Lavoce.info

Meno assenteismo con la reperibilità più lunga

Il decreto Madia affida all’Inps le visite fiscali sia per i dipendenti privati sia per quelli pubblici. Sono però diverse le fasce di reperibilità dei lavoratori e un’armonizzazione si rende forse necessaria. Tanto più che l’esperienza insegna che cambiare gli orari incide davvero sull’assenteismo.

Visite fiscali all’Inps

Per ridurre le spese, “gestire al meglio i medici e svolgere i controlli in modo efficiente”, la riforma Madia del pubblico impiego affida all’Inps la gestione di tutte le visite fiscali ai dipendenti, pubblici e privati, assenti dal lavoro per malattia. In vista dei nuovi compiti assegnati all’Istituto, il suo presidente, Tito Boeri, ha proposto di armonizzare le fasce di reperibilità nei giorni di malattia, portandole a sette sia per i lavori pubblici che per quelli privati.
Oggi i medici delle Asl possono effettuare le visite fiscali a domicilio per quattro ore (10-12 e 17-19) per i dipendenti del privato e per sette ore (9-13 e 15-18) per quelli pubblici.
L’armonizzazione rafforzerebbe dunque i controlli sul privato, che pure è il settore più virtuoso, nonostante la ridotta reperibilità: qui l’assenteismo rappresenta circa il 5 per cento del monte ore, mentre nel pubblico sale a oltre il 12 per cento.
Non solo. Il settore privato italiano sembra avere la percentuale più bassa di assenteismo a livello europeo: 5,5 per cento, contro il 6 della Spagna e il 7 della Francia, secondo un’indagine accurata (il Barometro dell’assenteismo) che ha intervistato 500 direttori delle risorse umane e 3mila dipendenti di aziende private.
Se l’Italia è così virtuosa perché allora è stata introdotta la legge 133/2008 (la cosiddetta “legge Brunetta”)? In realtà, le poche assenze rispetto agli altri paesi riflettono lo “stadio di sviluppo del nostro mercato del lavoro”, le poche ore lavorate, la bassa partecipazione femminile, la quota di contratti di lavoro non standard, il costo e il rischio delle assenze per il settore privato. Confrontare l’assenteismo tra diversi paesi è non solo difficile, ma forse impossibile, perché i diversi orientamenti culturali ne rendono non uniforme la definizione stessa. E in Italia è relativamente bassa l’assenza media, mentre è massimo il differenziale tra pubblico e privato.

Leggi anche:  Politiche attive per gli "occupabili": lezione inglese sugli errori da evitare *

Cosa dicono i dati sull’assenteismo

Sono i dati Inps a mostrare che il problema dell’assenteismo nel nostro paese è tutt’altro che risolto e che il differenziale pubblico-privato resta alto nonostante la legge 133/2008. I certificati di malattia trasmessi all’Inps nel 2015 sono aumentati, rispetto al 2014, del 4,3 per cento per la pubblica amministrazione e di quasi il 5 per cento per il settore privato. Nel 2015, i circa 14,3 milioni di lavoratori dipendenti del settore privato, assicurati con l’Inps, hanno inviato all’Istituto 12,1 milioni di certificati medici, cioè 0,8 certificati per ogni lavoratore privato, e l’Inps ha pagato 1,9 miliardi di euro per i trattamenti di malattia. Nello stesso anno, i 3,3 milioni di dipendenti pubblici hanno trasmesso 6,3 milioni di certificati medici, cioè 1,9 certificati all’anno per lavoratore.
Come è possibile che nel 2015 gli episodi di malattia del dipendente pubblico siano stati più del doppio di quelli del dipendente privato? Dipenderà, oltre che dal diverso tipo di contratto e rischio del posto di lavoro, dal sistema delle visite fiscali? Quelle dei dipendenti privati sono fatte dall’Inps, quelle dei pubblici dalle Asl. Ora, la riforma Madia vorrebbe creare presso l’Inps un polo unico della medicina fiscale per pubblico e privato con visite mirate, ripetute nella stessa giornata e monitorate da un sistema informatico avanzato, che dovrebbe anche permettere di evitare conflitti d’interesse tra chi esegue i controlli e chi viene controllato.
Servirà? Alcune indicazioni si possono trarre proprio dall’esperienza della legge Brunetta.
Per valutare gli effetti prodotti dalla variazione della fascia oraria di reperibilità, che la legge 133/2008 aveva esteso a nove ore, fu istituita una commissione che ne valutò i risultati con la collaborazione di Inps, Istat, Agenzia delle entrate.
In particolare, uno studio dell’Inps per la commissione aveva analizzato l’impatto della riforma, nel periodo 2007-2009, sugli oltre 14 milioni di dipendenti del settore privato e sui circa 30mila dipendenti pubblici dell’Inps. Le comparazioni semestrali sono state fatte prima e dopo la riforma. Le nuove norme per i dipendenti pubblici non solo ampliavano, dal secondo semestre 2008, a nove ore la fascia oraria di reperibilità (8-13 e 14-20), ma decurtavano il salario delle indennità e dei compensi accessori, per malattie di durata inferiore a 10 giorni.
Le misure hanno avuto un effetto sul numero di episodi di malattia: per i dipendenti Inps si ridussero del 40 per cento nel secondo semestre 2008 rispetto al 2007. Un anno dopo, quando nel secondo semestre 2009 le fasce orarie di reperibilità tornarono a essere di quattro ore (10-12 e 17-19), gli episodi di malattia tornarono a crescere.
Sollevare il problema della reperibilità nei giorni di malattia è dunque importante perché l’esperienza insegna che variarla incide sull’assenteismo e renderla uguale nel pubblico e nel privato è lungimirante.

Leggi anche:  Non solo salario minimo contro il lavoro povero

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  "Gioventù bloccata" nel passaggio tra la scuola e il lavoro

Precedente

Il Punto

Successivo

Sofferenze bancarie: evitare le scorciatoie pericolose

  1. Paolo Palazzi

    Due osservazioni:
    1) Come si fa a scorporare l’effetti costo dall’effetti controllo nella riduzione dell’assenteismo dopo la legge Brunetta?
    2) Il controllo, fatto dai medici, dovrebbe controllare la sussistenza dell’inabilità a lavorare non la presenza in casa! In un paese normale il controllo potrebbe benissimo avvenire per appuntamento, non si capisce perché, se mi rompo un braccio, debba essere condannato a 7 ore di arresti domiciliari!

  2. Michele Lalla

    I dati esposti sembrano giustificare un certo accanimento contro chi si assenta per malattia. Se si esaminano i casi singoli, allora si scoprono molte incongruenze. Confermo per esperienza diretta il punto (2) di Paolo Palazzi: con il braccio rotto, per disperazione di orari, sono tornato a lavorare. Potevo farlo, per le funzioni che espletavo, ma … Stabilita l’esistenza della malattia, perché rimanere prigionieri? Quanti casi di assenza a casa, si sono rivelati fasulli, perché l’assente era dal medico? Infatti, l’orario del privato, non parliamo del pubblico, coincide con l’orario della visita medica.

  3. Giangi

    Anzitutto l’età media dei lavoratori pubblici è molto più alta che nel settore privato, causa il protarsi da anni del blocco del turn over. Poi vi è una maggiore femminilizzazione,che pure andrebbe indagata. Poi, nel pubblico non esistono incentivi legati alla presenza a differenza che nel privato. Inoltre le retribuzioni molto basse (10 anni senza contratto), la criminalizzazione mediatica ed il carico di responsabilitò suggeriscono di dedicarsi di più alla salute, anche a costo di subire l’assurda decurtazione dello stipendio, questa sì incostituzionale.

  4. Giangi

    Aggiurngo se se volesse davvero comparare il fenomeno, occorre depurare il settore privato dai ca 50 milnioni di ore di cassa integrazione durante le quali il lavoratore privato si riposa e non si ammala, E magari lavora in nero.

  5. Farside

    Concordo in pienissimo con le osservazioni degli altri lettori. Aggiungo che: 1) “le poche ore lavorate [in Italia]” è affermazione infondata: secondo l’OCSE si lavora, ad es., più che in Germania (https://stats.oecd.org/Index.aspx?DataSetCode=ANHRS); 2) mettere nel calderone dell’assenteismo chi sta legittimamente a casa perchè malato e chi è sedicente malato è operazione scientifica discutibilissima; 3) sbaglierò, ma temo che le assenze minori nel privato siano anche dovute al fatto che, coi tempi e coi contratti che corrono, è meglio farsi vedere iperattivi dal padrone…

    • dean

      Premessa: la prof.ssa Del Boca ha davvero sprecato tempo nel fare un’analisi (probabilmente correttissima nel metodo) di un problema che è solo politico, non economico, Se non capiamo questo dato di partenza parliamo di aria fritta. E’ evidente che la recente campagna politica sulle visite fiscali ha un duplice fine: A) rintuzzare le richieste sindacali di nuovi contratti nella PA (della serie: prendetevi quattro euro e scordatevi di quello che ha detto la Corte Cost., che soldi non ne abbiamo) ; B) tranquillizzare i datori nel privato: quando Piercamillo Davigo, segretario ANM, dice che la corruzione e la concussione sono immorali, ma che è immorale anche il fatto che un ingegnare che lavora in Comune guadagni quanto una segretaria nel privato, è chiaro che si corre il rischio di destabilizzare tutto il sistema del cd. mercato del lavoro (e questo non va bene per chi oggi è al potere e deve dare garanzie ai datori di lavoro)

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén