Lavoce.info

Categoria: Argomenti Pagina 772 di 1039

E LA BANCA CENTRALE VA IN TERRITORI INESPLORATI

Le normali politiche monetarie adottate dalle banche centrali non funzionano in una crisi economica come quella attuale. Sono necessarie misure non convenzionali: come aumentare la qualità di moneta comprando titoli di stato. E’ quanto ha fatto la FED che ha seguito una strategia basata su tre misure: prestare alle istituzioni finanziarie, fornire liquidità direttamente ai mercati monetari e del credito, acquistare titoli a lungo termine.. La BCE. Invece, non ha intrapreso questa via. Il motivo? Il prestatore di ultima istanza è uno solo, lo Stato. Difficile svolgere questo ruolo senza un’autorità fiscale alle spalle, che ripiani eventuali perdite.

IL FEDERALISMO NON SI FONDA SULL’IVA

Il disegno di legge Calderoli prescrive che le funzioni fondamentali delle Regioni debbano essere finanziate, oltre che dai tributi propri e dall’addizionale Ire, attraverso una compartecipazione al gettito Iva. E che una quota garantita a tutte le Regioni sia determinata al livello minimo assoluto sufficiente ad assicurare il pieno finanziamento del fabbisogno corrispondente ai livelli essenziali delle prestazioni in una sola regione, la Lombardia. Ma cosa succede se il gettito Iva varia di anno in anno, sia in aggregato sia in relazione alla distribuzione territoriale?

QUANTO VALE LA TASSA PER RICCHI

Il terremoto in Abruzzo ha riportato la discussione sull’idea di una tassa tantum sui redditi superiori a 120mila euro. Prima del sisma la proposta era stata lanciata dal Partito Democratico per aiutare i ceti sociali più poveri ad affrontare la crisi economica. In tale ipotesi la misura riguarderebbe quasi 200mila contribuenti e metà dell’extragettito proverrebbe dal Nord- Ovest. Una misura non sufficiente a risolvere i problemi strutturali del nostro welfare, ma dal forte connotato simbolico a fronte della catastrofe abruzzese.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

Come diversi lettori hanno scritto, la diatriba sulla prevedibilità via radon o meno è relativamente poco importante. Il terremoto a L’Aquila era previsto: non da una settimana ma da anni. La domanda quindi è, perché case ed edifici pubblici, anche recenti, sono crollati?
Altri lettori si interrogano sulla questione della previsione in tempo (quasi) reale. Rispondiamo tornando a sottolineare un punto che ci sembra particolarmente importante: il radon come possibile precursore di eventi sismici si studia da più di trent’anni, e non solo in Italia ma in tutto il mondo. Dai risultati di anni di ricerche si evince che un picco nelle emissioni di radon non è un valido precursore di un terremoto: l’unico "modello" a disposizione della comunità scientifica è questo. Un lettore scrive che il radon "poteva essere usato almeno come segnale, se falso tanto meglio": ma, come fanno notare altri lettori, anche una evacuazione ha dei costi: enormi costi economici e anche un rischio in termini di vite umane. Se le probabilità che un segnale geofisico osservato sia in effetti un fenomeno precursore di un grande evento sismico è, come nel caso del radon, molto bassa, è del tutto logico non ordinare un’evacuazione. L’alternativa, difficilmente sostenibile, sarebbero evacuazioni continue. Scegliere la "tolleranza zero" rispetto ai rischi naturali è una filosofia condivisibile: ma allora dovremmo semplicemente abbandonare tutte le città costruite in zone ad elevato rischio sismico (Udine, Messina, Reggio Calabria,…) e trasferire la popolazione altrove in via definitiva.
Molti suggeriscono che il ricercatore Giuliani possa aver scoperto qualcosa a cui la comunità scientifica non è ancora arrivata. Dal momento che Giuliani lavorava nell’ombra, senza pubblicare (perché?) i suoi risultati, varrà la pena verificare. Per ora siamo costretti a essere scettici: per esempio, stando a un articolo pubblicato online da La Repubblica proprio il 6 aprile, "nel 2001 stavamo osservando il misuratore di particelle cosmiche presso l’Istituto," dice Giuliani, "quando, in corrispondenza del terremoto in Turchia, rilevammo una quantità straordinaria, rispetto al solito, di radon." Ora, un modello scientifico che mette in relazione un fenomeno locale come l’emissione di radon con eventi a mille chilometri di distanza è, allo stato attuale delle conoscenze, difficilmente difendibile. Anche perché, come detto, stiamo parlando di fenomeni che sono già ampiamente conosciuti e studiati. Le emissioni di radon, in particolare, vengono monitorate un po’ dappertutto perché, come è stato ricordato da un lettore, chi vive in una zona soggetta a questo fenomeno rischia di trovarsi la casa radioattiva. Un’altra ragione di scetticismo è la scelta da parte di Giuliani di non sottomettere i suoi risultati alla procedura del peer-review, necessaria per la pubblicazione su riviste scientifiche.
Il radon continuerà ad essere studiato, e gli autori si augurano che questa ricerca porti buoni frutti. Continuare a discuterne ora, però, rischia di far dimenticare le previsioni che esistevano già, quelle delle mappe che collocano i comuni colpiti in prima e seconda zona nella classificazione sismica del territorio: le zone a più alto rischio. Bisognerà capire se e perché queste previsioni sono state ignorate. Concludiamo ripetendo il commento di un altro lettore, che parafrasando bene senso e motivazione del nostro articolo incoraggia ad "attivarsi ed esigere, come cittadini, investimenti in reti di sorveglianza, infrastrutture e personale tecnico specializzato per monitorare il paese. Ma dedicare anche cura ed attenzione a che venga definita e soprattutto applicata la normativa tecnica che consente a tanti di vivere e sopravvivere a terremoti ben più devastanti di quello pur terribile dell’Abruzzo. È ciò che possiamo fare in concreto. Ed è ciò che finora non è stato fatto."

QUANDO L’IMPRESA QUOTATA INFORMA SUL WEB

L’informazione finanziaria che le società quotate hanno l’obbligo di pubblicare ora può essere diffusa via internet anziché attraverso i quotidiani. Così l’Italia si allinea tardivamente alle regole degli altri paesi europei. Un vantaggio economico per le imprese, ma la perdita di una fonte di reddito per gli editori. Che protestano in nome della trasparenza tradita. Perchè, secondo loro, i risparmiatori non avrebbero abbastanza confidenza con la rete.

OSPEDALI INSICURI: CHI RISPONDE?

Quest’anno, la giornata mondiale della salute è stata dedicata dall’Oms alla sicurezza delle strutture sanitarie nelle situazioni di emergenza, proprio nei giorni del terremoto che ha causato il crollo dell’ospedale dell’Aquila. Un ospedale incompiuto per oltre 30 anni, simbolo di una sanità regionale in forte disvanzo, in cui una rete ospedaliera inadeguata perchè mai razionalizzata permette di ottenere molti finanziamenti.

NESSUN COMPROMESSO SULLE MACERIE

Il Governo ha tempo fino a domani per decidere se tenere in un’unica consultazione, in un unico election day, elezioni europee, amministrative e referendum sulla legge elettorale. Lo stato risparmierebbe 173 milioni (stime, probabilmente per difetto, del Ministro Maroni che, più da esponente di un partito che da Ministro, si è speso molto per non fare l’election day), e i cittadini risparmierebbero altri 200 milioni di costi indiretti. In totale 373 milioni: uno spreco di risorse che non possiamo permetterci soprattutto dopo il terremoto in Abruzzo.
Un Governo responsabile dovrebbe prenderne atto, tenere conto del plebiscito che sul web c’è stato in questi settimane a favore dell’election day e, dunque, cambiare la data del referendum.
Eppure quello che si profila all’orizzonte è un "compromesso" molto costoso per i contribuenti e per chi ha bisogno di aiuto dallo Stato: il referendum sulla legge elettorale si dovrebbe tenere il 21 giugno con il secondo turno delle amministrative. E’ un compromesso che costerebbe al contribuente circa 300 milioni, tra costi diretti e indiretti. Infatti, il ballottaggio in Italia, in genere, coinvolge un terzo dell’elettorato potenziale e solo i collegi in cui ci sono elezioni provinciali e in cui si vada al ballottaggio. Secondo le nostre stime, solo 21 delle 63 province potenzialmente coinvolte, torneranno a votare a due settimane dal voto alle europee. Le altre 88 province italiane (81 per cento del totale) saranno chiamate a votare unicamente per il referendum. Di qui lo spreco enorme di risorse che si avrebbe anche in questo caso.
Ma che razza di compromesso è questo? Qui stiamo barattando una soluzione che fa risparmiare soldi allo Stato e tempo e denaro alle famiglie con una soluzione che costa ai contribuenti e a chi va a votare – e che per giunta riduce la partecipazione al voto, uno dei valori conclamati nella nostra Costituzione – pur di fare un piacere a un partito. E perché gli italiani tutti devono subire il diktat di un partito, votato dall’8 per cento dei cittadini? E’ un compromesso inaccettabile soprattutto dopo il terremoto.

Il Pil sulla scala Mercalli

I terremoti sono eventi eccezionali e imprevedibili che però purtroppo si ripetono in luoghi e tempi diversi. I dati derivanti dalle sfortunate esperienze di tanti paesi del mondo ci mostrano che le conseguenze di un terremoto come quello abruzzese sulla crescita di lungo periodo sono negative e di entità non marginale. La buona qualità delle istituzioni di un paese è però in grado di attenuarne in modo significativo i costi sociali.

LA RISPOSTA AI COMMENTI

I commenti alla notizia d’una nuova revisione del T.U. del 2008 in materia di sicurezza sul lavoro evidenziano che, al di là dell’enfasi sulla questione delle pene, alle istituzioni pubbliche si chiedono azioni di carattere sostanziale e non una super-produzione normativa, che spesso comporta adempimenti solo cartacei. L’accento cade sulla formazione, sulla cultura della sicurezza, sulla capacità organizzativa della pubblica amministrazione nell’attività di vigilanza. Si tratta di un segnale preciso della distanza che separa l’intervento legislativo che si preannuncia rispetto alle reali attese dei lavoratori, datori di lavoro e operatori del settore della sicurezza.
È uno strano destino quello della sicurezza del lavoro: terreno di tante convergenze ideali e di altrettante divergenze nella realtà concreta. Tutti concordano sul fatto che le norme sono molte, forse troppe per assicurare un’effettiva applicazione, eppure si continua a produrre normazione. Senza considerare che le ripetute modifiche legislative, se da un lato possono migliorare l’apparato giuridico formale, dall’altro comportano costi elevati in termini di certezza del diritto, di prassi degli organi di vigilanza e di contenzioso giudiziario.
Tutti sono persuasi che le pene abbiano un valore soprattutto simbolico e di coazione psicologica all’osservanza degli obblighi di prevenzione, eppure si continua ad intervenire sull’apparato sanzionatorio penale, alzando o abbassando limiti minimi e massimi. Tutti sono convinti che bisogna privilegiare gli investimenti in formazione, informazione, cultura della sicurezza: a questi principi s’è ispirata la legislazione a partire dalla metà degli anni ’90, ma a distanza di 15 anni dal d. lgs. n. 626/94 si deve constatare che non c’è abbastanza formazione e una vera cultura è ancora in gran parte da costruire. Da questo punto di vista, certo non aiuta la sovrabbondanza e la complessità della normativa; la formulazione di regole che, anziché rivolgersi chiaramente ai diretti destinatari (spec. datori di lavoro e lavoratori), spesso sono comprensibili solo da pochi specialisti. 
Tutti reclamano più attività di vigilanza e maggiori controlli, eppure si progettano procedure di certificazione e di attestazione che consentano di evitare o ridurre l’incidenza o la frequenza dei controlli. Non c’è dubbio che le procedure di certificazione possano servire a sviluppare buone prassi e modelli organizzativi virtuosi in materia di sicurezza, così come i sistemi di certificazione della qualità dei prodotti e dei processi produttivi sono idonei a selezionare le “buone” imprese, che però – non va dimenticato – rimangono pur sempre sottoposte alla verifica ed eventualmente alla sanzione del mercato. La certificazione ai fini della sicurezza intende creare un vantaggio competitivo rispetto alle imprese che ne sono sprovviste e un affidamento pubblico che dovrebbe giustificare una minore esigenza di controllo, ma allora non si comprende perché, secondo la modifica dell’art. 27 T.U. del 2008, il possesso di tale certificazione non rappresenti più un requisito indispensabile, solo “privilegiato”, per la partecipazione a gare d’appalto pubblico e per l’accesso ad agevolazioni, finanziamenti e contributi pubblici. Sembra di capire, cioè, che i sistemi di certificazione relativi alla sicurezza non prevedano sanzioni in termini di mercato né tanto meno verifiche pubbliche, anche perché dapprima s’era pensato di affidare all’INAIL i concreti poteri accertativi, ma il riferimento pare scomparso dallo schema di decreto approvato del Governo.

IL TERREMOTO TRA VERA PREVENZIONE E FALSA FATALITA’

I terremoti si possono prevedere. Non alla maniera di Giuliani, però. Si capiscono studiando i movimenti delle placche tettoniche, prendendo in esame una zona che tende a fratturarsi e esaminando la frequenza degli eventi in quella zona. Perché nei terremoti c’è una certa regolarità, un ritmo. Ma la previsione non serve a ordinare un’evacuazione, serve a sapere dove le case vanno costruite secondo criteri antisismici. E il problema più grave dell’Italia è proprio l’inadeguatezza delle infrastrutture anche di fronte a un sisma di dimensioni relativamente modeste.

Pagina 772 di 1039

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén