Essere governati da una coalizione di centro-destra o da una di centro-sinistra non è la stessa cosa per quanto riguarda la spesa sociale e le politiche del lavoro. Le politiche cambiano, anche se di poco e lentamente: gli effetti si vedono dopo decenni.
Author: Fedra Negri
Fedra Negri (Ph.D. nel 2016) è Assegnista di Ricerca Post Dottorato in Scienza Politica presso l'Università degli Studi di Milano. Si occupa di politica comparata, populismo, analisi e valutazione delle politiche pubbliche. Le sue pubblicazioni includono articoli in riviste scientifiche internazionali quali West European Politics, South European Politics and Society, Government and Opposition, Policy & Internet and The Italian Review of Public Policies.
Divisioni interne al partito del presidente del Consiglio e coesione tra i sindacati possono impedire a un governo di realizzare le promesse elettorali. Perché producono veti che, come in una palude, limitano la capacità d’intervento dell’esecutivo.
L’unità di intenti tra Cgil e Pci (e i suoi eredi) si è interrotta da tempo. Ma ora la frattura può rivitalizzare la concertazione, almeno con le parti sociali moderate. Per il sindacato è un passo avanti rispetto all’unilateralismo degli ultimi anni.