La Bce ha risposto con qualche ritardo all’alta inflazione degli ultimi mesi. La strada imboccata è quella giusta, ma serve maggiore chiarezza per rendere le politiche più efficaci.
Tra pochi giorni, a Sharm el-Sheikh, inizia la 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Anche a causa della problematica situazione geopolitica, il tema non sembra oggi in cima alle preoccupazioni di paesi e governanti. Difficile, dunque, che dalla Cop27 arrivino progressi su contenimento delle emissioni e mitigazione. Il Regno Unito ha un nuovo primo ministro, Rishi Sunak. È il secondo in meno di due mesi e ancora una volta non è stato votato né dagli elettori né dai membri del suo partito. Come Cancelliere dello scacchiere nel governo Johnson ha assunto posizioni e decisioni discutibili. Riuscirà a evitare il tracollo dei Conservatori alle prossime elezioni? Caratterizzato da molta retorica, destinata a distogliere l’attenzione dalle questioni reali, il ventesimo Congresso del Partito comunista non ha offerto segnali su come la Cina intende affrontare le sue difficoltà economiche. Ribadita la direzione di marcia verso i due obiettivi di autosufficienza e sicurezza nazionale. Negli Stati Uniti si avvicinano le elezioni di Midterm, nelle quali tradizionalmente il partito del presidente perde consensi. Quasi certamente questa tornata confermerà la regola, anche perché gli americani sono preoccupati per l’andamento dell’economia, con l’alta inflazione alta e il probabile avvicinarsi della recessione.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Martedì 1° novembre è la festa di Ognissanti. La prossima NewsLetter de lavoce è prevista quindi per mercoledì 2 novembre.
Le tensioni internazionali peseranno sui risultati della Cop 27. La stabilità geopolitica è infatti una condizione necessaria per progressi concreti sui cambiamenti climatici. Poco ottimismo anche sulla questione dei finanziamenti per la mitigazione.
Il Regno Unito ha il secondo primo ministro in meno di due mesi. Per arrivare alla nomina di Sunak il partito conservatore ha modificato le regole elettorali interne. Difficilmente però riuscirà a evitare una sconfitta alle prossime elezioni.
Tradizionalmente, negli Stati Uniti il partito del presidente perde voti e seggi alle elezioni di Midterm. In questa tornata, poi, con l’inflazione in crescita e il rischio di una grave recessione, è la situazione economica a preoccupare gli americani.
Nella relazione del presidente Xi al Congresso del Pcc non si ritrova solo una continuazione delle attuali politiche economiche della Cina. Si rafforza infatti una direzione di marcia che ha due obiettivi: autosufficienza e sicurezza nazionale.
Gli aumenti dei prezzi pesano sulle famiglie, soprattutto quelle con i redditi più bassi. Per farvi fronte, in un anno e mezzo il governo ha speso 39,3 miliardi, a cui si aggiungono 23,5 miliardi di sostegni alle imprese. Se l’inflazione dovesse continuare a correre, una spesa di questo genere sarebbe sostenibile solo attraverso un fondo comune europeo. Un titolo di giornale di pochi giorni fa sui rendimenti di Btp Italia e Btp classico ripropone il tema dell’educazione finanziaria, fondamentale per valutare correttamente i rischi e i possibili guadagni di investimenti alternativi. Negli ultimi anni, i tecnici sono stati chiamati a prendere decisioni che invece spettano alla politica. Ristabilire i confini tra i diversi ruoli consentirebbe agli esperti di mettere a disposizione dei politici competenze e conoscenze per migliorare la gestione della cosa pubblica, senza sovrapposizioni. I collegi uninominali si sono rivelati decisivi per garantire al Centrodestra la maggioranza in Parlamento. Il risultato sarebbe stato diverso se il Centrosinistra fosse riuscito a dar vita a un’alleanza? Le simulazioni dicono che solo una coalizione di “campo largo” avrebbe assicurato al Centrosinistra la vittoria al Senato. Nonostante qualche passo in avanti e vari incentivi, gli italiani continuano a utilizzare i pagamenti elettronici meno degli altri cittadini europei. I dati su un mezzo di pagamento che rappresenta anche uno strumento anti-evasione.
Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.
Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!
Gli investitori dovrebbero saper valutare correttamente rischio e rendimento di strategie di investimento alternative. Per questo l’educazione finanziaria è così importante. Il calcolo dei rendimenti di Btp classici e Btp Italia ne è un esempio.
L’aumento dei prezzi colpisce soprattutto le famiglie più povere. Le misure adottate dal governo sono riuscite a mitigarne gli effetti in particolare su quelle fasce. I costi per le casse dello stato sono però elevati. Servirebbe un fondo europeo.