Nella regione più colpita dall’infezione di coronavirus, il governatore Fontana prende iniziative a zig-zag, contraddittorie e in splendido isolamento rispetto al contesto nazionale. L’ultima è una app per tracciare i soli cittadini del suo territorio. Un nonsenso.
Appare sempre più difficile trovare una razionalità negli annunci (molti) e nelle decisioni (poche) del governatore lombardo Attilio Fontana. Ultimo il lancio di una applicazione, AllertaLom, che dovrebbe consentire di tracciare i movimenti e i contatti dei cittadini lombardi e limitare i contagi. Tutto ciò mentre il Governo è impegnato in una analoga misura, annunciata proprio oggi con l’individuazione della applicazione Immuni della società Bending Spoons di Milano.
Iniziativa senza senso
La mossa di Fontana appare totalmente priva di senso laddove si ripromette di tracciare i soli cittadini lombardi utilizzando una applicazione che per sua stessa costruzione sarebbe incapace di monitorare i contatti tra cittadini della regione e quelli di altre aree esterne alla Lombardia. Che il tracciamento debba avere dimensione almeno nazionale appare ovvio, tanto più se si ha in mente, come Fontana ricorda da qualche giorno, che il prossimo 4 di maggio molte attività produttive dovrebbero riaprire.
Nei confronti del governo nazionale Fontana ci ha purtroppo abituati a un’altalena fatta di attendismo, quando occorreva prendere la scomoda decisione di chiudere alcuni comuni della Valseriana, e di finte fughe in avanti, quando annunciava la riapertura della regione il 4 maggio o ora, con AllertaLom.
Appare sempre più come un uomo in fuga dalle proprie responsabilità e inseguito dal fallimento delle Rsa e dalla diffusione incontrollata del coronavirus in molte aree della regione. Eppure basterebbe che guardasse al suo collega veneto Luca Zaia per evitare almeno qualcuno dei suoi molti errori.
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
13 Commenti