Lavoce.info

Lavoro nero, non solo una questione meridionale

Dal punto di vista dei numeri, la diffusione del lavoro nero non è poi molto diversa tra Nord e Sud. Ma nel Mezzogiorno è probabile che i lavoratori irregolari siano i soli occupati in famiglia, mentre non è così nelle regioni settentrionali.

L’occupazione irregolare in Italia: le tendenze

La discussione sulle misure per sostenere le famiglie che la pandemia Covid19 ha privato di ogni reddito da lavoro ha riproposto la questione dell’occupazione irregolare, che era scomparsa dal dibattito pubblico dopo i tentativi di favorirne l’emersione nei primi anni Duemila. Con la chiusura forzata di quasi tutte le attività economiche si è scoperto che il reddito di cittadinanza non sarebbe stato sufficiente a coprire tutte le situazioni di grave disagio causato dalla perdita del lavoro perché non pochi occupati irregolari non ne avevano fatto domanda, per il timore di subire gravi sanzioni in caso fossero stati scoperti. L’“invenzione” del reddito di emergenza nel “decreto Rilancio” è stata spiegata soprattutto così. E anche in questa occasione si è detto che le regioni meridionali sarebbero state le più interessate dalla nuova misura.

Ma è proprio vero che l’occupazione non regolare è più diffusa nel Mezzogiorno?

Da oltre 20 anni l’Istat stima nelle statistiche di contabilità nazionale anche gli occupati non regolari, la cui prestazione lavorativa è svolta senza il rispetto della normativa in materia lavoristica, fiscale e contributiva. I criteri di stima sono cambiati più volte, ma pur con qualche approssimazione è possibile delineare le tendenze del tasso di irregolarità dell’occupazione, nel complesso e per grandi settori. Come mostra la figura 1, la percentuale di occupazione irregolare dal 1995 al 2017 presenta un leggero andamento a U, con un brusco calo dal 2001 al 2003, dovuto alla più grande sanatoria degli immigrati irregolari, e una ripresa dal 2009 negli anni della grande recessione. Sia pure in modi e tempi diversi, anche i tassi di irregolarità dei quattro grandi settori presentano un andamento simile. Ma la ripresa del lavoro nero non ha suscitano grande attenzione, benché l’Italia sia, con Spagna e Grecia, il paese dell’Europa occidentale con il tasso di irregolarità di gran lunga più alto.

Dal tasso di irregolarità al tasso di occupazione irregolare

Leggi anche:  Il mito del posto fisso nella Pa si supera con la mobilità

Il tasso di irregolarità, cioè la percentuale di occupazione non regolare sul totale, è utilizzato dall’Istat anche per rilevare le differenze territoriali. Come mostra la figura 2, il tasso di irregolarità per il 2017, ultimo anno disponibile, varia da valori pari o inferiori al 10 per cento per cinque regioni settentrionali su sei sino a valori pari o superiori al 15 per cento per tutte le regioni meridionali, con una punta intorno al 20 per cento per Calabria e Sicilia. Alle differenze territoriali nel tasso di disoccupazione, le più ampie tra i paesi europei, sembra si aggiungano forti differenze nella consistenza del lavoro non regolare.

Tuttavia, se consideriamo la diffusione dell’occupazione irregolare rispetto alla popolazione emerge un quadro molto diverso. Come mostra la figura 3, dividendo il tasso di occupazione, che misura il rapporto tra occupati e persone da 15 a 64 anni, tra tasso di occupazione irregolare e tasso di occupazione regolare risulta che la percentuale di abitanti con un’occupazione irregolare oscilla soltanto dal 7-8 per cento per le regioni settentrionali al 9-10 per cento per quelle meridionali. Per contro, enormi sono le differenze nel tasso di occupazione regolare: dal 65-70 per cento delle regioni settentrionali sino a meno del 40 per cento per tre regioni settentrionali (Sicilia, Campania e Calabria).

Il tasso di occupazione irregolare nel Nord è soltanto due punti percentuali inferiore a quello del Centro e addirittura neppure due punti sotto quello del Sud. E, come si vede dalla tabella 1, le differenze per industria, edilizia e servizi sono infime. Per contro, a parte l’agricoltura, le differenze nei tassi di occupazione regolare tra Nord e Sud sono enormi: addirittura quasi 13 punti percentuali nei servizi e oltre 9 punti nell’industria.

Due conclusioni. Primo, il problema del Mezzogiorno non è tanto una diffusione del lavoro nero particolarmente alta, ma la scarsissima presenza di quello regolare, soprattutto nell’industria e nei servizi. Secondo, il lavoro nero è solo leggermente meno diffuso nelle regioni settentrionali e quindi costituisce un problema anche per queste regioni. 

Caratteristiche dei lavoratori dipendenti in nero

Leggi anche:  Tirocini in cerca di qualità*

Tuttavia, per la scarsa possibilità di trovare un’occupazione regolare, nel Mezzogiorno il lavoro nero interessa fasce di popolazione più “centrali” per la loro posizione familiare. Né le stime di contabilità nazionale, né le indagini sulle forze lavoro forniscono informazioni su chi lavora in nero, ma nell’indagine Istat Vite familiari e soggetti sociali del 2009 ai lavoratori dipendenti (tutti italiani dati i criteri di campionamento) si chiedeva se avessero un contratto o un accordo verbale. Perciò, con i limiti di un campione molto ridotto, la tabella 2 delinea un identikit di chi lavora in nero nelle diverse Italie.

La contrapposizione tra Sud e Nord è netta. Nelle regioni meridionali gli occupati irregolari sono per lo più maschi, in età centrale e capifamiglia, mentre in quelle settentrionali sono per lo più donne, giovani e coniugi o figli. Quindi nel Mezzogiorno è probabile che i lavoratori in nero siano i soli occupati in famiglia, mentre nel Nord è probabile che i lavoratori in nero vivano in famiglie in cui il capofamiglia ha un lavoro regolare. Si spiega così la maggiore gravità sociale del lavoro in nero nel Mezzogiorno. Oltretutto, la più elevata presenza di poco istruiti nel Mezzogiorno indica una maggiore dequalificazione delle occasioni di lavoro nero, mentre una più alta presenza di laureati nel Nord sembra indicare una discreta presenza di lavoro nero qualificato. Le diverse caratteristiche dei lavoratori in nero ampliano quindi le differenze tra Sud e Nord, abbastanza ridotte dal punto di vista quantitativo, e suscitano diversi interrogativi riguardo alle politiche di contrasto.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Come cambia il mondo del lavoro con la transizione energetica *

Precedente

Nasce la moneta digitale

Successivo

Il Punto

  1. Emilio Reyneri, che mi ha riportato con nostalgia agli anni dell’impegno nell’organismo rappresentativo degli studenti della Bocconi (il “circolo bocconiano”) insieme a Italo Lucchini e tanti altri, ha messo magistralmente in evidenza la debolezza centrale dell’economia Italiana: la fortissima carenza di lavoro regolare nelle regioni del Mezzogiorno. Questa carenza deriva dalla insufficiente competitività nel Mezzogiorno delle produzioni a mercato non esclusivamente locale, e i suoi effetti sono devastanti non soltanto per gli abitanti del Mezzogiorno ma anche per quelli del Nord, che devono compensare con minori salari e maggiori oneri fiscali il disavanzo del Mezzogiorno dal punto di vista sia degli scambi con l’estero sia della finanza pubblica. Visto il fallimento delle politiche di coesione regionale dell’Unione europea, e considerata l’impraticabilità politica di una contrattazione regionalmente differenziata delle condizioni di lavoro, l’unica via politicamente ed economicamente percorribile per aumentare le opportunità di lavoro nelle regioni del Mezzogiorno sembrerebbe essere oggi non tanto una generalizzata, e costosissima, “fiscalità differenziata”, ma una forte e duratura riduzione degli oneri fiscali e contributivi esclusivamente sul lavoro impiegato nel Mezzogiorno in attività produttive a mercato non esclusivamente locale (“svalutazione fiscale”). Sul superamento delle obiezioni della Commissione europea rispetto a una misura di questo tipo, e non sui vincoli generalizzati di finanza pubblica, sarebbe opportuno per il Governo italiano aprire oggi un confronto serrato con le istituzioni dell’Unione europea.

  2. Andrea Salanti

    “nel Mezzogiorno è probabile che i lavoratori in nero siano i soli occupati in famiglia, mentre nel Nord è probabile che i lavoratori in nero vivano in famiglie in cui il capofamiglia ha un lavoro regolare.” Vero, ma, visto da BG edintorni, direi che è pure frequente il caso del lqvoro in nero come secondo lavoro del capofamiglia e non.

  3. bob

    sarebbe da chiarire cosa è il “lavoro in nero”. Dove va a finire il lavoro in nero? Sparisce? Diventa “bianco” subito dopo magari acquistando un elettrodomestico? Se questo piccolo ipocrita Paese avesse il coraggio di guardarsi allo specchio e di vergognarsi un pò forse sarebbe meglio per tutti.
    “suscitano diversi interrogativi riguardo alle politiche di contrasto.”. Prof. non sarebbe più logico una “politica di regole chiare senza orpelli?” La politica di contrasto suona tanto di gendarme di borbonica memoria

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén