Un’estate torrida provoca danni ingenti all’agricoltura e più in generale all’economia. La gestione delle crisi è stata affidata fino a oggi a una cabina di regia, creata su base volontaria. Visti i successi conseguiti, ora va resa più istituzionale.
Author: Dario Musolino
Ricercatore senior in economia territoriale. Collaboratore stabile del CERTeT (Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo) dell’Università Bocconi. Docente a contratto presso l’Università della Val d’Aosta. Master of Science in Human Geography Research presso la LSE, e laurea in Economia Politica presso l’Università Bocconi. Membro del Consiglio Direttivo dell’AISRe. E’ autore di numerosi lavori nei seguenti campi: attrattività e competitività territoriale; analisi di settori, filiere e distretti produttivi; mercati locali del lavoro e fabbisogni occupazionali delle imprese; valutazione di impatto economico-territoriale di eventi naturali.