Per comprendere il fenomeno delle cosiddette grandi dimissioni occorre osservare i dati per capire chi sono le persone che si sono dimesse. Dall’analisi delle comunicazioni obbligatorie emergono novità.
Risultati della ricerca per: "grandi dimissioni" Pagina 1 di 6
L’aumento delle dimissioni ha acceso i riflettori sulle scelte dei lavoratori nel mondo post-Covid. Nel nostro paese la crescita è determinata da una ripresa della domanda di lavoro. Mentre per ora non si vedono segnali di ricollocazione settoriale.
I dati delle comunicazioni obbligatorie registrano anche in Italia un notevole aumento del numero di dimissioni nel secondo trimestre 2021. Sono gli strascichi della pandemia o segnali di un nuovo mercato del lavoro? Un fenomeno da seguire.
Anche in Italia si osserva un aumento delle dimissioni, con molte possibili spiegazioni: dimissioni del 2020 rimandate al 2021, paura di contrarre il Covid al lavoro, possibilità di lavoro in remoto. I dati non supportano però queste ipotesi.
L’aumento delle dimissioni è consistente, trasversale a settori e professioni e non episodico. È un segnale di riattivazione della mobilità nel mercato del lavoro. Rivela però tensioni quantitative e qualitative tra domanda e offerta.
Il 2021 è stato l’anno delle “grandi dimissioni” anche in Italia. Ma cosa fanno oggi i lavoratori che hanno lasciato il posto di lavoro? I dati delle comunicazioni obbligatorie indicano un maggiore dinamismo del mercato del lavoro.
Il Rapporto sulla finanza pubblica 2021 sottolinea il periodo di eccezionalità determinato dalla pandemia e ora destinato a prolungarsi per la guerra in Ucraina. D’altra parte, le risorse del Pnrr rappresentano un’occasione unica per tornare a crescere. Ma per il successo del Piano sono necessarie riforme che non sembrano avere il consenso dei cittadini. Un […]
La disuguaglianza tra uomini e donne non riguarda solo i salari, ma anche i redditi, soprattutto quelli più alti. Lo si ricava dal Bilancio di genere pubblicato dalla Ragioneria generale dello stato. Preoccupano governo, famiglie e imprese i rincari della bolletta dell’energia elettrica. Non basta un decreto per affrontare la questione, va rivisto il meccanismo […]
Da novembre 2021, segnaliamo in questa pagina gli interventi e gli articoli dei nostri redattori ripresi dai principali media.
È arrivata dal Pnrr la spinta decisiva per chiudere il confronto tra l’Agenzia delle entrate e il Garante della privacy sulle modalità di trattamento dei dati dell’Archivio dei rapporti finanziari, che può ora essere utilizzato per identificare i comportamenti a più alto rischio di evasione. Non solo per controlli e sanzioni, ma anche per prevenire […]