Lavoce.info

Davanti al virus stato e regioni hanno ruoli definiti

Le attività di contenimento delle epidemie virali richiedono decisioni che travalicano i confini. Per questo la nostra Costituzione prevede che il governo centrale definisca i protocolli da applicare, mentre alle regioni ne è affidata l’attuazione.

Primo: arginare la diffusione

Finora lo avevamo visto solo al cinema. Contagion è un film del 2011 che racconta la storia di una americana in viaggio d’affari a Hong Kong; al suo rientro negli Usa muore di quella che sembra una banale influenza. Ma influenza non è: il nuovo virus si diffonde rapidamente, mietendo molte vittime, prima che si parta alla ricerca del paziente zero, si mettano in quarantena intere città e si trovi una cura.

Anche il nuovo corona virus Sars-CoV-2 non è una banale influenza. Ma, per fortuna, la letalità è molto diversa da quella della pellicola di Steven Soderbergh. La discussione che faranno i virologi e gli studiosi di salute pubblica, quando i fari sull’intera vicenda si saranno spenti, sarà un confronto serio tra i dati dell’influenza stagionale (disponibili qui) e i dati relativi al Covid-19, la malattia legata al nuovo virus (disponibili qui), proprio in relazione alla pericolosità relativa delle due. Chissà che non ci scappi una lezione per sottolineare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale per le persone più deboli e a rischio, visto che l’infezione stagionale ha finora colpito milioni di individui.

Come ormai tutti abbiamo capito, per contenere un virus non c’è altro da fare che arginarne la diffusione mettendo in quarantena gli abitanti delle zone dove è scoppiato un focolaio di infezione. È quello che hanno fatto i cinesi a Wuhan e gli italiani nelle zone rosse di Codogno e di Vo’ Euganeo. Ed è quello che è stato fatto dai diversi paesi del mondo nei confronti di chi era di ritorno dalla Cina. Al di fuori delle zone rosse, c’è invece da stare attenti e seguire regole igieniche che valgono anche per l’influenza. È il messaggio che è stato fatto passare per esempio dall’Organizzazione mondiale della sanità: non ha senso cancellare i propri viaggi per un virus che è anche difficile da prendere, visto che il contagio avviene per il contatto con materiale organico infetto. Serve invece lavarsi le mani spesso; e, per chi pensa di essere potenziale veicolo, serve una mascherina.

Leggi anche:  Pochi medici oggi, ma forse troppi domani

Reazioni sparse creano confusione

La questione però è chiaramente importante dal punto di vista politico. E dimostrare che si ha a cuore la salute dei propri cittadini ha portato, in giro per il mondo, a soluzioni di diverso tipo.

In Italia, le tre grandi regioni del Nord, dove si trovano i focolai dell’infezione, hanno adottato una serie di misure ulteriori per limitare la vicinanza tra persone e ridurre la possibilità di contagio. Si sono chiuse scuole, università, musei e teatri per una settimana; il carnevale è stato sospeso e persino la serie A di calcio si è dovuta fermare. È stata una decisione di tipo precauzionale, in attesa di capire meglio la situazione e la diffusione del contagio. Si vedrà quali provvedimenti verranno presi dopo il 1° marzo.

Però le scuole sono state chiuse anche dal comune di Napoli e da quello di Roseto degli Abruzzi (per un paziente ricoverato a Teramo), per fare due esempi. La Regione Marche, che voleva anch’essa chiudere le sue scuole, è stata invece ripresa dal governo, che ha deciso di impugnare l’ordinanza. È chiaro che le reazioni sparse degli stati e dei diversi livelli di governo all’interno degli stessi rimandano messaggi confusi ai cittadini, generando paure che poi sfociano in comportamenti totalmente irrazionali, come gli acquisti a man bassa nei supermercati.

Le attività di contenimento delle epidemie virali (dall’influenza all’Ebola) sono un chiaro esempio di quelle che gli economisti chiamano attività con spillover: gli effetti non si limitano a chi prende la decisione, ma travalicano i confini (nazionali, regionali o comunali). In questi casi, il modo per tenerne conto è attribuire la scelta su cosa fare ai livelli di governo più elevati. La soluzione ideale sarebbe affidare la gestione dei protocolli per il contenimento delle epidemie all’Organizzazione mondiale della sanità, che però oggi ha solo un ruolo di guida strategica e di supporto tecnico rispetto alle scelte dei singoli paesi. Manca quindi una governance globale per questi che sono innanzitutto problemi globali.

Leggi anche:  Dall'astensione al voto populista

Un ragionamento analogo si applica all’interno dei diversi paesi. Siccome le attività di contenimento generano effetti che non si limitano al singolo territorio o alla singola regione, dovrebbe essere il governo nazionale a veicolare un unico messaggio (che vale per l’intero territorio nazionale) su cosa fare per le scuole, le università, i musei, gli stadi e tutte le altre attività quotidiane che rendono vivo un paese. E dovrebbe essere il governo centrale a spiegare perché nella zona rossa c’è la quarantena e si chiudono anche i bar, mentre in altre aree del paese si può continuare a condurre una vita normale.

La nostra Costituzione attribuisce al governo centrale il compito di definire i livelli essenziali di assistenza. Nell’ambito del livello “Prevenzione collettiva e sanità pubblica” esiste già un programma “Predisposizione di sistemi di risposta a emergenze di origine infettiva”, che prevede azioni come l’attuazione di tutte le misure di prevenzione e controllo previste in caso di una possibile emergenza (per esempio, misure quarantenarie, dispositivi individuali di protezione, vaccinazioni e altro); gli interventi di informazione e comunicazione per operatori sanitari, cittadini e istituzioni; la produzione di rapporti. In generale, al governo centrale è lasciata la definizione della legislazione quadro, quindi dei protocolli nazionali e locali; alle regioni, è invece affidata l’attuazione concreta delle misure previste dai protocolli.

Il sistema così come congegnato funziona, purché ciascuno svolga i propri compiti. Accentrare tutto – come è stato suggerito davanti al conflitto (poi rientrato) tra governo e regioni – non avrebbe senso.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  I rischi dell'autonomia differenziata

Precedente

Se l’epidemia mette le ali allo smart working

Successivo

Così il mercato facilita l’efficienza energetica

  1. Savino

    Dopo l’emergenza, comunque la politica sarà chiamata a dibattere se restare con le competenze sanitarie ordinarie regionali o tornare a quelle statali. Epidemie a parte, la sanità regionale non funziona, non tutela la salute delle persone come Costituzione comanda, è dispendiosa di risorse, di per sè, limitate, quale quelle dei bilanci regionali, ha creato solo business, moltiplicati 21 volte, su appalti sanitari ed edilizia sanitaria, non garantisce l’uguaglianza formale e sostanziali tra i cittadini.

  2. Henri Schmit

    Non sono d’accordo con la valutazione positiva espressa negli ultimi due commi. L’alternativa non è fra accentrare tutto o delegare l’applicazione alle regioni, ma fra chiarire chi decide e si assume la responsabilità nell’incertezza o lasciare regnare l’incertezza. Penso che ci sia 1. un equivoco politico e 2. uno sbilanciamento costituzionale delle competenze fra stato e regioni a favore di queste, in particolare nel settore sanitario, da quando la devolution produsse i suoi effetti nefasti con la revisione federalista della costituzione. La riforma del titolo V fu contestata da poche voci controcorrenti come quella del prof. Italia – nomen omen – dell’università di Milano) e rimpianta pubblicamente ex post come un grave errore dal suo stesso promotore, Massimo D’Alema. Una misura valida della revisione Renzi-Boschi intendeva ripristinare il potere supremo dello stato, almeno in circostanze d’interesse nazionale, ma tale correzione è stata cassata dal popolo sovrano assieme alle riforme meno convincenti. Proprio la crisi sanitaria creata dal Covid-19 sta illustrando l’ ambiguità e l’inefficienza della soluzione attuale che il governo nazionale, particolarmente debole per colpe proprie (scelte politiche e di persone sbagliate) non riesce a superare. L’incertezza relativa ai poteri e alle responsabilità degli uni e degli altri è il virus più pernicioso che sta minando il paese in profondità, e non solo dal 2018!

  3. toninoc

    Ho avuto l’impressione che parecchi Presidenti di Regione abbiano preso decisioni di eccessiva precauzione più per apparire in Tv che per necessità reale, generando allarmismo e paura supplementare tra i cittadini già preoccupati dalla reale diffusione del virus a livello nazionale. Inoltre anche nelle varie Tv, non si è dato sufficiente risalto al fatto che i la maggior parte dei decessi ha riguardato persone già colpite da altre patologie col sistema immunitario indebolito e prevalentemente anziane. Se si ha paura di divulgare la verità (realtà) bisogna lasciare il compito della comunicazione pubblica a persone preparate a farlo. La stragrande maggioranza dei cittadini non ha paura della verità ma ha paura della difformità delle informazioni che li induce a comportamenti schizofrenici come l’acquisto di numerose ed inutili mascherine.

  4. Marcello

    Il virus è facilissimo da prendere essendo il virus “altamente contagioso”, altro che contatto con materiale organico infetto! Bastano le goccioline di pflugge di uno starnuto o di un colpo di tosse. Altra cosa è la letalità del virus, rapporto tra quanti ne uccide e quanti ne infetta.
    V. Chinese Medical Sciences Journal Published online 2020/2/27: Expert Recommendations for Tracheal Intubation in Critically ill Patientswith Noval Cronavirus Disease 2019

  5. giorgio ponzetto

    L’articolo si conclude con l’impegnativa affermazione chel’attuale sistema di coordinamento fra i vari livelli di governo funziona “se ciascuno svolge il proprio compito”.Ma proprio qui sta il punto:e se,ipotesi non peregrina, qualcuno dei vari soggetti istituzionali trascura o va oltre i propri compiti, o comunque non si dimostra all’altezza della situazione ?A parte le solite impugnative dei provvedimenti impropri e gli appelli a coordinarsi, il Governo ha i poteri e gli strumenti per intervenire tempestivamente ed efficacemente? Avrei più di un dubbio su cui mi piacerebbe leggere l’opinione degli autori dell’articolo.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén