VENERDì 12 SETTEMBRE 2025

Lavoce.info

Disastri naturali: il vizio di piangere sul latte versato

Gli interventi di adattamento ai cambiamenti climatici e alla prevenzione dei rischi naturali si possono finanziare con i fondi Fesr. Nel complesso i programmi regionali per il 2021-2027 prevedono un aumento degli investimenti, ma con i limiti di sempre.

Sistema bancario: l’occasione per ripensare le regole

La relazione finale della commissione bicamerale dinchiesta sul sistema bancario e finanziario affronta varie questioni. A trent’anni dal varo del Testo unico è forse necessaria una strategia di revisione dell’ordinamento del credito e della finanza.

Proverbio cinese

… un proverbio cinese recita: “Date a un uomo un pesce e mangerà un giorno. Insegnategli a pescare e mangerà tutta la vita”.

Il PNRR per l’Italia rappresenta il “pesce”, mentre le riforme di accompagnamento sono “la capacità di pescare” e la garanzia che una volta spesi i fondi europei il sistema Italia sarà più efficiente e sostenibile.

Il Punto

La Bce si trova di fronte a un dilemma. Il rialzo dei tassi di interesse è necessario per frenare l’inflazione. Ciò però aumenta il costo di servizio del debito, con conseguenze particolarmente difficili per paesi ad alto debito, come l’Italia. È forse questa la ragione del ritardo rispetto alle scelte della Fed. Arriverà entro fine anno il primo decreto flussi del governo Meloni. Le novità preannunciate – compreso un nesso con il reddito di cittadinanza – sembrano voler raggiungere contemporaneamente obiettivi diversi, con il rischio di complicare ulteriormente le procedure. La deindicizzazione delle pensioni prevista dalla legge di bilancio ha vari aspetti critici, a partire dal fatto che interviene sul solo reddito pensionistico, riducendone il potere di acquisto. È una scelta che appare sempre meno giustificata da considerazioni attuariali, visto che cresce la quota di trattamenti calcolati col metodo contributivo. La direttiva europea sul salario minimo avrà poche conseguenze nel nostro paese, perché non si occupa di temi che sono invece centrali per la contrattazione collettiva italiana, come l’aumento dei “contratti pirata”. D’altra parte, non è necessario stabilire per legge un salario minimo: lo si può determinare in modo complementare alla negoziazione settoriale. È già finito il sogno delle criptovalute? Il fallimento di Ftx ne ha messo in discussione i tre pilastri fondamentali: decentralizzazione degli scambi e quella dei controlli e l’assenza dello stato. Negli ultimi tempi si è riacceso il dibattito sulla revisione del meccanismo di accesso alla facoltà di medicina. Qualcuno propone il sistema francese, che però non è poi così distante da quello attualmente in vigore in Italia. Sarebbe invece auspicabile un percorso che parta dalla scuola secondaria.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Il 19 dicembre si terrà il convegno annuale de lavoce, in presenza a Milano. L’evento potrà essere seguito anche online in diretta. Il tema sarà l’energia: qual è l’impatto dell’aumento del costo dell’energia sugli equilibri macroeconomici? Quali sono le conseguenze su famiglie e imprese? Le misure di contrasto al caro bollette hanno risposto in maniera adeguata all’aumento della povertà energetica? Per registrarsi all’evento, in presenza o online, è necessario compilare questo modulo.

Nell’ultima campagna elettorale lavoce è stata impegnata in un lavoro straordinario di analisi e fact-checking delle proposte elettorali. Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

La svolta della Bce

La Bce alza ancora i tassi e annuncia una progressiva riduzione degli acquisti di attività. Ma la banca centrale è davanti a un dilemma: da un lato la necessità di frenare l’inflazione, dall’altro le conseguenze che i rialzi hanno sui paesi ad alto debito.

Novità annunciate nel primo decreto flussi del governo Meloni

Il prossimo decreto flussi rischia di avere troppi obiettivi: garantire manodopera alle imprese, mettere pressione sui paesi di origine e aumentare i controlli sul reddito di cittadinanza. Potrebbe così finire per causare intoppi e ritardi.

Deindicizzazione delle pensioni tra paradossi e iniquità

La proposta di deindicizzazione delle pensioni non tiene conto del reddito complessivo, ma solo di quello pensionistico. È una scelta che produce disparità ed è sempre meno giustificata col crescere del numero di pensioni calcolate col metodo contributivo.

Accesso a medicina: virtù e difetti del sistema francese

Numero programmato italiano e sistema di accesso francese alla facoltà di medicina hanno più affinità di quanto si pensi. Più che concentrarsi sul test di ingresso, sarebbe meglio pensare a percorsi formativi già a partire dalle scuole superiori.

Direttiva sul salario minimo: in Italia cambia poco

Non sarà la direttiva europea sul salario minimo a risolvere i problemi della contrattazione collettiva italiana, in particolare quello dei contratti pirata. Il lavoro di monitoraggio e raccolta dati potrebbe però aiutare a fare qualche passo avanti.

Il salario minimo? Complementare alla contrattazione

Non è necessario fissare per legge un salario minimo. Lo si può determinare in modo complementare alla negoziazione settoriale. Si potrebbe così dar voce a lavoratori e istanze che oggi non hanno rappresentanza, senza togliere ruolo ai sindacati.

Pagina 151 di 1381

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén