Lavoce.info

Vista in tv l’immigrazione fa paura

La televisione influenza il modo in cui le persone si fanno un’opinione su tematiche importanti. In Europa, lo dimostra una volta di più la questione dell’immigrazione. Più ore si passano davanti alla tv, più aumenta la percezione negativa degli immigrati. I risultati dell’analisi statistica.

L’informazione televisiva sui migranti

I tragici fatti di Parigi hanno riacceso non solo il dibattito sulla sicurezza, ma anche quello sul modello stesso di integrazione a livello europeo. I toni sono stati spesso accesi perché l’opinione pubblica risulta particolarmente sensibile alla questione. E diventa perciò interessante chiedersi se e come lo stato d’animo delle persone venga influenzato dai mass media (in particolare dalla televisione). La nostra analisi statistica basata sui dati raccolti dell’European Social Survey 2012 suggerisce che la televisione ha effettivamente un ruolo in questo processo, e in Europa influenza negativamente l’opinione pubblica nei confronti del diverso, rendendo così più complicato il processo di assimilazione, che inevitabilmente dovremo continuare ad affrontare negli anni a venire.
L’assimilazione dei migranti è una delle sfide più complesse per ogni società e spesso si riduce a due estremi: integrare gli immigrati o ghettizzarli, relegandoli così ai margini delle società. Soprattutto nel secondo caso, la diffidenza verso l’immigrato è spesso nutrita da fattori esterni che influenzano l’opinione pubblica, facendo maturare l’idea che il diverso rappresenti una minaccia.
La teoria dell’agenda-setting, formulata nel 1972 da Maxwell McCombs e Donald Shaw e utilizzata nell’ambito degli studi sulla comunicazione e delle scienze politiche, analizza la capacità persuasiva dei media televisivi e afferma che gli individui sono spesso influenzati da ciò che vedono in televisione.
Negli ultimi mesi, in Italia e in tutta Europa, le televisioni hanno prestato molta attenzione al tema dell’emergenza migranti; negli ultimi tempi, poi, non si è fatto altro che parlare di terrorismo. Ciò ha probabilmente spinto molte persone a pensare spesso a queste problematiche, a collegarle fra loro e a parlarne con altri, formandosi un’opinione nei confronti dell’immigrazione, che dipende sia dalle discussioni con altre persone sia da come i media hanno presentato le notizie.
All’interno dei programmi televisivi gli immigrati sono rappresentabili in tre modi. Il primo è nascondere il problema: l’immigrato non compare nelle notizie, ne è escluso, in modo che non si parli della tematica. Il secondo è presentare l’immigrato come una minaccia da cui ci si deve proteggere. Oppure i media televisivi possono adottare una copertura imparziale di tutte le notizie: questo atteggiamento promuove una maggiore assimilazione, mitigando ogni pregiudizio ingiustificato e trattando l’immigrato come ogni altro membro della società, soggetto sia di notizie positive che negative.

Leggi anche:  Un passo avanti verso il nuovo Patto su migrazione e asilo

L’analisi

I dati dell’European Social Survey – un sondaggio condotto ogni due anni dal 2001 – ci permettono di fare un po’ di chiarezza su quello che accade nella realtà sociale europea, aiutandoci a comprendere quale sia il ruolo dei media televisivi. I molti quesiti del questionario mirano infatti a identificare i cambiamenti sociali all’interno dell’Europa.
Sulla base dei dati del 2012 (il sondaggio ha riguardato ventidue paesi europei), abbiamo testato l’ipotesi che le ore passate di fronte alla televisione influenzino negativamente la percezione dell’immigrato. Più precisamente, abbiamo analizzato la relazione tramite una regressione lineare fra le variabili “L’immigrazione è positiva o negativa per l’economia di un paese” e “Ore passate davanti al televisore – tempo totale in una giornata media”. I dati sono stati raccolti chiedendo agli intervistati: “In una giornata media, quante ore trascorrete guardando la televisione?”. Ha risposto un campione di 54.445 persone, che ha scelto fra otto possibili alternative (dove 0 significa che non si guarda mai la televisione e 8 che la si guarda più di 3 ore e mezza al giorno). Alla domanda “Consideri l’immigrazione in genere positiva o negativa per l’economia di un Paese?” hanno invece risposto 51.769 persone, classificando la loro percezione da 0 (“negativa”) a 10 (“positiva”).
Questo semplice esercizio econometrico ci permette di evidenziare come un numero maggiore di ore passate davanti al televisore aumenti la percezione negativa verso gli immigrati. Il nesso di casualità negativo, seppure limitato, è presente (coefficiente B = – 0.13) ed è statisticamente significativo (p-value = 0.0000). Il risultato è confermato anche in una successiva specificazione che tiene conto di altri elementi rilevanti (status occupazionale, religione, genere, livello di istruzione e una dummy per la posizione ideologica dell’intervistato; vedi figura 1).
Parlare di causalità in questo contesto può apparire esagerato. E d’altra parte una correlazione statistica parziale potrebbe essere compatibile anche con l’ipotesi che la popolazione europea sia contro gli immigrati e che la televisione si limiti ad avvallare questo atteggiamento. Il motivo per cui assumiamo invece che la maggior parte degli europei non sia a priori contro gli immigrati è che difficilmente le persone hanno tempo, strumenti e conoscenze socio-economiche adeguate a formarsi un’opinione precisa e indipendente sulla questione e dunque sono più spesso portate a farsi influenzare da fattori esterni, fra cui appunto i media televisivi.

Leggi anche:  La televisione del futuro*

toppeta1

toppeta2

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Leggi anche:  I due vasi non comunicanti della politica migratoria italiana

Precedente

Crisi bancarie: la soluzione che non funziona

Successivo

Il libro dei sogni dei servizi ai disoccupati

  1. guido

    Tanto i commenti che non vi piacciono li cancellate, comunque a farsi pubblicità negativa (tra furti, stupri, omicidi, spaccio di droga, prostituzione, traffico d’armi ecc ecc) ci pensano gli immigrati da soli, la televisione, a parte qualche sporadica speculazione, non fa che informare la cittadinanza sugli usi e i costumi dei nostri nuovi vicini. Ringraziamo la stampa indipendente piuttosto che buttargli la croce (o la mezzaluna) addosso.

    • stefano viscelli

      Mi dice quale sarebbe la stampa indipendente?
      Per quel che riguarda la presunta informazione dovrebbe leggere qualche libro anzi basta qualche articolo sulla “agenda setting” per capire che non si tratta di informazione ma di manipolazione.
      Non a caso la magior parte dei telefilm riguarda violenza,malattie e tutto ciò che può tenere la gente nella preoccupazione e nella paura. Cosi è anche l’informazione sui migranti che oltre a dover subire la loro criminalità si vedono equiparati ai loro setessi aguzzini. Gli usi e i costumi sono buoni oppure no , non bisogna informare solo su quelli che non ci piacciono, dopotutto anche noi abbiamo usi e costumi discutibili.

  2. IC

    Certo anche gli italiani hanno usi e costumi discutibili come commenta viscelli, ma sono a casa loro mentre gli immigrati son ospiti, in molti casi non invitati. Se poi gli italiani che emigrano vogliono imporre in Inghilterra o in Germania il loro stile di vita passano dalla parte del torto

  3. Domenico Baroni

    Perché non si riesce ad organizzare l’emigrazione dai paesi d’origine? Siamo presenti con le Forze Armate in circa 20 paesi, non è possibile organizzare campi di raccolta senza lasciare chi vuole emigrare alla malavita e a mezzi di fortuna con disagi, ammassi disumani e alto rischio di morire?

Lascia un commento

Non vengono pubblicati i commenti che contengono volgarità, termini offensivi, espressioni diffamatorie, espressioni razziste, sessiste, omofobiche o violente. Non vengono pubblicati gli indirizzi web inseriti a scopo promozionale. Invitiamo inoltre i lettori a firmare i propri commenti con nome e cognome.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén