Come risolvere il problema della carenza di scuole dell’infanzia, che penalizza soprattutto il Sud? Pensando a un modello di asilo senza muri, sull’esempio dei paesi nordici. Si consumerebbe meno suolo e anche il portafoglio dei genitori ne beneficerebbe.
Scuole d’infanzia “alternative”
Tra le misure per accrescere la partecipazione al lavoro e ridurre la povertà, il nuovo governo ha indicato l’azzeramento delle rette di frequenza dell’asilo nido per le famiglie svantaggiate. Ma, come ha scritto Daniela Del Boca, se il provvedimento non è accompagnato da un aumento dei posti nido (specie al Sud dove mancano e dove la povertà è maggiore), difficilmente si potrà ridurre la povertà economica ed educativa riscontrata tra i minori negli ultimi anni.
Di soldi ce ne sono pochi nell’Italia indebitata, dunque è necessario seguire una via nuova. Nei paesi del Nord Europa e in Germania, ma anche nel Trentino Alto Adige (e non solo), si sono diffuse forme di educazione all’infanzia che hanno costi minori per l’amministrazione pubblica. Ne sono un esempio gli asili nel bosco, per i quali molte volte non è necessario alcun edificio oppure, se proprio è necessario, ne basta uno piccolo con servizi dove i bambini e le bambine pranzano. Il resto del tempo, infatti, lo passano giocando all’aperto, con il bello e il brutto tempo (tranne casi di pioggia intensa), esplorando, ascoltando storie, disegnando, fabbricando oggetti con gli elementi che lì trovano. Queste strutture comportano una spesa di investimento (e gestione) per la struttura molto minore. Lo stesso si può dire per le “Tagesmütter” (madri di giorno): maestre che accolgono nella propria casa (ri-organizzata e con precisi requisiti) quattro o cinque bambini.
Nate negli anni Cinquanta in Danimarca, le strutture di questo tipo si sono diffuse in tutta Europa e di recente anche in Italia. Sono esperienze cresciute soprattutto sotto la spinta dei genitori, ma le valutazioni che ne sono state fatte (Norbert Huppertz e l’ampia bibliografia nella tesi di laurea di Lena Gruener) dimostrano la loro ottima qualità educativa. A Bologna sperimentazioni di alcune settimane all’anno di asilo nel bosco sono state organizzate dall’università, da Villa Ghigi, dal Centro documentazione pedagogico di Casalecchio e dal Centro San Teodoro del Parco dell’Abbazia di Monteveglio, con ottimi risultati per i bambini.
Tutti gli studi confermano che per i bambini è educativo stare in modo protetto a contatto con la natura. In Italia gli asili nel bosco sono per ora un centinaio, contro i 700 in Danimarca (il 20 per cento del totale) e i 1.500 in Germania. E pensare che nel nostro paese già negli anni Venti alcune scuole elementari erano state impostate con classi all’aperto, per ridurre le malattie infettive. Avevano avuto effetti molto positivi sull’educazione, tanto da provocare una curiosa gara tra esperti fascisti ed esperti socialisti per attribuirsene il merito.
Gli innegabili vantaggi
Negli asili nel bosco non c’è un unico modello educativo, ma non c’è dubbio che un piccolo edificio capace di accogliere i bambini a pranzo o quando piove a dirotto sia molto più eco-sostenibile (consuma meno suolo) e meno costoso per i genitori in termini di tariffe.
Gli stessi vecchi asili tradizionali che devono ristrutturarsi dovrebbero preoccuparsi di aumentare l’area verde (là dove possibile anche riducendo le aule), in modo che i bambini passino più tempo a contatto con la natura.
Qualcuno potrebbe obiettare che i bambini non devono prendere la pioggia e il freddo (o giocare nelle pozzanghere). Ma se queste esperienze fioriscono nel Nord Europa, in paesi più freddi e piovosi dell’Italia, non si vede perché non si debba seguire anche questa via, soprattutto al Sud dove le scuole d’infanzia mancano. Esperienze simili potrebbero essere eventualmente annesse ad aziende agricole biologiche dotate di aree alberate e animali, siglando una convenzione col contadino. I risparmi nella costruzione sarebbero enormi, le strutture sarebbero più eco-sostenibili, si avrebbe meno consumo di suolo e il servizio costerebbe meno alle famiglie, pur essendo più educativo. Una volta tanto “meno è meglio”.
Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.
5 Commenti