Lavoce.info

Debitori in sofferenza, un problema da risolvere

Anche il governatore della Banca d’Italia ha sottolineato la necessità di una gestione delle sofferenze diversa dalla svendita ai pochi grandi operatori specializzati. Intanto in parlamento ci sono tre proposte che prevedono la vendita agli stessi debitori.

Tre proposte per risolvere le sofferenze

Nelle considerazioni finali del 31 maggio 2017, il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha sottolineato la necessità di una gestione delle sofferenze alternativa alla svendita ai pochi grandi operatori specializzati.

Abbiamo affrontato lo stesso argomento in un precedente articolo e, dopo la sua pubblicazione, tre lettori (Dino Crivellari, Andrea Perin e Luciano Pontiroli) ci hanno segnalato che sul tema sono state presentate in parlamento tre proposte di legge: due alla Camera, firmate da deputati di Sinistra italiana e Nuovo Centro Destra  e una al Senato sempre di Si e identica a quella proposta dallo stesso gruppo alla Camera. La loro lettura offre ulteriori spunti di approfondimento sulla questione e consente qualche osservazione sulle soluzioni prospettate.

Il comune obiettivo delle proposte è permettere ai debitori morosi di acquistare le sofferenze da loro stessi generate e iscritte nei bilanci delle banche al 31 dicembre 2016, chiudendo definitivamente le loro posizioni debitorie. L’ipotesi prospettata nelle due proposte di Si riguarda solo i debiti delle persone fisiche e delle Pmi, mentre la proposta dell’Ncd è rivolta alla generalità delle persone fisiche e giuridiche.

La seconda soluzione consente di saldare i debiti a condizioni agevolate anche a soggetti con centinaia di milioni di morosità e richiederebbe un ampio consenso politico (inimmaginabile in questo momento) perché suscettibile della critica di scaricare sul contribuente il salvataggio di chi comunque non ha seguito comportamenti corretti nell’ambito dei rapporti creditizi. Le proposte di Si, invece, accentuano l’impronta sociale dell’intervento: salvare la casa delle famiglie e il reddito e il lavoro di artigiani e piccoli imprenditori.

Ruolo e vantaggi delle banche

 Il deputato Antonio Marotta (Ncd) ritiene esplicitamente che le sofferenze “sono certamente il frutto di mala gestio, di management inadeguati e spesso condizionati dall’avidità reddituale di azionisti speculativi”. Anche dalla lettura delle proposte di Si si ha l’impressione che la morosità di famiglie e piccoli imprenditori sia da attribuire più agli errori di valutazione dei finanziatori che alla crisi economica e alla conseguente perdita di reddito che hanno impedito di continuare a pagare le rate dei mutui.

Leggi anche:  Contro l'inflazione non c'è solo la politica monetaria

È per questa convinzione, verosimilmente, che alle banche sono lasciati pochi margini di iniziativa. Il debitore moroso può chiedere di saldare, con una transazione stragiudiziale, l’intero debito, pagando un prezzo pari o al suo valore svalutato iscritto a bilancio al 31 dicembre 2016 (proposte Si) o a un importo compreso tra il 50 per cento del credito in sofferenza e l’accantonamento fatto su di esso a bilancio (proposta Ncd). La banca non può rifiutarsi di aderire alla richiesta del suo cliente, senza incorrere in sanzioni non lievi. Le proposte di Sinistra italiana, per esempio, impediscono alla banca di vendere a terzi, per tre anni, le sofferenze a un prezzo inferiore al loro valore di bilancio al 31/12/2016 e di dedurre l’eventuale perdita dovuta alla loro vendita per quattro anni fiscali. Nella proposta Ncd, il debitore ha comunque il diritto a estinguere il suo debito al prezzo al quale la banca sarebbe disposta a venderlo a terzi.

Ora, escludere la banca da ogni valutazione delle singole richieste cui aderire potrebbe essere accettabile quando il debito viene pagato interamente in un’unica soluzione al momento della conclusione della transazione, ma è difficilmente giustificabile se viene rateizzato, assoggettando quindi il finanziatore al rischio che il debitore diventi nuovamente moroso. Correre questo rischio non conviene neanche al debitore, al quale, pertanto, potrebbe tornare utile una valutazione della banca circa la sua capacità di onorare gli impegni previsti dal nuovo finanziamento. Per esempio, si stabilisce che se non riesce a estinguere totalmente il nuovo debito, il debitore si espone al rischio di dovere pagare alla banca l’intero importo del debito originario (ritrovandosi nella condizione attuale), oppure di doverle trasferire il capannone o la casa.

Il ruolo subordinato assegnato alle banche nelle proposte dei parlamentari è compensato dalla concessione di condizioni più vantaggiose sulla deducibilità fiscale delle perdite derivanti dalla vendita delle sofferenze. La proposta di Si le concentra nell’anno fiscale in cui si registrano, quella di Ncd le distribuisce in cinque anni; entrambe prevedono una maggiorazione delle perdite, fino al 10 per cento nel primo caso e del 20 per cento nel secondo. Assumendo che l’incentivo si salvi dalla tagliola della normativa europea sugli aiuti di stato, ci si può domandare se è proprio necessario caricare il bilancio statale di questo onere: le banche sarebbero probabilmente già soddisfatte di potere vendere le sofferenze a un prezzo superiore a quello stracciato finora offerto dai soggetti finanziari specializzati in queste operazioni.

Leggi anche:  Mutuo lungo, rata più bassa

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  L'eccesso di liquidità è qui per restare*

Precedente

Diritti del calcio, il modello italiano perde la partita

Successivo

27 sfumature d’Europa

  1. GIANNI VINCENZI

    Ma non sarebbe possibile, visto che parliamo di immobili, far acquistare dallo Stato o Ente pubblico buona parte delle sofferenze (a prezzi di saldo) e quindi affittare con diritto di riscatto gli immobili alle famiglie bisognose (che sono tante)? I risultati sarebbero: ridare liquidità alle banche che potrebbero rimetterla in circolo, venire in contro alle migliaia di famiglie che necessitano di un alloggio ma non possono comprarselo oggi, sbloccare il mercato immobiliare sotto scacco delle vendite all’asta. Grazie

  2. Henri Schmit

    I NPL sono tre volte la media europea. Come spiegare? La crisi è tre volte più grave in Italia? No. Il volume dei NPL non è il prodotto meccanico della crisi, ma ha anche ragioni comportamentali, culturali o antropologiche diceva qualcuno, che amplificano il risultato, nel bene e nel male. Forse questi comportamenti viziosi, illeciti o borderline, si sono intensificati con la crisi: un primo problema chiama una soluzione che crea un problema ancora più grave. Basta guardare i titoli dei giornali: (elenco a caso) costo alta velocità al km + numerosi casi di corruzione nelle concessioni edilizie + expo + alitalia + monorchio + consip + sanità + centri per gli immigrati + etc etc etc, tutti casi di prezzi gonfiati a danno della comunità (privati o pubblico); questo significa che per assicurare l’arricchimento veloce a pochi si forza – certo non sempre ma direi sistematicamente – la conclusione del contratto, spesso con il finanziatore connivente, o peggio; la banca ovviamente preferisce operazioni “sicure” a quelle di mercato. Se qualcuno mette i bastoni fra le ruote del sistema, il sistema si difende e lo fa fuori (posso precisare in 1a persona), ma alla fine il sistema fa … boom. Chi ignora questo aspetto dei NPL, dell’analisi di una soluzione che dovrebbe provare a far pagare i colpevoli (o a non farli guadagnare una seconda volta), non fa altro che aiutare il sistema a durare nel tempo. A giudicare dalle proposte dei politici, temo che sia quello che sta succedendo.

  3. Michele

    Ottime proposte: un forte incentivo a favore di tutti i debitori a non ripagare i propri debiti, costringere le banche (ma perché limitarsi alle banche? meglio estendere la norma a tutti i crediti/debiti) a svalutarli in bilancio e poi a cederli a valori ridotti… il tutto condito con incentivi fiscali per i creditori e magari anche a favore dei debitori…A quando l’invenzione del moto perpetuo per decreto legge?

  4. Giuliano

    Il mondo è dei furbi e da noi i furbi sono molti. Così lo stupido che paga regolarmente è giusto che paghi tasse maggiorate. Gli serva da insegnamento per il futuro. Non sarebbe meglio a questo punto (persa per persa) far entrare lo Stato nel Fondo Atlante al fine di farlo concorrere con i vari avvoltoi in attesa delle spoglie dei NPL?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén