Lavoce.info

La Troika che non verrà

Con buona pace di sovranisti e populisti che agitano lo spettro della Troika (Commissione Ue, Bce e Fmi), l’Italia non verrà commissariata dagli organi sovranazionali se userà i soldi del Mes in versione anti-Covid. Sola condizione: spenderli per i danni da pandemia.

Un po’ a causa della cattiva fama fattasi in Grecia e un po’ (tanto) a fini di strumentalizzazione politica, il dibattito sull’uso del Mes (Meccanismo europeo di stabilità) per far fronte ai costi della pandemia si è concentrato non su come spendere i fondi ma sulle condizioni da rispettare per ottenere gli stessi. Ci si domanda in termini brutali ma efficaci: se si accede al finanziamento Mes, c’è il rischio che arrivi la Troika (Commissione, Bce e Fmi) a dettarci la politica economica e fiscale nazionale? Cercherò di rispondere a questa domanda nel modo meno politico possibile, ossia facendo riferimento solo alle norme applicabili, e astraendo dai vantaggi economici che potrebbero derivare dall’accesso al Mes, che altri hanno già illustrato. 

L’idea di imposizione di politiche di austerity e controlli severi da parte di occhiuti organismi “non democratici” veicolata dall’espressione “Troika” si traduce tecnicamente in quattro elementi: 1) condizioni di accesso al Mes; 2) sorveglianza sull’utilizzo del finanziamento; 3) sorveglianza nella fase post-finanziamento; 4) condizioni di intervento della Bce. La mia conclusione è che, nel caso specifico della linea di credito del Mes a finalità sanitaria, il rischio Troika è inesistente. 

Condizioni di accesso al Mes

Il Mes è una trattato internazionale diverso dai trattati Ue – ma a questi collegato – sottoscritto nel 2012 dai paesi dell’area euro per prestare assistenza finanziaria a uno o più di essi in caso di rischi della stabilità del sistema nel suo complesso. Secondo il trattato, l’assistenza finanziaria può concretarsi sotto forma di linea di credito, prestiti ovvero acquisto di titoli pubblici sia sul mercato primario e che sul mercato secondario. Sempre in base al trattato, questa assistenza deve essere soggetta a una “rigorosa condizionalità”. Le condizioni per ottenere il finanziamento non sono indicate ex ante dal trattato, ma vengono stabilite di volta in volta a seconda delle circostanze. Tuttavia è indubbio che tradizionalmente per “condizionalità” si intende un cocktail abbastanza standard di politiche economiche e fiscali ricomprendente, tra l’altro, la riduzione della spesa pubblica. Su questa linea si è storicamente mosso il Fmi e lo stesso Mes nei in quasi tutti gli interventi sinora compiuti (Grecia, Portogallo, Cipro e Irlanda). 

In risposta alla crisi sanitaria, l’Eurogruppo (nelle riunioni del 9 aprile e 8 maggio) e il Consiglio europeo (nella riunione del 23 aprile) hanno modificato – se non rivoluzionato – il contenuto della “condizionalità”. Tali istituzioni infatti hanno stabilito che le condizioni per accedere alla linea di credito Pandemic Crisis Support non riguardano le politiche che gli stati devono attuare, bensì gli obiettivi di spesa. Tale linea di credito è aperta infatti alla sola condizione che serva per sostenere “i costi diretti e indiretti dell’assistenza sanitaria, della cura e della prevenzione dovuti alla crisi Covid-19”. Con tre precisazioni: 1) il finanziamento a disposizione per ciascuno stato è pari al 2 per cento del Pil nazionale, 2) le richieste di sostegno possono essere presentate fino al 31 dicembre 2022, sebbene il Consiglio dei governatori del Mes possa decidere di modificare questa scadenza e 3) la scadenza massima dei prestiti è di 10 anni. 

Sorveglianza durante il periodo di uso del finanziamento

Leggi anche:  Asili nido: la copertura europea resta un miraggio

Dato che i fondi Mes sono pubblici (conferiti da tutti gli stati dell’eurozona) è necessario, non solo che essi vadano concessi secondo le condizioni prestabilite, ma anche che vi sia una sorveglianza su come essi vengono effettivamente impiegati. Questa sorveglianza è attribuita alla Commissione, la quale – in ossequio al regolamento applicativo del Mes (n. 472/2013) – esercita una “sorveglianza rafforzata” nel periodo di accesso ai finanziamenti e una “sorveglianza post-programma” nel periodo successivo.

Con la lettera del 7 maggio, a firma di Dombrovskis e Gentiloni, la Commissione si è auto-vincolata, per lo specifico caso del Pandemic Crisis Support, a non usare gran parte dei poteri di controllo che le affida il regolamento applicativo. In tal modo la sua “sorveglianza rafforzata” sarà, in realtà, molto affievolita. Essa ha dichiarato che si concentrerà soltanto sulla verifica della destinazione sanitaria della spesa, predisponendo al riguardo una relazione trimestrale (lettera, punto 1). Ha esplicitamente escluso ulteriori adempimenti (normalmente imposti) da parte dello stato beneficiario, quali l’invio di informazioni disaggregate sull’evoluzione del sistema finanziario, l’esercizio di stress test o analisi di sensibilità, la dimostrazione della capacità di vigilanza del settore finanziario; inoltre ha altresì escluso l’ipotesi di sue missioni ad hoc in loco in aggiunta a quelle a cui ordinariamente si procede nell’ambito del semestre europeo. La Commissione ha, del pari, affermato che non ritiene applicabili le norme del regolamento relative alla richiesta di misure correttive precauzionali e di quelle sui programmi di aggiustamenti macroeconomici (lettera, punti 2-5). Infine la Commissione ha precisato che la sua “sorveglianza rafforzata” – nella versione derogatoria rispetto al regime ordinario – finisce al più tardi quando termina la disponibilità dello strumento ovvero ad una data antecedente se e quando tutto il denaro disponibile è stato speso dallo stato beneficiario per le esigenze sanitarie e la Commissione ha espresso il suo parere sull’uso dei fondi (lettera, punto 6). Il che vuole dire che prima si ottengono e si spendono correttamente le risorse della linea di credito, prima si chiude la sorveglianza della Commissione.

Leggi anche:  A quando una legge elettorale uguale per tutti gli europei?

Sorveglianza post-programma 

In base al regolamento applicativo, conclusa la “sorveglianza rafforzata”, si apre una fase di “sorveglianza post-programma” che può durare sino a quando lo stato ha rimborsato almeno il 75 per cento dell’assistenza finanziaria e, secondo il regolamento applicativo, può implicare missioni di verifica periodiche della Commissione in loco a cui fanno seguito report semestrali di quest’ultima al Parlamento europeo e ai parlamenti nazionali interessati, nonché l’eventuale indicazione di misure correttive che potranno essere adottate dal Consiglio. Anche in relazione a questo periodo di sorveglianza, Dombrovskis e Gentiloni prevedono un rilevante alleggerimento della disciplina ordinaria, vale a dire: i report della Commissione sono resi funzionali agli obiettivi sanitari della linea di credito, le sue missioni in loco sono incorporate in quelle già previste nell’ambito del semestre europeo, le misure correttive eventualmente suggerite non possono essere oggetto di raccomandazione da parte del Consiglio (lettera, punti 7-8).

Intervento della Banca centrale europea

L’intervento della Bce con un programma di acquisto di titoli pubblici sul mercato secondario, il cosiddetto Omt, non è previsto dal Mes. È stata la Bce a decidere autonomamente che per procedere all’acquisto di titoli pubblici richiede una “rigorosa condizionalità” collegata ad un programma di finanziamento del Mes. Non esiste automatismo tra Mes e Omt – che sinora non è mai stato attivato – e la Bce decide discrezionalmente l’attivazione e la sospensione dell’Omt in accordo con le sue scelte di politica monetaria. Se la condizionalità “affievolita” del Pandemic Crisis Support sarà eventualmente sufficiente a convincere Francoforte non è possibile esprimersi e quindi, seguendo Wittgenstein, occorre tacere. 

Questo è il quadro giuridico. Il resto è opinione politica. 

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Asili nido: la copertura europea resta un miraggio

Precedente

Il Punto

Successivo

Il Covid-19 può far male anche all’ambiente

12 commenti

  1. Paolo

    Questo rimane:
    3.The Commission shall conduct, in liaison with the ECB, regular review missions in the Member State under post-programme surveillance to assess its economic, fiscal and financial situation. Every six months, it shall communicate its assessment to the competent committee of the European Parliament, to the EFC and to the parliament of the Member State concerned and shall assess, in particular, whether corrective measures are needed.

    • Pietro Manzini

      Non rimane. E’ modificato come segue: “The biannual reporting will be streamlined and reflect the specific features of the Pandemic Crises Support. Review missions will be embedded in the regular European Semester surveillance cycle (punto 7, lettera).

      • Paolo

        Nella lettera sempre punto 7 si dice che si attiverà l’art.14 No. 472/2013 esclusi comma 2 e 4. Il 3, che ho riportato, rimane insieme al 4 e 5.

  2. Avv. Vincenzo Scaglione

    Egregio Professore, ho due domande:
    1) che ruolo avrà il FMI nella gestione di questo “nuovo” accordo sul Mes?
    2) C’è il rischio che l’accordo trovato sull’utilizzo dei fondi e sulle condizionalità possa essere modificato in futuro quando cambieranno i Commissari firmatari della lettera del 7 maggio u.s. e, in particolare, al cambio dei vertici delle Istituzioni che compongono la Troika?
    Grazie sin d’ora nel caso Vorrà rispondermi.
    Cordiali saluti
    Vincenzo Scaglione

    • Pietro Manzini

      Gent.mo avvocato: 1) il FMI non ha nessun ruolo (non mette nessuna risorsa); 2) il principio del legittimo affidamento impedisce giuridicamente qualsiasi modifica, ma soprattutto l’impegno dei due commissari è concordato politicamente con l’Eurogruppo e con i capi di Stato del paesi membri (v. preambolo della lettera). Pertanto un voltafaccia non è nell’ordine del possibile. Segnalo, sotto il profilo meramente pratico, che tali due commissari hanno ancora 4 anni di mandato, prima di essere sostituiti.

      • Vincenzo Scaglione

        Egregio Professore, La ringrazio molto della risposta.
        Da quel che ho potuto leggere sembrerebbe che i “voltafaccia” non siano così rari in ambito Eurogruppo; quantomeno nel corso dell’esperienza greca.
        Spero che coloro che la pensano tuttora così saranno smentiti dalla storia.
        Un cordiale saluto
        Vincenzo Scaglione

  3. bob

    prof. alternativa al MES??

    • Pietro Manzini

      Caro Bob, direi che ci sono tre alternative. 1: l’Italia cerca in prima persona risorse sul mercato, pagando però tassi di interesse maggiori, dato che ha un rating basso. Bordignon su questo sito (v. Mes o non Mes) ha stimato che con il Mes avremo un risparmio di 500-700 milioni all’anno di interessi, 5-7 miliardi in 10 anni. Senza MEs questi maggiori interessi li paghiamo. 2. Aspettiamo il Recovery Fund che la Commissione sta cercando di mettere in piedi; i tempi sono legati alla volontà degli Stati membri, ma è difficile che arrivi prima dell’estate. 3 non chiediamo prestiti a nessuno e i costi li scarichiamo sui cittadini in termini di inefficienze e inadeguatezze del servizio sanitario. Non vedo altro, ma sono aperto a ulteriori suggerimenti.

  4. carlo giulio lorenzetti settimanni

    Caro professore, vorrei aggiungere alla sua chiara esposizione delle ragioni per cui “la troika non verrà” un elemento che è stato poco valorizzato dallo stesso governo italiano e dalle forze politiche favorevoli all’utilizzo del MES nella sua attuale configurazione. L’Italia ha versato al Fondo ben 14 miliardi e dispone quindi di una quota superiore al 15% che le da diritto ad avere un proprio rappresentante nel consiglio di amministrazione del MES. Poiché questo organismo decide di norma all’unanimità o, in alcuni casi, con maggioranze dell’85 % del capitale versato, il nostro Paese può sempre bloccare/opporsi a decisioni che ritenga contrarie ai propri interessi o lesive delle regole approvate al momento della erogazione dei prestiti. .E questo dovrebbe bastare a fugare certi timori alimentati più da motivazioni politiche strumentali che da effettive ragioni tecniche e giuridiche.

  5. MES APPROVATO DA GENTILONI CON IL SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ( l’Early Warning System ) SENZA CONDIZIONALITA’ – CHI SARA’ COSI’ PAZZO DA CHIEDERE L’INTERVENTO DEL MES?

    Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la stabilità finanziaria della zona euro è stato previsto il sistema rapido di allerta comunitario.
    A seguito dell’allerta, ai sensi dell’art. 13,c.6, del trattato MES, ci sarà inevitabilmente, l’esame della sostenibilità del debito pubblico del paese membro. Il successivo art. 14 è sempre in vigore, è previsto l’intervento della nuova Troika.
    Se un paese membro notifica un’allerta alla Commissione, alla BCE, al FMI e ai paesi membri, cosa succederà?

  6. Henri Schmit

    Non critico l’analisi del MES e della nuova edizione dopo la lettera della Commissione del 7 maggio firmata Dombrovskis e Gentiloni. Contesto però la retorica del “senza condizioni”, foriera di dolorose disillusioni. Non perché gli interlocutori dell’UE ingannino. Ma perché la controparte italiana (governo, politici, esperti, opinione) non vuole capire: non ci può essere un progetto comune, non ci possono essere risorse condivise, se non tutti condividono gli stessi ideali e lavorino per lo stesso fine. Non sono i governi troppo duri (il gruppo dei 4) che ostacolano la realizzazione degli obiettivi, ma i governi inaffidabili e irresponsabili; e forse fra i 19 dell’euro-gruppo l’Italia è rimasta ormai sola in quella categoria. Non ci possono essere risorse senza “condivisione” della politica fiscale. Se ci fosse Monti o Letta, sarebbe condivisione vera. Con Conte debole e imprevedibile e domani forse di nuovo Salvini, apostolo della flat tax e dell’ostruzionismo alla convergenza nell’euro-sistema, saranno necessariamente imposizioni. Meglio capirlo subito. Se no, la disillusione sarà tutta a vantaggio degli anti-europeisti.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén