DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Quali strategie per combattere il cambiamento climatico

La sempre maggiore frequenza di eventi climatici estremi spinge a correre ai ripari dagli effetti del riscaldamento globale. Per ottenere soluzioni soddisfacenti, è necessario investire sempre più in ricerca.

La reazione dei partiti ai cambi di casacca

I cambi di gruppo parlamentare in corso di legislatura comportano un danno di immagine rilevante, con i partiti che reagiscono di conseguenza. Non tutte le strategie, però, sono efficaci allo stesso modo.

Il voto non è uguale per tutti

Tra i tanti paradossi del voto che emergono nella letteratura economica e politica, c’è quello relativo all’astensione: perché non andare a votare se il costo del voto è così basso? Ebbene, in realtà per qualcuno votare costa, e anche molto: si tratta di coloro che studiano o lavorano “fuori sede”.

Un’analisi del programma del Partito Democratico sull’istruzione

Scuola e università sono citate, con più o meno spazio dedicato, nei programmi di tutti i partiti candidati alle politiche. In una serie di articoli, analizziamo alcune delle proposte. Ecco quelle dal programma del Partito Democratico.

La pace fiscale vale meno di quanto promette la politica

Un’eventuale “pace fiscale” porterebbe alle casse dello stato una somma ben inferiore all’ammontare teorico. Cancellare i crediti non più esigibili sarebbe l’unica soluzione, limitando al minimo il rischio di incentivare l’evasione in futuro.

Cambiamento climatico e risorse idriche sotterranee

L’intervento dell’uomo ha già contribuito a inquinare le acque superficiali di mari, laghi e fiumi. Con la sempre maggiore intensità del cambiamento climatico, anche le falde sotterranee sono a rischio.

Riuso di scarti, uno strumento anti-inflazione*

La scarsità delle materie prime spinge l’inflazione. Una soluzione è ricorrere con più convinzione all’economia circolare. Ma occorrono impianti per il riciclaggio e lo sviluppo del processo di “simbiosi industriale”, in distretti produttivi circolari.

Decontribuzione Sud è stata inefficace, ma il M5S vuole renderla strutturale

Il Movimento 5 Stelle propone nel proprio programma di rendere strutturale Decontribuzione Sud, una politica per la riduzione del costo del lavoro nel Mezzogiorno. Nel 2021 è costata tre miliardi di euro, ma dai dati a disposizione non sembra aver funzionato a dovere.

I buoni Pasto diventano più buoni*

Dopo le proteste degli esercenti, il Decreto Aiuti ha previsto un tetto del 5 per cento per le commissioni pagate sui buoni pasto destinati ai dipendenti pubblici. È un’ottima notizia per ristoratori e lavoratori, ma comporta qualche onere per il bilancio pubblico.

Un’analisi del programma di Fratelli d’Italia sull’istruzione

Scuola e università sono citate, con più o meno spazio dedicato, nei programmi di tutti i partiti candidati alle politiche. In una serie di articoli, analizziamo alcune delle proposte.

Pagina 176 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén