LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Il salario minimo non basta per fermare il lavoro povero

Garantire minimi salariali adeguati è una condizione necessaria ma non sufficiente per arginare il lavoro povero in Italia. Il confronto con altri paesi mostra che per risolvere il problema va rivisto il sistema di sostegno alle famiglie a basso reddito.

Come aumentare la partecipazione politica dei giovani

È vero che i giovani italiani partecipano al voto meno del resto della popolazione, ma una parte consistente mostra comunque interesse per la politica. Per aumentare l’affluenza tra gli under-25, occorrerebbe considerare le loro esigenze specifiche, come il voto per i fuorisede.

La povertà rimane stabile, ma è una media di Trilussa

Nel 2021, la povertà assoluta in Italia è rimasta stabile: un dato allarmante, considerando i massimi raggiunti nel 2020. Si tratta di un risultato dovuto a forti differenze territoriali, con il Nord in maggiore ripresa.

Perché serve un’Agenzia europea del debito

La Bce deve essere liberata dal compito di ridurre gli spread, per concentrarsi sul suo mandato principale. L’istituzione di una Agenzia europea del debito, insieme a regole fiscali equilibrate, potrebbe garantire stabilità senza causare recessione.

Il Punto

I referendum sulla giustizia di domenica 12 giugno sono falliti per mancanza di quorum. Quasi paradossalmente, il problema è forse proprio nella facilità con cui oggi si possono raccogliere le 500 mila firme necessarie a richiedere la consultazione. La crisi degli atenei del Sud ha varie ragioni, a iniziare dalle dinamiche demografiche. Per ridurre i divari con quelli del Nord, uno studio suggerisce di incrementare il finanziamento pubblico generale, avvicinandolo ai livelli europei, riservando però una quota per migliorare qualità e servizi delle università meridionali. Crolla una criptovaluta ritenuta particolarmente “stabile” e coinvolge nella caduta tutte le altre. Un segnale che potrebbe ripercuotersi anche sulle blockchain e le possibili applicazioni in campi diversi da quello monetario. La cedolare secca garantisce risparmi fiscali ai proprietari di case. Ma i benefici non si riflettono sugli inquilini. Stando ai dati, la misura non sembra infatti essere riuscita a rivitalizzare il mercato degli affitti né a contenere i canoni. Il Fit for 55 europeo richiede di aumentare nettamente la produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili. Occorre però creare un’adeguata capacità di stoccaggio. Il Portogallo dà un buon esempio su come farlo.

Si è parlato molto di salario minimo dopo l’accordo sulla proposta di direttiva europea. Su lavoce discutiamo di questa misura da quasi vent’anni: abbiamo raccolto tutti i contributi sul tema e aggiunto un editoriale inedito in un ebook. Per riceverlo via mail, basta compilare questo modulo.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info

Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Piccole questioni di quorum

In attesa delle valutazioni sulle elezioni amministrative, da fare dopo i ballottaggi del 26 giugno, la recente tornata elettorale può essere commentata analizzando il deludente risultato di affluenza al referendum.

Criptovalute: tutte giù per Terra

Il crollo della stablecoin “Terra” ha provocato un autentico sisma nel mondo delle criptovalute. È l’inizio della loro fine? E può significare anche la fine della blockchain e delle sue possibili applicazioni in campi diversi da quello monetario?

Per gli inquilini nessun beneficio dalla cedolare

La cedolare secca ha un grande successo fra i proprietari di case in locazione. Ma la sua introduzione avrebbe dovuto anche ridare slancio al mercato degli affitti e contenere i canoni. Entrambi gli obiettivi non sembrano essere stati raggiunti.

Come risvegliare le università del Mezzogiorno

Gli atenei del Sud patiscono un calo di iscritti legato a ragioni demografiche e una carenza di risorse dovuta alla minore capacità contributiva degli studenti. Con più fondi si potrebbero attenuare i divari con il Nord, incentivando i miglioramenti.

In cerca di strategie per lo stoccaggio delle rinnovabili*

Per un più largo uso di energia rinnovabile mancano alcune condizioni essenziali: dall’aumento della capacità di stoccaggio all’ammodernamento della rete. Se non vi si rimedia, la produzione da fonti non programmabili porta solo a sprechi e inefficienze.

Pagina 189 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén