Lavoce.info

Categoria: Rubriche Pagina 193 di 244

Torino-Lione:i dubbi della Corte di Francia

La Corte dei Conti francese, facendo appunto i conti, afferma in un suo non recentissimo documento ufficiale (1)che la nuova linea Torino-Lione presenta un’utilità sociale per lo meno dubbia e più probabilmente negativa. Per affermarlo si avvale di valutazioni quantitative del tutto analoghe a quelle da anni elaborate sia in Francia che in Italia da chi ha espresso perplessità sulla priorità economico-sociale del progetto. La Corte francese ignora la lacunosa analisi costi-benefici presentata dai promotori italiani e in più si sofferma sugli aspetti finanziari del progetto che – sempre secondo la Corte – presenta rendimenti attesi trascurabili. In Italia, invece, non risulta che l’analisi finanziaria del progetto sia mai stata presentata al pubblico.
Il Primo Ministro francese – rispondendo alla nota della Corte dei Conti l’8 ottobre scorso (da qui la pubblicazione solo recente dei due documenti) – non entra in alcun modo nel merito degli allarmanti “numeri” snocciolati dalla Corte ma, in un documento di singolare lunghezza, parla dei molteplici e pressanti impegni presi in passato con l’Italia e la Commissione Europea. Sorprendentemente (o forse no), ci sono molte somiglianze tra gli argomenti del Primo Ministro francese e quelli usati da gran parte dei politici e dei governanti italiani. A Parigi e a Roma chi ha il dovere di decidere non sembra voler discutere dell’utilità sociale di questo particolare investimento in relazione ad altri possibili progetti su cui impegnare i denari pubblici, ma unicamente evidenzia come la scelta sia frutto dell’altrui volontà, che ci si è reciprocamente vincolati a soddisfare. Viene in mente – che il flatus arrivi da Roma o da Parigi – l’auto-assolutorio borbottio delle vergini spose alla prima notte di nozze: “…non lo fo per piacer mio, ma per far piacere a Dio”.
Al margine, va segnalato che la nota della Corte dei Conti e la replica del Ministro hanno aperto un vivace dibattito in Francia. In Italia, invece, stampa e televisioni hanno ignorato tutto (fatta eccezione per il Fatto Quotidiano). Eppure, le notizie dalla Francia dovrebbero poter arrivare rapidamente in Italia: non devono mica inerpicarsi per le balze alpine con trogloditi treni sbuffanti.  Però è meglio essere prudenti – devono aver pensato i grandi sacerdoti dell’informazione nazionale: con la situazione dei conti pubblici che abbiamo, a qualcuno potrebbero venire in mente strane idee (conclusione del malpensante Ponti). Chissà, si saranno distratti! (conclusione del Boitani buonista).

(1)  Doc. CdC REF 64174 del 1° Agosto 2012

Il Punto

Sarà lungo e complesso il negoziato sul bilancio dell’Unione Europea. Un bilancio federale servirebbe anche per realizzare una vera unione bancaria nell’Eurozona. Dei quattro pilastri su cui deve poggiare ce n’è soltanto uno, la regolazione unitaria. Non ci sono la vigilanza, l’assicurazione dei depositi, un’autorità per la risoluzione delle crisi.
È in palese conflitto d’interessi la vigilanza sulle fondazioni del ministero dell’Economia. Lo dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, la vicenda della conversione delle azioni della Cassa depositi e prestiti. Da 20 anni si aspetta invano la creazione di un’autorità indipendente per il non-profit. Questa sarebbe la soluzione più razionale.
Dopo il deludente accordo sulla produttività, bene interoggarsi su come tagliare il cuneo fiscale. L’Italia è uno dei paesi Ocse con la maggiore differenza tra costo del lavoro e retribuzione netta e questo penalizza la nostra competitività internazionale. Facciamo qualche conto su come si potrebbe tagliare e con quali benefici.
Sono meno di una volta i giovani italiani ma sempre più dei “vecchi” intorno ai 50 anni. Eppure i problemi dei secondi ricevono maggiore attenzione dal mondo politico e sindacale. Sui giovani, molte parole ma pochi fatti. Perché?

Come cambiare il fisco in cinque mosse

La tassazione è parte costitutiva e rilevante del patto che lega i cittadini allo Stato. E proprio per questo il fisco italiano va cambiato. In che modo lo spiega Dino Pesole nel suo libro “Il salasso”. Ne pubblichiamo alcuni stralci.

Il Punto

Terza puntata della nostra valutazione di un anno di Governo Monti. Alle 14 schede già pubblicate e raccolte nel Dossier se ne aggiungono tre. Sui trasporti, inevitabilmente oggetto di tagli ma senza criteri che ne incentivino l’efficienza, mentre si rimanda l’avvio dell’autorità del settore. Sull’agenda digitale, viva solo sulla carta. Sull’immigrazione, un tema su cui ministri competenti hanno adottato uno stile sobrio in salutare discontinuità rispetto al precedente Governo, senza però varare i provvedimenti importanti di cui si sente la necessità.
Quando la corruzione diventa sistema, coinvolgendo un’intera comunità cittadina che costruisce un muro omertoso contro la legalità: un caso verificatosi in Calabria ne spiega bene i meccanismi. Una storia di 11 milioni di euro finiti nelle tasche di oltre 4 mila falsi braccianti grazie alla complicità di funzionari Inps, politici, sindacalisti, consulenti del lavoro, commercialisti. Mentre i veri braccianti, stranieri, lavoravano in nero.
Fa male alla salute il lavoro precario. Una ricerca documenta e misura quanto l’instabilità lavorativa prolungata danneggia psicologicamente. Più gli uomini delle donne.
Con l’esercito di lavoratori dipendenti che contribuisce per l’80 per cento alle entrate dello Stato pur detenendo solo il 30 per cento della ricchezza nazionale, il sistema fiscale italiano è strutturato in modo fortemente squilibrato. Torna sull’argomento un nuovo libro con un titolo inequivocabile: “Il salasso”

Una recessione che si attenua ma non finisce

andamento_pil.1353057700

Il Punto

Continua la nostra valutazione su un anno di Governo Monti, mentre la recessione si attenua ma non finisce, come mostra il grafico dell’andamento del Pil, e l’Eurozona è entrata formalmente in recessione. Per il suo obiettivo prioritario, il riequilibrio dei conti pubblici, ha fatto leva soprattutto sulle entrate e in parte sui tagli alla spesa e agli enti locali. Con urgenza e di conseguenza in molti casi con errori che andranno corretti. Svogliata e limitata la sua politica energetica. Gli va invece riconosciuto il merito di aver fermato la crisi difiducia sul debito del paese, ridotto in parte l’autoreferenzialità nella governance delle imprese con il divieto di cumulo delle cariche nel settore finanziario e bloccato il processo di smembramento dello stato unitario avviato dal governo precedente. Il Dossier sul bilancio di questi 12 mesi si arricchirà e completerà nei prossimi giorni.
Se l’integrità dello stato italiano si è rivelata fragile negli ultimi anni, uno dei principali motivi sta nel fatto che l’unità fu costruita su basi centraliste, scaricandone i costi anche su chi non l’aveva voluta. È la tesi di un libro che sottoponiamo all’attenzione dei lettori.
È in dirittura d’arrivo la direttiva europea Mifid 2, che disciplina i servizi d’investimento. Con il nobile intento di introdurre maggiore trasparenza -soprattutto sui conflitti d’interesse- ed equità nel trattamento dei risparmiatori da parte dell’industria finanziaria. Vi riuscirà?

L’Italia e i costi dell’unità

Sotto il profilo economico l’unificazione d’Italia è stata vantaggiosa per tutti i cittadini dei sette Stati che componevano la penisola a quel tempo? Questioni che si riflettono anche sull’Italia di oggi, analizzate da Vito Tanzi nel suo Italica: Costi e Conseguenze dell’unificazione d’Italia. L’autore stesso presenta qui i contenuti del libro.

Il Punto

A un anno dal suo insediamento, che cosa ha fatto il Governo Monti? Cosa ha lasciato in sospeso? Quanto resta da fare? I redattori de lavoce.info rispondono a queste domande su ogni singolo tema dell’azione di governo. Ha ridato credibilità al nostro paese in un’Europa chestenta a prendere decisioni all’altezza della crisi. Ha varato un’importante, anche se ancora incompleta, riforma delle pensioni.  Sta ancora riformando la sua riforma del lavoro. Fatica ad avviare davvero la spending review e non riesce a dare una rotta alle politiche per la crescita, come testimoniato anche dai contraddittori i provvedimenti di sostegno alle imprese. Nessuna privatizzazione, mentre riaffiora il fantasma tutt’altro che rassicurante di una nuova Iri. Ha capito l’importanza della riforma della giustizia civile anche se i numerosi interventi varati in questo campo appaiono a rischio di revisione da parte del Parlamento. Mancano progetti sulla sanità -oggetto di importanti e spesso dolorosi tagli di spesa- e sulle politiche per la famiglia, difficili da attuare in tempi di magre risorse ma più che mai necessarie in questo momento. Grandi assenti la scuola e l’università. Nei prossimi giorni questo nostro bilancio dei primi 12 mesi di Governo Monti si arricchirà e si completerà trattando gli altri temi. In modo che ogni lettore trovi un supporto quanto più oggettivo possibile per arrivare alla propria valutazione.

Il Punto

Perché non eleggere un vero presidente dell’Europa, come quello degli Stati Uniti? Il modo ci sarebbe, senza modificare i trattati. Servirebbe a ridurre la mancanza di legittimazione democratica delle istituzioni paneuropee. E il sistema diventerebbe più trasparente e democratico. Nell’agenda internazionale del secondo mandato di Obama alla Casa bianca, c’è il ruolo degli USA nel mondo arabo, dopo le “primavere” che lui ha incoraggiato. Vediamo perché, a distanza di due anni, soltanto Tunisia, Egitto e Libia hanno fatto progressi in termini di libertà politiche e civili, mentre altri paesi sono rimasti al palo.
L’Imu non è uguale per tutti
. Perché si basa sui valori catastali degli immobili, diversi da quelli di mercato in modo tutt’altro che omogeneo. In una stessa regione, dice una ricerca, il mercato valuta da 2,5 a 4,2 volte in più rispetto al catasto, a seconda del territorio e della tipologia abitativa. Valori di mercato come base e revisione delle aliquote sarebbero un passo verso l’equità. Era quanto avevamo proposto più di un anno fa. Peccato che il Governo non ci abbia ascoltato.
Sempre peggio la stretta creditizia in Italia. I nostri banchieri sostengono che non c’è domanda. In realtà le imprese che chiedono finanziamenti si scontrano con criteri di erogazione e costo del denaro peggiori del resto d’Europa. Le nostre imprese sono più strozzate persino delle imprese spagnole.

Il Punto

Barack Obama eletto per il secondo mandato di presidente, avrà bisogno di un nuovo patto sociale, di un great realignment, per far uscire gli Stati Uniti da un sentiero di crescita del debito insostenibile.
Il Governo deve intervenire con un decreto per cambiare la legge elettorale. Perché l’accordo che si profila all’orizzonte è peggio del “Porcellum”: non rappresenta la vera volontà degli elettori, non garantisce la governabilità, non seleziona la classe politica. Bene guardare all’Australia, che prevede primo voto e ballottaggio in un solo turno.
Mentre le fondazioni bancarie, che hanno bruciato miliardi di patrimonio, celebrano la Giornata del risparmio, diventa solo un ricordo il mito del risparmio italiano. Non cresce come una volta, cresce meno rispetto a tutti gli altri paesi europei e la ricchezza finanziaria è soprattutto in mano ai più vecchi.
Cambia nuovamente la strategia della Fiat in Europa, secondo il nuovo piano industriale. Punta sul segmento più alto del mercato europeo facendo leva sui marchi Alfa Romeo e Maserati, abbandonando il segmento medio su cui aveva puntato sin qui. È una sfida ad alto rischio.
Medicina europea per uscire dalla crisi, l’austerità fiscale può rivelarsi letale. È il tema di un libro appena uscito. Dovremo dire: “l’operazione è riuscita, ma il paziente è morto”? O siamo in tempo per cambiare cura?

Pagina 193 di 244

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén