Lavoce.info

Bonus da 80 euro: l’abbiamo speso o no?


Il bonus da 80 euro è riuscito a raggiungere il suo obiettivo principale, che era quello di far crescere i consumi privati nel 2014? Gli studi finora realizzati ottengono risultati contrastanti. Dunque l’efficacia della misura non sembra ancora provata.

Gli studi sul bonus

Un recentissimo studio di tre ricercatori della Banca d’Italia è stato interpretato sui media (vedi ad esempio il Corriere della Sera del 17 luglio) come una consacrazione definitiva del prototipo della politica dei bonus del governo Renzi. Nelle conclusioni dello studio si legge infatti che il 40 per cento dell’aumento della spesa delle famiglie nel 2014 si può attribuire alla misura.
In tempi in cui si parla molto di educazione finanziaria, sarebbe forse opportuno non tralasciare l’avvertenza che quanto sostenuto dai tre ricercatori non corrisponde alle posizioni ufficiali dalla nostra Banca centrale.
Il giudizio sull’efficacia del bonus è stato molto controverso fin dalla sua introduzione, poco prima delle elezioni europee del 2014, perché il provvedimento non è stato preceduto da una valutazione tecnica sui costi e sui benefici relativamente all’intero impianto del bilancio pubblico e al costo opportunità di misure alternative per perseguire gli stessi obiettivi di politica economica, pur se meno spendibili sul mercato del consenso.
La misura ha poi dato luogo a diversi problemi applicativi, quali, ad esempio, il rimborso cui sono stati costretti oltre un milione e mezzo di beneficiari nel 2015 perché a posteriori non in regola con i criteri di assegnazione. I pochi studi disponibili mostrano inoltre le difficoltà relative al calcolo degli effetti sull’obiettivo principale: la crescita dei consumi privati nel 2014.
Due interventi nel 2015 di Stefano Gagliarducci e Luigi Guiso hanno anticipato i risultati di uno studio in corso presso la presidenza del Consiglio, così sintetizzabili: 1. il bonus si sarebbe tradotto in un aumento uno a uno della spesa, con una stima di maggiori consumi pari a 5,2 miliardi di euro, uguale all’ammontare della misura erogata nel periodo aprile-dicembre 2014; 2. le stime sarebbero coerenti con le prime evidenze tratte dall’Indagine sui bilanci delle famiglie e riportate nella Relazione annuale della Banca d’Italia sul 2104, secondo cui le famiglie intervistate dichiarano di aver speso circa il 90 per cento del bonus.
A risultati opposti giungeva uno studio condotto in sede Inps, citato dagli stessi Gagliarducci e Guiso, secondo cui “al momento, (c’è) limitata evidenza che l’aumento (dei consumi dei dipendenti) sia dovuto ai percettori del bonus”.

Leggi anche:  La settimana corta ha molte forme

Efficacia non provata

Poiché questi lavori sono rimasti in divenire, ha suscitato comprensibile interesse la ricerca di Andrea Neri, Concetta Rondinelli e Filippo Scoccianti, che si basa sull’Indagine sui bilanci familiari per il 2014. I risultati principali dell’indagine statistica nella prima parte dello studio sono due.

  1. Le stime della propensione marginale al consumo (Mpc), definita come somma delle percentuali del bonus spese in tre tipologie di consumi (alimentari e consumazioni fuori casa, auto e altri mezzi di trasporto, altri beni durevoli) oscillano tra il 50 e il 60 per cento; in particolare, e poco intuitivamente, tra il 19 e il 33 per cento per la seconda componente (la Table 3 nel working paper). Come correttamente segnalano gli autori fin dall’inizio, le stime sono tuttavia non statisticamente significative nella maggior parte dei casi, dato il limitato numero di famiglie nel campione estratto dal panel dell’Indagine. Ciò vuol dire che non si può statisticamente escludere una propensione marginale al consumo nulla.
  2. Le stime della propensione marginale al consumo sono in ogni caso inferiori, da meno della metà a un terzo, rispetto al 90 per cento dichiarato dagli intervistati nell’Indagine. Ciò, secondo Neri e i suoi coautori, segnala come autovalutazioni raccolte somministrando questionari su temi economici di non facile comprensione debbano essere trattate con cautela.

Desta perciò sorpresa che nelle conclusioni dello studio ci si azzardi a quantificare in 3,5 miliardi di euro l’effetto del bonus sui maggiori consumi privati nel 2014, applicando sull’intero paniere dei consumi il valore superiore (59 per cento) della propensione marginale al consumo stimata relativamente alle tre componenti. Usando il valore inferiore (48 per cento), si otterrebbe una somma di 2,8 miliardi.
Per concludere, le stime della propensione marginale al consumo oscillano da trascurabile secondo lo studio Inps al 100 per cento secondo Gagliarducci e Guiso, mentre sono in un intervallo tra il 50 e il 60 per cento (ma con valori in prevalenza non statisticamente significativi) nel lavoro di Neri, Rondinelli e Scoccianti.
Difficile trarre da queste risultanze pezze d’appoggio sufficientemente affidabili per le interpretazioni che vogliono provata l’efficacia del bonus e per le implicazioni che se ne traggono nel dibattito politico.

Leggi anche:  Se l'Ue impone la trasparenza delle retribuzioni

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Nascite: è il lavoro delle donne a fare la differenza

Precedente

Se la responsabilità medica finisce in un vicolo cieco

Successivo

Come misurare il benessere equo e sostenibile

  1. Savino

    Nel complesso, formule che aiutino i consumi sono positive. Questa, però, è stata una modalità molto particolare per le seguenti ragioni: 1) nasce come riduzione di una parte del cuneo fiscale in quota lavoratori dipendenti, ma è una riduzione d’imposta o un bonus per i consumi?; 2) è un bonus non una tantum, ma non è nemmeno una voce fissa in busta paga, non si sa fino a quando ha validità legale e si procede a strappi alla sua proroga di legge finanziaria in legge finanziaria; 3) è conferito in eccesso per qualcuno (coniugi con due stipendi di circa 1.400 euro percepiscono 80 euro+altre 80 euro, altri coniugi con figli piccoli ma con un solo coniuge che lavora sono penalizzati); 4) non coinvolge le pseudo partite Iva, dove si fatica molto; 5) non si fanno differenze tra single, sposati e conviventi, con o senza prole; 6) nelle forze dell’ordine “80 euro a prescindere dal reddito”; 7) Nel pubblico impiego 85 euro+80 euro? Oppure 85 euro-80 euro=5 euro? E’ una scelta sbagliata in entrambi i casi. 8) Chi si trova poco al di sotto dei 1.500 euro al mese, gli 80 Euro sono 50, 40, 30 e via dicendo a scalare. 9) Per i pensionati, secondo me basta e avanza con l’aumento delle 14me (altra mancia). Però, resta il fatto che essi sono esclusi dal provvedimento. Insomma, sembra più il tentativo di mance e mancette pre-elettorali che una politica seria di rilancio dei consumi delle famiglie.

  2. Michele

    Indipendentemente dagli effetti sui consumi il provvedimento degli 80 euro è tecnicamente sbagliato: i) 650.000 persone hanno dovuto rimborsarlo perche troppo poveri ii) le aliquote marginali tra i 26k e 24k di reddito impazziscono rendendo ancora maggiore la confusione attorno alla progressività dell’Irpef già minata dalle troppo cedolari etc. Alla fine si dimostra unicamente un provvedimento elettorale e a questo scopo sono state piegate tutte le soluzioni tecniche.

  3. Umberto Fioravanti

    Allora:
    L’economia si rilancia attraverso l’incremento della domanda individuale o no?
    Gli 80 euro sono stati una scommessa in questo senso.
    Su come sia andata basta leggere i commenti in assoluto contrasto.
    Figurarsi se tutte queste belle analisi fossero state fatte a preventivo!
    Staremmo ancora discutendo…

  4. Io

    È un tema ormai consolidato nell’economia comportamentale. È preferibile erogare un bonus sotto forma di buono spesa con scadenza che non possa essere destinato a risparmio. È più complesso da gestire ma di impatto migliore http://www.nber.org/papers/w16246

  5. Henri Schmit

    Il problema del bonus 80€ /5,9 miliardi è forse meno il calcolo dell’effetto sui consumi quanto la scelta di un nuovo governo appena insediato, prima di un appuntamento elettorale maggiore, in una congiuntura recessiva con problemi inauditi di debito pubblico e di controllo del deficit, di agire sul consumo, favorendo non i più bisognosi, e nemmeno equamente i beneficiari, invece di intervenire a favore dell’offerta e dell’investimneto (privato), condizione di crescita duratura, di ricavi fiscali, di occupazione, di cosumo e …. di più generosa redistribuzione. Non viceversa. Con gli 80€ il governo dell’epoca ha mostrato la sua vera faccia. I risultati sono davanti agli occhi di tutti. E triste più che ‘fake data’ la difesa numerica di esponenti vicini a Banca d’Italia. Perché palazzo Koch difende scelte governative (80€, abolizione IMU 1a casa, volatilità causata dalla previsione dell’esito negativo del referendum) durante il periodo più nero del sistema banciario diciamo dai tempi del Banco Ambrosiano. C’è sospetto di connivenza: ‘ti appoggio purché non mi chiami a rispondere’.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén