MERCOLEDì 27 AGOSTO 2025

Lavoce.info

C’era una volta l’abuso d’ufficio

Il governo ha approvato un disegno di legge che abroga il reato di abuso di ufficio. Lo si giustifica con la “paura della firma” dei funzionari pubblici. Ma quali saranno le ricadute sul rispetto di principi costituzionali da parte dei dipendenti della Pa?

Dall’Europa nuovi problemi per il salario minimo all’italiana

Il Tribunale Ue dà ragione a Ryanair: le norme italiane che impongono a un operatore straniero, di fatto maggioritario nel settore, di rispettare le condizioni salariali fissate nei contratti collettivi nazionali sono incompatibili con il diritto dell’Ue.

Cosa c’è nel futuro di Mediaset

Subito dopo la morte di Silvio Berlusconi, il titolo Mediaset è salito in Borsa. Segno che il mercato si aspetta un cambiamento. È presto per dire in che direzione. Potrebbe tornare di moda persino l’accordo con Vivendi, anche se molto è cambiato dal 2016.

Quanto contano le abilità non cognitive *

Le abilità non cognitive diventano sempre più importanti nella formazione e nel lavoro. Quale ruolo può svolgere la scuola nello svilupparle? Bisogna agire sia direttamente sugli studenti in orario scolastico, sia in maniera indiretta su insegnanti e famiglie.

Stretta monetaria e stabilità finanziaria: un matrimonio possibile

In Europa e negli Stati Uniti prosegue la “normalizzazione” della politica monetaria. La restrizione dipende anche dalla riduzione del bilancio delle banche centrali, non solo dai tassi. Non vanno sopravvalutati i contraccolpi sulla stabilità finanziaria.

Il Punto

A giugno Fed e Bce hanno assunto decisioni diverse di politica monetaria: la prima ha interrotto la serie dei rialzi, la seconda invece ha continuato quel percorso. La Bce sconta il ritardo nell’avvio di una strategia restrittiva, che ha messo in moto il meccanismo delle aspettative. Così ora si trova ad affrontare una situazione di difficile gestione, tra inflazione persistente e fragile tenuta dell’economia. Continuiamo a proporre alcuni temi di cui si è discusso al Festival Internazionale dell’Economia di Torino. Stati Uniti e Cina non sono i due soli protagonisti della riglobalizzazione selettiva: i paesi dell’Indo-Pacifico hanno un’importanza strategica nel commercio internazionale e sembrano orientati a mantenere una “neutralità selettiva” tra i due giganti economici. Se il Covid-19 non fa più paura è grazie ai vaccini. Lo mostrano chiaramente i dati europei su contagi e letalità. Usciti dall’emergenza, come suggerisce l’Ocse, anche in Italia si dovrebbe tornare a investire in prevenzione, personale e infrastrutture. Il Gse ha pubblicato le sue proposte di regole operative per l’adesione alle comunità energetiche rinnovabili. Il documento apre la discussione su tre questioni cruciali: individuazione del soggetto referente per tutte le tipologie di autoconsumo diffuso, definizione dei poteri di controllo e disponibilità dell’impianto di produzione. Il rincaro del prezzo del gas naturale dovuto all’invasione russa dell’Ucraina ha riaperto anche nel nostro paese la discussione sul nucleare, che però andrebbe liberata da contenuti ideologici e fondata solo sulle esigenze del sistema energetico, guardando soprattutto alla sfida della completa decarbonizzazione.

Spesso un grafico vale più di tante parole: seguite la nostra rubrica “La parola ai grafici”.

Lavoce non ospita pubblicità e i nostri contenuti sono aperti a tutti. Per svolgere il nostro lavoro nel modo migliore possibile, abbiamo quindi bisogno del supporto dei lettori: sostienici con una donazione, anche piccola!

Spargete la voce: 5 per mille a lavoce.info!

Se credi nella libera informazione e nella competenza, dona e fai donare il 5 per mille dell’Irpef a lavoce in quanto “associazione di promozione sociale”: Associazione La Voce, via Bellezza 15 – 20136 Milano, codice fiscale 97320670157. Lo si può trovare alla categoria “sostegno enti del terzo settore” (art. 46, comma 1, lettera b). Grazie!

La sfida all’inflazione sulle due sponde dell’Atlantico

A giugno Fed e Bce hanno preso decisioni diverse sui tassi. Se l’azione della prima lascia qualche dubbio, la seconda paga i ritardi nell’avvio della fase restrittiva e si trova a gestire una situazione complessa con alta inflazione ed economia debole.

Riglobalizzazione selettiva: un “terzo incomodo” tra Cina e Stati Uniti? *

La spinta verso la globalizzazione “selettiva” non porterà necessariamente i paesi ad aggregarsi sotto la sfera di influenza americana o cinese. Molti stati non vogliono né possono scegliere uno schieramento: potrebbe diventare un fattore equilibratore.

Sì vax: il successo è nei numeri

In un mondo interconnesso, a fare la differenza nella lotta al Covid-19 sono stati i vaccini. I dati dicono che in Europa è stato contagiato quasi il 30 per cento della popolazione, mentre la letalità è rimasta tra le più basse. La situazione in Italia.

Autoconsumo diffuso: arrivano le regole operative del Gse

Il Gse ha pubblicato le sue proposte di regole operative per l’adesione alle comunità energetiche rinnovabili. Tre le questioni cruciali: individuazione del soggetto referente, definizione dei poteri di controllo e disponibilità dell’impianto di produzione.

Pagina 114 di 1379

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén