Lavoce.info

I rischi di un fisco incoerente

Il calo della pressione fiscale è uno degli obiettivi principali del governo Renzi. Bonus di 80 euro e taglio dei contributi per assunzioni a tempo indeterminato puntano a ridurre il cuneo fiscale sul lavoro. Ma l’abolizione della Tasi ne contraddice la logica. Incognita clausole di salvaguardia.

Un taglio al cuneo

La riduzione della pressione fiscale è uno degli obiettivi principali del governo Renzi. È un impegno che il premier ha ribadito tante volte, sostenendo che si tratta di una cosa giusta, né di destra né di sinistra. Un bel cambiamento per il Pd rispetto all’idea che le tasse siano bellissime, come affermò nel 2007 l’allora ministro Tommaso Padoa Schioppa. Una delle primissime misure del governo Renzi, quasi una bandiera, ha coinvolto proprio un’imposta: il bonus di 80 euro al mese ha tagliato l’Irpef per i dipendenti con reddito complessivo da 8mila a 26mila euro, una scelta che vale circa 10 miliardi all’anno. È vero che si tratta di maggiore spesa pubblica, perché è un trasferimento a una particolare categoria di contribuenti e non una detrazione, ma il risultato è una forte riduzione dell’incidenza dell’Irpef per i lavoratori interessati. Il bonus sostiene i redditi di lavoratori occupati in posti che, a causa della globalizzazione, offrono salari molto bassi. Ben venga quindi un’integrazione di reddito per via fiscale (che però dovrebbe essere estesa anche ai circa 4 milioni di incapienti), una strada seguita da altri paesi.
Gli altri provvedimenti chiave sul fronte fiscale sono stati la riduzione temporanea dei contributi obbligatori a carico delle imprese sulle assunzioni a tempo indeterminato, fino a 8.060 euro per tre anni nel 2016 e fino a 3.250 euro per due anni nel 2017; e l’abolizione delle imposte patrimoniali sul possesso della prima casa a partire da quest’anno, che dovrebbe costituire la prima tappa di un ampio piano di riduzione della pressione fiscale, annunciato nel luglio dello scorso anno, che nei prossimi anni toccherà prima l’Ires (con una diminuzione dal 27 al 24 per cento dal 2017 già contemplata dalla legge di stabilità) e poi, di nuovo, l’Irpef. Infine, c’è l’uscita del costo del lavoro dalla base imponibile Irap.
C’è una logica in tutto ciò? Buona parte delle misure ha l’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale sul lavoro, molto alto in Italia. Da tempo la Commissione europea consiglia di spostare il carico fiscale dai fattori produttivi ai consumi e ai patrimoni. Il bonus limita la quota del cuneo che grava sui dipendenti, mentre gli sgravi contributivi, la riduzione dell’Irap e quella prevista per l’Ires intervengono sulla parte a carico dei datori di lavoro. L’insieme delle misure non ha solo l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo, ma anche quello di aumentare la domanda interna (il bonus).

Leggi anche:  Nello sgravio non è tutto oro quel che luccica

Dalla Tasi alle clausole di salvaguardia

Il primo anno di governo è stato caratterizzato da questa linea filo-Ue e fiduciosa che uno stimolo fiscale potesse contribuire a consolidare la ripresa. Poi, a sorpresa, è arrivato l’annuncio dell’abolizione della Tasi sulla prima casa, il piatto forte della legge di Stabilità per il 2016.
La logica economica cede il passo a quella del consenso, perché la scelta va in direzione contraria a quelle precedenti, che avrebbero richiesto, per non creare un buco di bilancio, di aumentare le imposte su consumi e patrimoni, non di ridurle. È vero che la cancellazione della Tasi dovrebbe essere solo l’inizio di un ben più vasto intervento sulle imposte, ma non è detto che vi sia davvero lo spazio per farlo. Molti sostengono che in Italia il settore immobiliare ha un peso speciale e se non si riprende la crisi non finirà. Ma la prima casa è già ampiamente agevolata dal fisco, e se proprio si vuole stimolare il mercato abitativo, sarebbe meglio cominciare dalle imposte sulle transazioni. Gli effetti del taglio della Tasi in termini di aspettative non si vedono ancora, e l’autonomia tributaria dei comuni è stata gravemente compromessa.
In tutto questo, c’è un convitato di pietra: le clausole di salvaguardia. Si tratta di incrementi automatici delle imposte che la legge di Stabilità del dicembre 2014 ha previsto per gli anni dal 2016 al 2018. In pratica: ora riduciamo le imposte, ma non ci sarà alcun buco di bilancio perché nel frattempo si rafforzerà la crescita e faremo la spending review. Se poi tra un paio d’anni il deficit sarà più alto del previsto, la legge già prevede un aumento delle imposte che ci permetterà di rispettare gli impegni sui conti pubblici.
Ma nel 2015 sia la crescita che la spending review sono state inferiori alle attese. Lo scatto della clausola di salvaguardia a gennaio 2016 avrebbe prodotto un maggior gettito Iva per circa 17 miliardi, più che sufficienti per far calare il deficit secondo gli obiettivi concordati con la Commissione europea. Ma così la pressione fiscale sarebbe aumentata (al 43,6 per cento). Per evitarlo, il governo ha soppresso la clausola, con il conseguente aumento del deficit rispetto al tendenziale.
La coperta è corta: con bassa crescita economica non è possibile avere sia riduzione delle imposte sia disavanzo in calo. Altre clausole molto severe su Iva e accise sono previste per il 2017 e il 2018. Si sperava che il maggior gettito fiscale derivante dalla ripresa le avrebbe rese inutili. Con una crescita così modesta come quella che si profila alla luce delle nuove previsioni internazionali, se le clausole del 2017 e 2018 saranno abolite non riusciremo a rispettare il percorso di riduzione del deficit definito dalle regole europee. Se invece l’Iva aumenterà, il governo Renzi arriverà alle elezioni con una pressione fiscale più alta di quella del 2014, il contrario del suo programma. Le polemiche del premier contro l’austerità imposta da Bruxelles si spiegano con questo dilemma, che può preludere a scelte drammatiche nei prossimi mesi.

Leggi anche:  A che punto è l'evasione

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  Rientro dei cervelli: quando gli incentivi funzionano *

Precedente

Anche la cultura fa Pil

Successivo

Meno precari, ma la crescita è ancora un problema

  1. Henri Schmit

    Sono d’accordo su tutto, in particolare sulla valutazione critica della riduzione fiscale (forse solo temporanea) attraverso l’abolizione della tassa sulla prima casa, quando la scelta alternativa poteva essere quella di rendere l’investimento immobiliare più liquido abbassando le tasse transazionali, semplificando il diritto fallimentare, snellendo il processo civile e compiendo altre riforme indispensabili per fare degli immobili garanzie più sicure per chi li compra (ivi comprese le famiglie che vi abitano e che per vari motivi devono spesso cambiare casa) o li finanzia. Trovo gravissimo che un esponente di Banca d’Italia abbia avallato la scelta di politica fiscale e economica del governo, trascurando l’elemento demagogico, socialmente ingiusto e economicamente inefficace, accettando il rischio dell’applicazione delle clausole di salvaguardia con aumento dell’IVA e effetti recessivi meccanici. Una sola piccola critica lessicale: se ricordo bene Padoa Schioppa non aveva detto che le tasse sono belle, ma che è bello pagare le tasse, che è tutta un’altra cosa. Mi sarebbe piaciuto dover pagare la tassa (molto salata) sulla mia unica casa piuttosto che correre rischi ben più gravi.

    • Mario Del Chicca

      Mi dispiace contraddire il signor Henri Schmit ma il povero Padoa Schioppa dichiarò proprio che le tasse sono bellissime tanto che vari commentatori scrissero che lui, certamente, le pagava senza troppa fatica. Quanto alla tassazione sulla prima casa, quella dove si abita, è chiaramente una patrimoniale perché va a colpire il patrimonio e non il reddito, che non c’è. contraddicendo il nostro sistema fiscale che è di tipo reddituale.

      • Henri Schmit

        Spesso ci ricordiamo quello che vorremmo che fosse stato. Forse mi sono confuso perché stimavo P/S. Prima di scrivere avevo verificato in rete dove ho ritrovato la mia versione delle parole dell’ex ministro, senz’altro perché sbagliava pure la mia fonte http://www.lettera43.it/politica/cancellieri-pagare-le-tasse-e-bello_4367564719.htm).
        Non conosco tuttavia alcun grande paese “avanzato” che non abbia una patrimoniale sugli immobili. Capisco male perché proprio quello più indebitato la debba abolire sulle “prime” case.

  2. Michele

    In realtà le manovre fiscali del governo Renzi sembrano un parchwork di provvedimenti con un forte contenuto elettorale, tutt’altra cosa rispetto alle riforme strutturali promesse. Alla base c’è una unica semplice idea: guadagnare tempo e alimentare l’ottimismo grazie ad una efficace comunicazione (aiutata da molta stampa a supporto) , in attesa che una ripresa economica europea risolva tutti i problemi, senza in realtà voler affrontare i nodi strutturali dell’economia italiana, cosa che necessariamente comporterebbe scelte anche impopolari. Ancora una volta ci affidiamo allo stellone italico. Se la scommessa di Renzi sarà persa, l’applicazione delle clausole di salvaguardia non sarà l’unico problema.

  3. Moreno

    Concordo con la sua analisi. L’abolizione della TASI è peraltro solo uno dei segnali della svolta verso una politica di “spesa fiscale” orientata al consenso. All’esplicita richiesta dell’UE di razionalizzare il prima possibile le ns tax expenditures (vedi raccomandazioni paese di luglio 2015) il governo ha risposto con un meccanismo di monitoraggio delle stesse, dal 2016, (d.lgs. 160/2015) ma nell’immediato la legge di stabilità 2016 è tornata ai regali fiscali. Dai crediti di imposta per chi compra la chitarra a quelli alle fondazioni bancarie (peraltro trasferibili alle banche) passando per estensioni (una tantum) del bonus 80 euro ai corpi di sicurezza. Una fetta di risorse faticosamente “strappate” alle grinfie UE a colpi di “flessibilità” è andata a disperdersi in mille rivoli e contingenze varie con capacità di impatto limtiata. Le misure fiscali a valenza strategica, sulle quali le risorse andavano invece concentrate, restano al contrario deboli. Il credito di imposta per la ricerca e lo sviluppo, tanto per citarne uno, è temporaneo (fino al 2019) e finanziato per circa 400/450 mln l’anno, si tratta di un incentivo che in Francia smuove 5 miliardi l’anno. Per non parlare delle risorse destinate al nostro regime di patent box… un sistema con più di 300 agevolazioni, mal coordinate e in parte inutili, con un impatto sul gettito di oltre 175 miliardi è sempre più un lusso, sopratutto con una spada di damocle come le clausole di salvaguardia IVA sulla testa.

  4. Alessandro Pescari

    Il n/Fisco è da sempre oltre che incoerente, irrazionale. Nessun governo ha mai avuto la forza (e forse il tempo) di programmare un’azione seria e proattiva ai fattori produttivi. La risposta di ciò la troviamo nella sfrenata corsa a coprire la spesa pubblica e non viceversa. Che dire poi di un cuneo fiscale/contributivo che spiazza le n/imprese rispetto ai competitor (vd. Germania, serbia, solo per rimanere ai Paesi più vicini). Inoltre ricordo che abbiamo l’Irap che rende addirittura incomparabili i bilanci delle imprese nazionali con quelle estere.. Molto vi sarebbe ancora da aggiungere anche sul fronte di una tecnica legislativa farraginosa e contraria ai più elementari principi.

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén