Cresce il numero degli studenti fuori-sede nelle università del Nord. L’insufficienza dei posti alloggio è forse il più importante discrimine nell’accesso all’istruzione terziaria. Il contributo affitto potrebbe essere una parziale soluzione.
Author: Luca Bonacini
Ricercatore a Tempo Determinato (RTDa) presso l'Università di Bologna e research fellow della Global Labour Organization (GLO). Dopo un periodo di tirocinio formativo presso la Banca d'Italia, nel 2021 ha conseguito il dottorato di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione presso l'Università di Modena e Reggio Emilia. È stato visiting scholar presso il Luxembourg Institute for Socio-Economic Research (LISER) e la University of Luxembourg. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la distribuzione del reddito, le disuguaglianze nelle opportunità, la disuguaglianza nell'istruzione e la disuguaglianza di genere.
Tornano a crescere i finanziamenti per il diritto allo studio universitario. Ma per migliorare l’efficacia del sistema è necessario applicare i Lep in modo da ridurre le disuguaglianze di accesso nei territori. E il Pnrr può essere l’occasione giusta.
Il divario di genere tra le lauree in economia è superiore a quello nelle materie Stem. Soprattutto tra chi arriva da scuole superiori con poca matematica. Ma neanche la riforma Gelmini, che ne ha potenziato l’insegnamento, ha cambiato le cose, anzi.