La presenza di centri di accoglienza piccoli e diffusi riduce il voto per i partiti anti-immigrazione. Mentre se i centri sono di grandi dimensioni i consensi verso queste formazioni aumentano. Lo mostrano i risultati di due studi per Italia e Francia.
Author: Matteo Gamalerio
Matteo Gamalerio ha conseguito la Laurea Specialistica in Economia all’Università Cattolica di Milano, il Master of Science in Economics alla London School of Economics, e il PhD presso la University of Warwick, Regno Unito. Attualmente è ricercatore presso l'Institut d'Economia de Barcelona, Universitat de Barcelona. I suoi interessi di ricerca passano dalla Political Economy all’Empirical Microeconomics, con una particolare attenzione per i temi legati alle politiche migratorie, le politiche fiscali e il federalismo fiscale.
Perché i partiti politici ostili all’immigrazione raccolgono voti soprattutto dove gli immigrati non ci sono? Molto dipende dalla concorrenza tra nativi e stranieri sul mercato del lavoro. Favorire la formazione dei lavoratori può essere una soluzione.
Il federalismo non va più di moda, ma ha avuto qualche effetto sulla selezione della classe politica locale? Dopo l’introduzione dell’Ici, i sindaci dei comuni finanziariamente autosufficienti hanno meno esperienza politica e più competenze manageriali. Implicazioni per il disegno istituzionale
L’Italicum riuscirà a garantire rappresentatività e governabilità? I risultati di un confronto tra la legge elettorale in discussione al Parlamento, il maggioritario a turno unico e il sistema proporzionale in vigore dopo la sentenza della Consulta.