, a parole, tutti considerano complesso, iniquo e inefficiente. Più incerta persino la revisione del catasto. Le guerre si combattono anche con i simboli, ma in alcuni casi una dose dipragmatismo è più efficace della retorica. Lo dimostrano alcune delle sanzioni imposte alla Russia, che danneggiano più i paesi occidentali di Mosca. Domenica 12 giugno gli italiani sono chiamati a esprimersi sui cinque referendum sulla giustizia. Se ne è parlato molto poco e appare difficile che possano raggiungere il quorum. Eppure, anche l’astensione dovrebbe essere una scelta ponderata e consapevole. Con il fact-checking de lavoce abbiamo scandagliato proprio la scarsa copertura mediatica riservata ai referendum. E abbiamo analizzato le affermazioni di Beppe Grillo sull’impatto ambientale delle centrali nucleari. La definizione di un salario minimo può aiutare i lavoratori non coperti dalla contrattazione collettiva, ma comporta alcuni rischi. Agire sul carico fiscale dei redditi più bassi potrebbe essere una soluzione alternativa.

Con l’accordo sulla proposta di direttiva europea, si è parlato molto di salario minimo negli ultimi giorni. Su lavoce di questa misura discutiamo da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Riforma fiscale verso lo status quo

Con un nuovo testo concordato tra i partiti della maggioranza, riprende il percorso parlamentare della legge delega sulla riforma fiscale. I cambiamenti apportati rischiano di far prevalere uno status quo che tutti giudicano complesso, iniquo e inefficiente.

Sullo scudo anti-spread la Bce deve fare chiarezza

L’Eurozona non ha ancora un vero scudo anti-spread. Il nuovo strumento annunciato dalla Bce è avvolto nel mistero. Basterà la flessibilità nel riacquisto dei titoli? Intanto l’Omt è andato in soffitta.

Perché alcune sanzioni fanno più male all’Occidente

Le sanzioni alla Russia sono sacrosante, ma alcune decisioni sembrano irrazionali. Per esempio, la volontà statunitense di portare Mosca al default. Oppure la discussione sul pagamento in rubli del gas. Un po’ di pragmatismo sarebbe più utile dei proclami.

Rimodulare il cuneo fiscale per ridurre le disuguaglianze

L’accordo europeo sul salario minimo ripropone il tema della riduzione delle disuguaglianze. Meglio sarebbe, però, diminuire il carico fiscale sui redditi più bassi. Si eviterebbe una rincorsa prezzi-salari e si chiarirebbero le responsabilità politiche.

Cinque referendum quesito per quesito

I referendum sulla giustizia sono tecnicamente molto complessi. Ecco un breve esame del loro contenuto e degli effetti che, per ciascuno, avrebbe la vittoria del “sì”. Perché anche la legittima scelta dell’astensione dovrebbe essere consapevole.

Quanto inquina il nucleare

Il fact-checking de lavoce.info passa al setaccio le dichiarazioni di politici, imprenditori e sindacalisti per stabilire, con numeri e fatti, se hanno detto il vero o il falso. Questa volta tocca a Beppe Grillo: davvero l’energia nucleare non è “verde”?

Il Punto

Commissione, Parlamento e Consiglio europeo hanno annunciato un accordo sulla proposta di direttiva per il salario minimo. È stato accolto con entusiasmo, ma non porterà all’introduzione di un salario minimo in paesi che non lo hanno come l’Italia. La diffusione delle fake news attraverso i social network spinge a considerare misure di limitazione della libertà di espressione. Quali potrebbero essere le conseguenze? Spunti di riflessione arrivano da uno studio sulla produzione editoriale nella Venezia di metà Cinquecento, con l’introduzione dell’Indice dei libri proibiti. Con il fact-checking de lavoce abbiamo vagliato le dichiarazioni di Massimo D’Alema su come è cambiato il ruolo dell’Europa nella demografia e nell’economia mondiale rispetto a cento anni fa. A prima vista, il voto elettronico sembra l’uovo di Colombo capace di favorire la partecipazione dei cittadini e ridurre i costi delle elezioni. Purtroppo, però, non è possibile costruire un sistema che garantisca allo stesso tempo unicità, segretezza e libertà del voto e integrità dei risultati. Il calo degli immatricolati nelle università italiane nell’ultimo anno accademico è un segnale d’allarme, visto anche l’andamento demografico. Se poi si aggiunge la concorrenza di nuove modalità di formazione, gli atenei rischiano di trovarsi in una competizione sempre più forte per un numero sempre più basso di studenti.

Merito, diversità, giustizia sociale sono stati i temi del Festival internazionale dell’economia di Torino, che si è appena concluso. Sul nostro sito è possibile rivedereil Convegno per i venti anni de lavoce, con il ricordo dedicato a Francesco Daveri. È anche possibile rivedere i Forum curati da lavoce nell’ambito del Festival.

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di molte parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici“.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Cosa comporterà l’accordo europeo sul salario minimo

Raggiunto l’accordo sulla direttiva Ue per “un equo salario minimo”. Non significa l’introduzione di una stessa misura in tutti i paesi Ue. Permetterà però di discutere di riduzione di povertà e disuguaglianze salariali.

Pagina 190 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén