La riforma degli Its è legge. Prevede la loro espansione, con possibili sovrapposizioni con le lauree professionalizzanti offerte dagli atenei. Ridefinizione della governance e diritto allo studio sono elementi critici da affrontare nei decreti attuativi.
Author: Giuseppe Pignataro
Professore Associato di Politica Economica presso l’Università di Bologna dove insegna Economia della Disuguaglianza e della Povertà ed Economia Pubblica. Ha conseguito il Ph.D. in Public Economics and Policy (DEFAP) all’Università Cattolica del Sacro Cuore. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la disuguaglianza delle opportunità, e disparità educative, la misurazione della povertà e la misurazione dell’impatto di policy pubbliche.
Cresce il numero degli studenti fuori-sede nelle università del Nord. L’insufficienza dei posti alloggio è forse il più importante discrimine nell’accesso all’istruzione terziaria. Il contributo affitto potrebbe essere una parziale soluzione.
Tornano a crescere i finanziamenti per il diritto allo studio universitario. Ma per migliorare l’efficacia del sistema è necessario applicare i Lep in modo da ridurre le disuguaglianze di accesso nei territori. E il Pnrr può essere l’occasione giusta.