Lavoce.info

Autore: Riccardo Puglisi Pagina 3 di 8

puglisi Alunno del Collegio Ghislieri, ha studiato all'Università di Pavia (dottorato in finanza pubblica) e alla LSE (PhD in economia). Professore ordinario di scienza delle finanze all'Università di Pavia, si occupa principalmente di political economy, ed in particolare del ruolo politico dei mass media. Redattore de lavoce.info.

Alla ricerca della verità sulle fake news

Grazie anche a Donald Trump, il 2017 si annuncia come l’anno delle fake news. Ma bisogna distinguere tra il meccanismo di “distorsione” e quello di “filtro” che i media possono mettere in atto. E le più subdole potrebbero rivelarsi le notizie irrilevanti.

Cosa c’è dietro il successo di Snapchat

Anche Snapchat è approdato in borsa. Con risultati per ora abbastanza positivi per una società che è lontana dai profitti e la cui quotazione non dà alcun potere decisionale agli azionisti. Le contromosse dei social network più affermati e la concorrenza che arriva dalla Cina.

Compensi alti o bassi per selezionare politici migliori?

Ringraziamo i lettori per i loro numerosi commenti al nostro articolo. Vorremmo innanzitutto ribadirne lo scopo, che era quello di capire se una riduzione dei compensi dei parlamentari possa indurre anche una riduzione della loro qualità.
La teoria, come ricordiamo, fornisce predizioni ambigue. La (non vasta) letteratura empirica a nostra conoscenza suggerisce invece una relazione tra livello dei compensi e qualità degli eletti (misurata come livello di istruzione). Ma – e questo è l’ultimo punto del nostro pezzo – tali risultati empirici si riferiscono a un diverso contesto, nella fattispecie l’elezione di sindaci in Italia e di governatori negli Stati Uniti. Difficile trarne lezioni per il caso dei parlamentari italiani, almeno con leggi elettorali che prevedono liste bloccate.
I lettori nei loro commenti suggeriscono di considerare altri fattori, come il fatto che la retribuzione dei parlamentari italiani è più elevata di quella dei loro colleghi europei o che essa dovrebbe essere più legata alla performance (come la presenze in aula e il numero di proposte legislative). Sono considerazioni indubbiamente importanti, ma che esulano dal punto di vista che volevamo considerare nel nostro intervento, cioè quello del rapporto tra compenso e selezione della classe politica.
Rispetto alle accuse di essere filo-governativi, suggeriamo sommessamente di fare una ricerca web di quello che abbiamo scritto sui vari temi di attualità negli ultimi mesi. Infine, rispetto all’imputazione di essere amici di Tito Boeri, fondatore di questo sito, ci dichiariamo – senza esitazioni – colpevoli.

Tagli alla paga dei politici: non è tutto oro quello che luccica

Le poche ricerche empiriche che mettono a confronto compensi e qualità della classe politica sembrano indicare che se l’indennità è più alta, migliorano i risultati ottenuti dalle amministrazioni. Vale però per i governi locali. Più difficile valutare i deputati. Soprattutto se sono “nominati”.

Il confine tra cyberbullismo e libertà di espressione

Giusto fermare il cyberbullismo. Ma se è mal congegnata, la tutela di un diritto rischia di danneggiarne altri. Ed è quello che si prefigura con il disegno di legge approvato alla Camera. Le sanzioni potrebbero portare a forme di censura preventiva. Compiti e risorse del Garante per la privacy.

Freedom of information act in salsa italiana

Meglio tardi che mai, anche in Italia è stato introdotto l’accesso civico, il diritto a ottenere qualsiasi informazione detenuta dalla pubblica amministrazione e da altri soggetti, senza necessità di motivare la richiesta. Limiti all’esercizio del diritto demandati all’Anac. E mancano le sanzioni.

Se Facebook fa politica

Che cosa succede se il più importante social network mondiale invece di selezionare le notizie con un algoritmo automatico utilizza un team interno per cancellare quelle politicamente sgradite e promuovere invece altri temi? Lo scoop del blog Gizmodo e il fatto che Facebook non è un giornale.

Quarto potere e cani da guardia giapponesi

La proprietà del Financial Times passa al gruppo giapponese Nikkei. Come già avvenuto quando Murdoch acquistò il Wall Street Journal non mancano le preoccupazioni su possibili cambiamenti nella linea editoriale. Ma un Ft addomesticato si esporrebbe alla concorrenza di rivali più agguerriti.

Anonymous contro Isis: hacker buoni?

In nome della libertà di espressione, il gruppo collettivo Anonymous ha oscurato centinaia di siti, account Facebook e Twitter di fiancheggiatori e reclutatori per Isis. Per i governi occidentali, spesso vittime dei suoi attacchi, Anonymous è ora un inedito alleato nella lotta al terrorismo.

Perché servono i big data nella lotta contro il terrorismo

Dopo l’attentato di Parigi, torna in primo piano la questione dell’utilizzo efficiente dei dati per ricavare informazione utile, che permetta di identificare le potenziali minacce terroristiche. I risultati migliori si ottengono dalla possibilità di incrociare dati appartenenti a domini diversi.

Pagina 3 di 8

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén