LUNEDì 15 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Con la riforma cresce il ruolo degli Its

La riforma degli Its è legge. Prevede la loro espansione, con possibili sovrapposizioni con le lauree professionalizzanti offerte dagli atenei. Ridefinizione della governance e diritto allo studio sono elementi critici da affrontare nei decreti attuativi.

Trasporto pubblico locale: si fa presto a dire “gara”

In Italia, il Codice degli appalti indica la gara come strumento principale per l’individuazione del gestore dei servizi pubblici. Nel trasporto pubblico locale, le modalità di organizzazione possono portare a lunghi conteziosi, come è successo in Toscana.

Dai test Invalsi un secondo campanello d’allarme dopo la pandemia

I risultati delle prove Invalsi 2021 mostrano che la pandemia è ancora una ferita aperta nell’apprendimento degli studenti. Non si riducono i divari territoriali e di indirizzo, e anche gli studenti più agiati peggiorano.

Riforme del welfare: lezioni dalla pandemia

L’aumento di povertà e disuguaglianze richiede un sistema di protezione sociale sempre più in grado di proteggere tutti gli individui, indipendentemente dalla posizione occupazionale e dai contributi versati. Anche l’Europa è chiamata a fare la sua parte.

Il Punto

Il reddito di cittadinanza si è dimostrato uno strumento fondamentale per contenere la povertà. Certamente si può migliorarlo, ma sulla base di dati di fatto e non di pregiudizi. Tra gli effetti del Rdc, c’è anche quello di aumentare la probabilità di concepire un figlio per le donne che ne beneficiano rispetto a quelle che ne sono state escluse, forse perché aumenta la fiducia nel futuro. I risultati di uno studio. Mantenimento del reddito di cittadinanza e salario minimo sono due delle nove richieste al governo presentate da Giuseppe Conte. Sono anche le due uniche misure redistributive proposte da M5s, le altre – a partire dal Superbonus 110 per cento – favoriscono i più ricchi, non i più deboli. L’aumento di povertà e disuguaglianze richiede nuovi sistemi di protezione sociale capaci di proteggere tutti gli individui, indipendentemente dalla loro posizione nel mercato del lavoro. Vanno però attenuati anche i divari nella capacità di spesa dei diversi paesi. E qui entra in gioco l’Europa, come rendono chiaro le diverse politiche di welfare adottate dagli stati Ue durante la pandemia. Una proposta della Commissione europea per accrescere la responsabilità delle società in fatto di sostenibilità su ambiente e diritti umani rischia di rivelarsi fin troppo ambiziosa e dunque difficile da rispettare.

Spargete lavoce: 5 per mille a lavoce.info
Donate e fate donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Grazie!

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

L’accesso ai contenuti de lavoce è libero e gratuito ma, per poter continuare ad assicurare un lavoro di qualità, abbiamo bisogno del contributo di tutti. Sostienici con una donazione, anche piccola!

Fin troppa diligenza sulla sostenibilità delle società

Una proposta di direttiva europea introduce doveri di diligenza su ambiente e diritti umani applicabili sia alle società, sia ai loro amministratori, lungo l’intera catena del valore. Rischia di non essere ben calibrata nei contenuti e negli effetti.

Il calo demografico europeo in quattro grafici

La popolazione italiana ed europea è in calo ormai da un decennio. In questa serie di grafici mostriamo l’entità del fenomeno e le sue conseguenze sul mercato del lavoro.

Dieci domande e risposte per conoscere il Reddito di cittadinanza*

Il Reddito di cittadinanza si è dimostrato uno strumento fondamentale nel contenere la povertà, ma ha ampi margini di miglioramento. Le modifiche, però, dovrebbero basarsi su dati empirici e non su valutazioni politiche.

Quando il Reddito di cittadinanza aiuta la natalità*

Il reddito di cittadinanza non produce effetti solo in ambito lavorativo. Per esempio, aumenta la probabilità di concepire un figlio tra le donne beneficiarie rispetto alle richiedenti che ne sono state escluse. Forse perché cresce la fiducia nel futuro.

Il M5S chiede giustizia sociale, ma non propone politiche redistributive 

Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha inaugurato la crisi politica con nove richieste al governo per aiutare i più deboli. Ma, fatta eccezione per il Reddito di cittadinanza e il salario minimo, già inseriti o in discussione nel programma di governo, le misure proposte non ridurrebbero le disuguaglianze.

Pagina 182 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén